Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDA Stock Opportunity
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • RicercheNOVITA'
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • PRESS
    • Comunicati stampa
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Luca Lodi
14 Dicembre 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Per i fondi ci vuole una mappa!

Il mondo dei fondi è ormai complesso e variegato con un’offerta in grado di soddisfare le esigenze di tutti i risparmiatori e investitori. E’ possibile infatti trovare prodotti diversificati, adatti a coloro che vogliono affidarsi ai gestori per le scelte di asset allocation e prodotti molto focalizzati estremamente utili a coloro che vogliono costruirla invece in modo autonomo; ci sono prodotti passivi e prodotti attivi, gestioni che si distinguono per il mercato in cui investono e quelle che si distinguono per il tema che li caratterizza. Anche, infine, il tipo di strategia è diventato un elemento di differenziazione non trascurabile.

All’estrema varietà dell’offerta corrisponde però un’analoga difficoltà nelle procedure di selezione che implicano l’analisi di un universo molto ampio e non possono essere realizzate senza strumenti adeguati in grado di guidare la ricerca verso insiemi di prodotti più ridotti.

La classificazione dei fondi e la costruzione di categorie omogenee, è diventato così lo standard sia per i professionisti che per gli investitori finali. Le categorie permettono infatti di confrontare i prodotti concorrenti, caratterizzati da politiche di investimento analoghe e/o che si propongono di soddisfare le medesime esigenze.

Il processo di analisi degli strumenti di risparmio gestito si struttura generalmente in 3 parti:

  • La classificazione;
  • La categorizzazione;
  • Il rating;

La classificazione prende in considerazione i più importanti elementi della politica di investimento, tra i quali, l’asset class di riferimento, l’area geografica, il settore merceologico, la tipologia di strumenti in portafoglio e l’esposizione valutaria.

Le categorie (ad esempio queste…), necessariamente molto numerose – attualmente i sistemi più validi ne contano almeno 200 – rappresentano la totalità delle asset class, o più precisamente, dei segmenti di mercato tra i quali oggi l’investitore può organizzare il portafoglio.

Il rating, calcolato periodicamente, è studiato per valutare l’andamento dei fondi all’interno della categoria di appartenenza. I fondi preferibili sono considerati quelli che hanno dimostrato migliori caratteristiche di rendimento e rischio rispetto ai prodotti concorrenti più diretti.

 

Gli ultimi articoli sul blog li trovi qui

Per i fondi ci vuole una mappa! ultima modifica: 2017-12-14T14:00:28+00:00 da Luca Lodi
Tweet
Condividi
Taggato in: FIDArating, fondi comuni, RATING, RENDIMENTO, rischio, risparmio gestito

Che altro puoi leggere

Information Ratio e volatilità, relazione solo apparente
Cos’è un KIID?
Cos’è l’ESMA?

I PIÚ LETTI

  • Fondi Robotics - 23/01/2018 Fondi Robotics – 23... posted on 23 Gennaio 2018
  • GDPR - Privacy Policy GDPR – Privacy Poli... posted on 22 Maggio 2018
  • MSIF Global Brands B EUR - 02/01/2019 MSIF Global Brands B EUR... posted on 2 Gennaio 2019
  • Cos'è l'ESMA? Cos’è l’ESMA?... posted on 18 Luglio 2017
  • H2O Multibond R Cap EUR - 26/07/2018 H2O Multibond R Cap EUR &... posted on 26 Luglio 2018

I PIÚ RECENTI

  • FIDA Stock Opportunity: Buzzi Unicem- 21/02/2019

    Buzzi Unicem S.p.A. è una società italiana atti...
  • Candriam Equities L Biotechnology C $ – 14/02/2019

    LU0108459040 Biotecnologie: un settore fortemen...
  • FIDA Stock Opportunity: Unicredit – 14/02/2019

    Unicredit S.p.A è un gruppo bancario di primari...
  • FIDArating – Febbraio 2019

    Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati...
  • ETFS Physical Gold $ – 05/02/2019

    JE00B1VS3770 L’oro: un asset in cui rifug...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azionario Azioni Bond Classifiche Consulenza Equity FIDArating Fondi Fondi attivi fondi esteri fondo fund ITForum2018 Long-short MIFID2 MIFID II picking Ranking Trading

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L. - Powered by FIDAinformatica

TORNA SU