Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
29 Agosto 2018 / Pubblicato il FIDA Fund Focus

AB International Health Care A EUR – 29/08/2018

LU0251853072

Healthcare: un settore di profitto legato alle necessità dell’uomo

FIDArating:

Politica d’investimento

Uno dei prossimi obiettivi che l’umanità si è prefissata è quello dell’allungamento della vita visto in una doppia chiave di lettura: l’abbattimento delle malattie che ancora non sono curabili e il prolungamento effettivo della vita media. I risultati di medici e scienziati hanno portato nell’ultimo secolo a rivoluzioni epocali sulle prospettive di vita umane, oggi alcuni di loro professano in via quasi fantascientifica di poter, fra non molto, permettere ad alcuni facoltosi uomini di vivere per più secoli. Ignari se ciò accadrà, quello che è certo è che ogni giorno il settore healthcare fa progressi permettendo anche agli investitori di accumulare ingenti profitti.
Il settore farmaceutico e sanitario negli ultimi 6 mesi ha sovraperformato l’indice azionario globale mettendo in luce la ripresa di una categoria che nel lungo termine ha regalato e per quanto detto in precedenza probabilmente regalerà generosi ritorni sul capitale. Analizzando la categoria FIDA Azionari Settoriali – Farmaceutico e Sanitario, risalta certamente il comparto AB International Health Care (vai alla scheda del fondo su FondiDOC ).
Il fondo ha come obiettivo la crescita del capitale nel lungo termine. Esso investe mediamente l’80% o più del suo capitale in società che operano nel settore farmaceutico o più in generale nell’industria della salute comprendendo quindi anche aziende che si occupano di erogare servizi in tale ambito. Solamente in caso di necessità di misure difensive il fondo può riservarsi di investire in strumenti di debito o del mercato monetario.
Entrando nel dettaglio il portfoglio manager investe il patrimonio del fondo senza limiti di concentrazione nelle aziende del settore sanitario spaziando a livello geografico e comprendendo un discreto spettro di valute. Attualmente la ripartizione geografica del portafoglio vede quasi il 75% delle masse investite negli Stati Uniti, un 9% rispettivamente nel Regno Unito e nell’Europa non euro ed il restante in Giappone e nell’area Asiatica.
Il gestore cerca primariamente di trarre vantaggio dalle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai nuovi servizi nell’ambito dell’industria sanitaria investendo in società con alti ritorni attesi legati a nuovi prodotti, metodologie e servizi accessori del settore. Oltre a questa tipologia di investimenti il portafoglio annovera anche esposizioni in società operanti su output più tradizionali come i prodotti farmaceutici, le attrezzature mediche, le ricerche mediche e i servizi sanitari.
Infine, dai documenti ufficiali viene posto in rilievo l’impiego del VAR come metodologia di misurazione del rischio prediletta dal manager di portafoglio. L’obiettivo dichiarato su tale parametro è il non superamento del doppio del VAR fatto registrare dal benchmark, che è l’MSCI World Healthcare.

Analisi storica

Il comparto è nato nell’agosto del 2006. Come è facile desumere dall’andamento delle quotazioni, lo strumento ha visto scendere il NAV a causa della crisi del 2008; successivamente ha fatto registrare risultati poco significativi sino al 2012 per poi letteralmente esplodere negli ultimi sei anni.
Su di un periodo complessivo di 10 anni il fondo ha messo a segno una performance considerevole del 194% generando al contempo una volatilità del 13%. Nell’ultimo quinquennio, le statistiche sono ancora migliori: un rendimento del 115% ed una volatilità del 13%. Soffermandosi poi all’anno corrente, come già citato, il fondo ha ottenuto un incremento di quasi il 16% con una deviazione standard di poco più dell’8%.
Con riferimento ad un altro indice di rischio, il draw down, si può evincere come il fondo abbia ottenuto buoni risultati a 3 ed a 5 anni in un settore soggetto a forti oscillazioni, mentre il dato più recente (ad un anno) sia stato in proporzione meno brillante.
In un’ultima analisi, con riferimento ai RAPM, il comparto ha certamente accresciuto i rapporti rendimento-rischio nel tempo in particolar modo nel breve periodo.

Analisi competitiva

Il prodotto può essere confrontato sia col suo indice di riferimento che con i competitor. Nel primo caso prendendo in considerazione i differenti orizzonti temporali emerge come lo strumento abbia performato peggio dell’MSCI World Healthcare nel lungo termine (10 anni), ma ha fatto l’esatto opposto nel breve-medio termine, in particolare un grosso spread rispetto al benchmark è stato registrato nell’ultimo anno.
Se confrontato invece con i fondi della medesima categoria (che oggi comprende 187 fondi) si può facilmente vedere come lo strumento non abbia regalato i risultati migliori su di un arco temporale decennale, ma le sue performance siano state migliori e gli abbiano permesso di scalare la classifica negli orizzonti temporali di medio e breve termine. Da notare soprattutto gli indici di Sharpe e Sortino che ad 1, 3 e 5 anni si sono sempre posizionati nel primo quintile.

Giudizio

Il fondo della SICAV AB pare ovvio non essere un prodotto adatto a tutti i risparmiatori, ma solo a quelli con un’elevata sopportazione del rischio e che intendono perseguire la crescita del capitale nel medio-lungo termine.
In particolare il fondo per le sue caratteristiche oltre a presentare i rischi tipici di un fondo azionario ingloba anche altri rischi specifici come quelli di concentrazione settoriale, geografica e valutaria. Tutto questo viene riassunto nel KIID attraverso un SRRI pari a 5.
Concludendo un tale strumento andrebbe attentamente valutato ed inserito in un portafoglio azionario o diversificato solo previa strutturazione di un asset allocation accurata.

Costi e struttura del comparto

La classe “A” di questo comparto è quella riservata alla clientela retail.
Essa prevede un investimento minimo di 2.000€ che però non viene applicato ai piani di investimento automatici quando questi vengono offerti. I versamenti successivi poi non possono essere inferiori ai 750€.
I costi inerenti questa classe fanno riferimento a due tipologie di commissioni: una applicata alla sottoscrizione per un massimo del 5% a discrezione del distributore. Una seconda tipologia invece è quella legata alle spese di gestione (management fee), applicata con un’aliquota non superiore al 1.8%.
Non sono presenti commissioni di performance, ma la società di gestione preleva trimestrale dello 0.05% a fronte del pagamento della tassa annuale imposta dal governo Lussemburghese.

Ti interessano le ultime analisi? Le trovi qui.

AB International Health Care A EUR – 29/08/2018 ultima modifica: 2018-08-29T16:14:45+02:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: AB International Healthcare, fondi esteri, fondo azionario, Growth, healthcare, settore salute

Che altro puoi leggere

Invesco Japanese Value Equity Dis A $ – 27/10/2017
Pictet Nutrition R – 12/06/2019
UBS Lux Equity Fund china Opportunity P Cap – 08/11/2018

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU