Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
23 Aprile 2020 / Pubblicato il RESEARCH

I settori difensivi alla prova del COVID: chi ha reagito meglio

In momenti di tensione dei mercati finanziari l’investitore che non vuole esporsi ad eccessive o finanche insostenibili oscillazioni di valore del proprio portafoglio generalmente opta per una componente maggiore di titoli appartenenti a settori detti “difensivi”, ovvero di quelli a domanda rigida o comunque caratterizzati da una certa stabilità degli utili rispetto al ciclo economico, che pertanto risentono meno nelle fasi avverse di rallentamento o di recessione. Tra i più tipici, il settore farmaceutico, quello delle telecomunicazioni, il settore dei beni di prima necessità e il comparto energetico vengono generalmente riconosciuti come difensivi; ad oggi il confine tra attività cicliche e non cicliche è sempre più labile ed è fortemente influenzato dalle cause generatrici degli shock economici.

La crisi generata dalla pandemia in corso, come spesso accade, più che una fase negativa del ciclo è una sorta di cigno nero causato da una shock esterno ed inaspettato, ma il comportamento dei settori anche in questo caso non è omogeneo.

Per comprendere meglio quali siano i settori più resilienti è particolarmente efficace il confronto tra gli indici settoriali (FIDA FFI), concentrandosi su rendimento e rischio, quest’ultimo ben sintetizzato da volatilità e draw down massimo.

Da inizio 2020 ad oggi, il mercato globale, rappresentato dall’indice “FIDA FFI Azionari Globali (Mercati Emergenti e Sviluppati) Mid & Large cap” mostra un flessione dell’11% con una volatilità del 13% ed un draw down arrivato nel momento peggiore fino al 30%.

Il settore che sta rispettando maggiormente il proprio carattere difensivo, presentando una flessione ed una volatilità particolarmente  contenute, è certamente quello delle telecomunicazioni, con un rendimento del -1,90% ed un draw down del 20,41%.  A seguire, con rendimenti che si aggirano tra il -3,43% ed il -7% abbiamo, in ordine decrescente, il settore delle biotecnologie, generalmente dal carattere aggressivo, il farmaceutico e sanitario, dei metalli preziosi e minerali, dell’ICT, e dei beni di consumo primari.

I settori energia e finanza, all’estremo opposto, si caratterizzano per la massima sensibilità alla crisi con rintracciamenti particolarmente elevati, a livelli quasi doppi rispetto al mercato; in particolare il settore dell’energia ha sofferto la brusca discesa del prezzo del petrolio, che in questo periodo sta registrando i suoi minimi storici a causa della difficoltà di stoccaggio delle scorte in eccesso, ed un draw down massimo superiore al 53%.

L’analisi settoriale mostra quindi come molti dei settori considerati difensivi abbiano confermato la loro natura sebbene in alcuni casi sia accaduto esattamente l’opposto. Ogni crisi purtroppo ha le sue peculiarità che non sono quasi mai prevedibili e come sempre è la diversificazione la strada maestra per ridurre il rischio.

I settori difensivi alla prova del COVID: chi ha reagito meglio ultima modifica: 2020-04-23T12:35:12+02:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: analisi, Azionario, drawdown, indici ffi, investitori informati, performance, settore energia, settore finanziario, settore telecomunicazioni, volatilità

Che altro puoi leggere

FIDArating – Giugno 2018
FIDArating – Gennaio 2019
FIDArating – Aprile 2019

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 20.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU