Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDA Stock Opportunity
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • RicercheNOVITA'
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • MEDIA
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati stampa
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
24 Luglio 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il TWRR

Nell’ambito del risparmio gestito assume un ruolo di primaria importanza la valutazione delle politiche di gestione. Quando si affidano i proprio risparmi alle capacità di un asset manager, è fondamentale conoscerne i risultati in maniera corretta con misure adeguate.

L’idea di base è di depurare il rendimento imputabile alle scelte dei gestori dalle altre componenti, soprattutto dall’entità e dalla periodicità dei flussi in entrata ed in uscita intervenuti a modificare il capitale di riferimento. Un indicatore che permetta cioè di confrontare gestioni che possono presentare dinamiche di investimenti e disinvestimenti anche molto differenziati, rendendo ininfluente l’impatto dei conferimenti e dei riscatti effettuati dall’investitore.

Lo strumento più adatto a soddisfare questa esigenza è il cosiddetto TWRR (Time Weighted Rate of Return), la cui metodologia di calcolo è spesso illustrata con uno schema composto da tre fasi:

  1. definizione dei sottoperiodi;
  2. calcolo dei rendimenti subperiodali;
  3. capitalizzazione composta dei rendimenti subperiodali.

Il TWRR è la composizione geometrica dei rendimenti subperiodali, calcolati su frazioni del periodo di osservazione aventi inizio con la manifestazione dei flussi di cassa (sottoperiodi). Le grandezze su cui si basa sono omogenee poiché tra i valori iniziale e finale di ogni sottoperiodo non intervengono fattori che ne mutano il capitale di riferimento.

Il suo calcolo è illustrato qui di seguito.

Si consideri un generico periodo di valutazione di un gestore (t0;T) caratterizzato da “n” flussi di cassa in corrispondenza delle “n” scadenze successive:

Supponendo che tra la fine e l’inizio di ogni sottoperiodo avvengano dei flussi finanziari che modificano il capitale investito iniziale, allora per ogni sottoperiodo  verrà calcolato un rendimento nel seguente modo:

Dove  è il patrimonio netto del fondo alla fine del sottoperiodo appena trascorso,  è invece il patrimonio netto del fondo alla fine del sottoperiodo precedente e  è il flusso di cassa che ha influenzato il capitale investito finale.
A questo punto il TWRR non sarà altro che la produttoria dei rendimenti di ciascun sottoperiodo:

La metodologia illustrata è prassi nel mondo dei fondi comuni, in particolare di tipo aperto, perché soggetti a flussi di cassa in entrata e in uscita con cadenza pressoché quotidiana determinati dalle richieste di sottoscrizione e di rimborso di quote. Il metodo TWRR è l’indice di rendimento standard indicato nelle linee guida GIPS (Global Investment Performance Standards) per i fondi comuni di investimento.

In questo ambito è infatti possibile determinare il tasso di rendimento partendo dalla serie storica dei NAV (Net Asset Value), poiché le operazioni investimento e disinvestimento che avvengono regolarmente non alterano il valore della singola quota, bensì il numero delle quote esistenti nel corso del sottoperiodo successivo.

 

Gli ultimi articoli sul blog li trovi qui.

 

 

Il TWRR ultima modifica: 2018-07-24T15:04:02+01:00 da Ufficio Studi
Tweet
Condividi
Taggato in: metodo di calcolo dei rendimenti, performance attribution, performance fondi, time weighted rate of return, TWRR, valutazione del gestore, valutazione di un fondo

Che altro puoi leggere

LTRO e TLTRO: dalle banche all’economia reale
Leading indicators per anticipare i mercati
Il processo di investimento, III puntata: la scelta delle asset class (prima parte)

I PIÚ LETTI

  • Il MWRR Il MWRR posted on 28 Giugno 2018
  • Fondi Robotics - 23/01/2018 Fondi Robotics – 23... posted on 23 Gennaio 2018
  • I rendimenti degli hedge fund italiani I rendimenti degli hedge... posted on 12 Settembre 2018
  • Il TWRR Il TWRR posted on 24 Luglio 2018
  • H2O Multibond R Cap EUR - 26/07/2018 H2O Multibond R Cap EUR &... posted on 26 Luglio 2018

I PIÚ RECENTI

  • IDD e IBIPs: una soluzione completa per il mondo assicurativo

    La normativa IDD guida ormai il mercato assicur...
  • Settore assicurativo (IDD): normativa ed opportunità

    In parallelo con l’entrata in vigore della norm...
  • FIDArating – Novembre 2019

    Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati...
  • Selectra J. Lamark Biotech D – 15/11/2019

    Studio redatto per Borsa Italiana LU1246176264 ...
  • Scenario: il punto sul 2019

    Mercati tonici e parzialmente scaricati, dati m...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azionario Azioni Bond Classifiche company ranking Equity FIDA FIDArating Fondi Fondi attivi fondi esteri fondo fund Long-short MIFID2 Ranking Top Ten Trading Usa

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L. - Powered by FIDAinformatica

TORNA SU