Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
10 Luglio 2025 / Pubblicato il FIDArating analysis, Prima pagina, RESEARCH

Osservatorio Trimestrale – Secondo Trimestre 2025

Un equilibrio precario tra rimbalzi tattici e crepe strutturali

Nel secondo trimestre i mercati hanno premiato selettività, controllo valutario e duration contenuta, mentre la dispersione geografica e settoriale ha esaltato il ruolo della gestione attiva. Tecnologia e small cap europee sugli scudi, Cina e obbligazionario USA ancora in apnea.

Europa, Asia e ritorno selettivo al rischio

Il secondo trimestre si è chiuso con un quadro disomogeneo ma non privo di segnali costruttivi, in particolare nelle aree geografiche meno affollate dal consenso. I fondi azionari hanno beneficiato in modo selettivo del miglioramento del sentiment su alcune piazze periferiche. L’Asia ha brillato grazie alla Corea, protagonista di un’accelerazione marcata alimentata dalla tecnologia e da un ritorno di flussi esteri. Buoni anche i ritorni di Giappone ed emergenti euro hedged, soprattutto nelle versioni mid e small cap. Al contrario, Cina, India, Indonesia e Thailandia hanno chiuso in territorio negativo, frenate da prospettive macro incerte e deflussi sistemici. In Europa si è distinta l’Italia, assieme ad Austria e Paesi iberici, con le strategie value e le mid-small cap a sovraperformare nettamente le large cap. Gli azionari USA in valuta coperta hanno registrato ritorni a doppia cifra, mentre le versioni non hedged sono risultate penalizzate dall’apprezzamento del dollaro.

Tematici e settoriali a due velocità

Il comparto tematico e settoriale ha mostrato una forte polarizzazione. La tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, la robotica e l’informatica globale, ha segnato le performance più brillanti, con rendimenti superiori al 10%. Il fintech europeo hedged si è imposto tra i best performer, seguito da telecomunicazioni, beni industriali e lusso. In ritirata l’energia, sia tradizionale che alternativa, e i comparti difensivi come sanità e agricoltura. I fondi legati alle materie prime hanno offerto esiti misti: positivi i metalli preziosi (soprattutto in versione hedged), deboli le risorse naturali e i metalli industriali. L’universo ESG ha generato risultati moderatamente positivi, con Asia Pacifico ed emergenti in lieve vantaggio rispetto all’area euro e USA.

Obbligazionario sotto pressione, ma non ovunque

L’obbligazionario ha riflesso le tensioni su tassi, curve e valute, offrendo una mappa di performance fortemente disarticolata. I comparti più resilienti sono stati i convertibili euro e globali, i governativi europei a breve-medio termine e gli high yield in euro e dollari, sostenuti dalla compressione degli spread. In forte calo i titoli statunitensi a lunga scadenza, insieme a governativi emergenti e strumenti inflation linked globali. L’intero blocco USA ha sofferto la rigidità della Fed, con rendimenti negativi su tutta la curva. Anche i fondi su valute emergenti e duration lunga hanno registrato perdite trasversali. Le componenti monetarie in dollari restano sotto pressione, mentre i fondi monetari in euro e franco svizzero hanno garantito rendimenti positivi ma contenuti.

ETF, leva e dispersione

Nel mondo ETF, la volatilità ha agito da principale driver. Le strategie leveraged long hanno amplificato i guadagni delle aree più forti, in particolare l’equity globale, la tecnologia USA e la Corea. Al contrario, le controparti short o settoriali difensive hanno subito perdite a doppia cifra. I comparti su energia, alimentari e agricole, soprattutto in versione a leva, sono stati penalizzati da dinamiche di roll negative e da un quadro tecnico ostile. Le strategie ETF che combinano copertura valutaria, selettività geografica e fattori tematici si sono dimostrate le più efficaci, confermando la centralità di un approccio attivo anche nell’universo passivo.

FIDA_Osservatorio_Trimestrale_2025_2Download
Osservatorio Trimestrale – Secondo Trimestre 2025 ultima modifica: 2025-07-10T01:05:58+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: analisi dei mercati, Classifiche, FIDArating Analysis, Fondi, Osservatorio, Ranking, Top Ten, Trimestrali

Che altro puoi leggere

Global View – Maggio 2025
Btp vs polizze vita: un confronto sui profili di rischio e rendimento
FIDArating – Agosto 2018

I PIÚ RECENTI

  • FIDArating Analysis – Giugno 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 08.07.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • Global View – Giugno 2025

    Giugno ha premiato il rischio selettivo e punit...
  • Inside the black box of performance

    Performance contribution is an essential tool f...
  • Dentro la scatola nera della performance

    La performance contribution è lo strumento esse...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU