I PIR (Piani Individuali di Risparmio) sono lo strumento introdotto dal legislatore che permette agli investitori privati di ottenere un’agevolazione fiscale a fronte di investimenti di medio-lungo termine nel sistema economico italiano. La misura è simile ad altre già attive in diversi altri Paesi europei e, oltre a rappresentare un’opportunità importante per gli investitori, è
Il diverso mix di strumenti finanziari nella composizione di un portafoglio varia a secondo degli specifici obiettivi che vengono perseguiti nella gestione, a loro volta definiti sulla base delle esigenze degli investitori cui è destinato. I risultati ottenuti valutati ex post sono importanti elementi di valutazione se osservati in termini di rendimento e di rischio
Il rating è uno strumento sempre più diffuso per la valutazione degli strumenti finanziari, ma con lo stesso termine si fa riferimento a strumenti talvolta anche molto diversi. In generale si fa infatti riferimento ad almeno due grandi tipologie di analisi. Nella prima accezione, quella più comune, il rating è inteso come una valutazione storica