Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • Insurance
      • FIDA Stock Opportunity
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • RicercheNOVITA'
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • MEDIA
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati stampa
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
20 Aprile 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il processo di investimento IV puntata: l’asset allocation (seconda parte)

Le strategie di asset allocation possono essere di varia natura ma, quanto meno nell’ambito del risparmio gestito, fanno prevalentemente riferimento ad approcci di tipo top down di medio-lungo termine integrati da eventuali scelte di tipo tattico di più breve periodo. La teoria di base su cui ancora oggi poggiano è la celebre Modern Portfolio Theory (MPT) sviluppata da Markowitz e che si presta in modo particolare ad illustrare l’intero processo.

Come noto, il concetto chiave della MPT è quello di diversificare, ossia costruire portafogli contenenti mix di asset class che, grazie alla bassa correlazione, riducono al massimo la volatilità di portafoglio. Sulla base dei benefici della diversificazione, Markowitz costruisce la frontiera efficiente, cioè l’insieme dei portafogli che per ogni livello di rischio mostrano il massimo rendimento atteso. Dal punto di vista analitico è la soluzione di un problema di ottimizzazione i cui input sono la matrice di correlazione tra le attività e i loro rendimenti attesi.

Fermo restando la possibilità, anche con semplici fogli di calcolo, di realizzare il modello teorico nella sua interezza, l’attenzione può focalizzarsi anche solo sulla matrice di correlazione. Essa, per ogni combinazione di attività di portafoglio, mostra la relazione tra i rendimenti dei componenti di portafoglio esprimendola con un numero compreso tra -1 (perfetta correlazione negativa) e 1 (perfetta correlazione positiva). Un portafoglio ben costruito che sfrutti i benefici della diversificazione dovrebbe ridurre al minimo le attività con elevata correlazione privilegiando quelle che la presentano con livelli contenuti o negativi.

Questo strumento si mostra particolarmente utile anche per identificare i componenti che hanno una maggior funzione nel ridurre il rischio di portafoglio (correlazione bassa, nulla o negativa) e quelli che si sovrappongono ad altri in termini di andamento dei loro rendimenti (correlazione vicino a 1)

Replicando il procedimento seguito nella MPT, o limitandosi a osservare e monitorare la matrice citata, è possibile individuare l’asset allocation ottimale. Avendo infatti definito gli obiettivi di investimento e di conseguenza la volatilità adeguata alla propensione al rischio il portafoglio ottimale è quello che, a parità di volatilità, mostra il massimo rendimento o, in altri termini, sfrutta nel modo migliore la diversificazione e le correlazioni tra i suoi componenti.

La metodologia mostrata, pur rimanendo alla base di molte strategie per le scelte di portafoglio, presenta alcune limitazioni. La principale è l’approccio uni-periodale che non prevede mutamenti nelle condizioni di mercato o, per meglio dire, non li considera. Per questo motivo è spesso affiancata da scelte di asset allocation tattica, che ne modificano temporaneamente e periodicamente la composizione per sfruttare le opportunità d’investimento che si presentano nel breve-medio termine. In quest’ambito i metodi sono molteplici, discrezionali o quantitativi, tutti mirati a cogliere le mutevoli caratteristiche dei mercati che si sovrappongono a quelle strutturali che hanno invece carattere di stabilità.

Il percorso di investimento si conclude con un ultimo passo, il cosiddetto picking degli strumenti finanziari, con i quali realizzare in concreto il portafoglio, scelta che, rimanendo nell’ambito del risparmio gestito, non può che fare riferimento ai sistemi di ranking o rating.

Il processo di investimento IV puntata: l’asset allocation (seconda parte) ultima modifica: 2017-04-20T13:17:32+02:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: asset allocation

Che altro puoi leggere

Information Ratio: come misurare le capacità di un gestore
Occhi puntati sull’Information Ratio
L’indice di Treynor

I PIÚ LETTI

  • Il MWRR posted on 28 giugno 2018
  • I rendimenti degli hedge... posted on 12 settembre 2018
  • Fondi Robotics – 23... posted on 23 gennaio 2018
  • Il TWRR posted on 24 luglio 2018
  • IDD e IBIPs: una soluzion... posted on 5 dicembre 2019

I PIÚ RECENTI

  • ESG: i Principi di Investimento Responsabile (PRI) e i Sustainable Development Goals (SDGs)

    Sebbene la sigla ESG, Environmental-Social-Gove...
  • FIDArating Analysis – Febbraio 2021

    Concluse le analisi sui dati di fine febbraio 2...
  • FIDArating Analysis – Annuario 2020

    Concluse le analisi sul 2020 L’overview sul ris...
  • FIDArating Analysis – Gennaio 2021

    Concluse le analisi sui dati di fine gennaio 20...
  • FIDArating Analysis – Osservatorio trimestrale 2020 IV

    Concluse le analisi sul quarto ed ultimo trimes...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi analisi tecnica Azionario Azioni Biotech Bond Classifiche Costi Equity FIDArating FinTech Fondi High Yield IT Long-short MIFID2 Ranking Top Ten Trading Usa

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L. - Powered by FIDAinformatica

TORNA SU