Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
27 Marzo 2024 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Azionari Africa e Medio-Oriente: perchè inserirli in portafoglio

Articolo redatto per 

 

Il confronto con categorie simili consente di individuare negli azionari Africa e Medio Oriente un’esposizione capace di generare un plus importante. Negli ultimi 12 mesi, i prodotti di questo comparto hanno realizzato un ritorno prossimo al 25%, con una volatilità inferiore al 9%

 

Nell’ambito della gestione di portafoglio le strategie che si possono abbracciare sono molteplici e spesso integrabili tra di loro. Queste strategie rappresentano, infatti, un insieme aperto a nuovi approcci innovativi, ma forti di un nucleo di elementi tradizionali condivisi e avvallati da decenni di letteratura e di uso comune.


Alla ricerca del compromesso tra rendimento e rischio: l’indice di Sharpe

La ricerca del miglior compromesso tra rendimento e rischio è indubbiamente l’approccio storicamente più diffuso e ha prodotto la nascita di una vasta gamma di indicatori impiegati assumendo che il passato sia il migliore proxy per il futuro.

Il più famoso è l’indice di Sharpe, che pone in rapporto l’extra-rendimento rispetto al tasso risk free e il livello di volatilità (o standard deviation). L’indice consente di comparare asset caratterizzati da statistiche di diversa entità (condizione non unanimamente condivisa) e a valori elevati di tale indice si associano attivi che riescono a ripagare in modo efficiente le oscillazioni di valore.


Perché investire negli azionari Africa e Medio Oriente

Dall’analisi comparata degli indici di categoria Fida, gli azionari Africa e Medio Oriente si distinguono per elevati valori dell’indice di Sharpe su tutti gli orizzonti temporali presi in esame, e con particolare riferimento all’ultimo anno.
Negli ultimi 12 mesi infatti i prodotti della categoria hanno complessivamente realizzato un ritorno prossimo al 25%, indubbiamente corposo, ma non il migliore. Tuttavia, la volatilità non raggiunge il 9%: un dato particolarmente confortevole alla luce della natura azionaria e dell’esposizione a un’area geografica popolata da mercati emergenti e di frontiera. Le due statistiche, sintetizzate nell’indice di Sharpe che sfiora il valore 2, invitano a prestare attenzione alle occasioni di investimento fornite dall’asset class.

La categoria ha vissuto alterne fortune e ha messo a segno un rally sostenuto nel biennio 2020-2021 per poi flettere nel 2022: volendo leggere lo storico dal punto di vista puramente tecnico, il recupero del 2023 rappresenta un test di un’importante area resistenziale, che – se violata – darebbe nuova forza e credibilità a un’impostazione rialzista di medio-lungo termine. Le prossime settimane saranno quindi cruciali.

Il confronto con altre categorie simili, gli azionari Emoa (Emergenti Europa, Medio-Oriente e Africa) e gli azionari Africa, consente di individuare nel Medio Oriente un’esposizione capace di generare un plus importante su tutte le analisi quantitative.


Come introdurre in portafoglio una componente di azionari Africa e Medio Oriente

La categoria degli azionari Africa e Medio Oriente è popolata da una trentina di Isin afferenti a sei diversi comparti, la cui dispersione dei risultati è abbastanza ampia e giustifica un approccio critico alle diverse politiche di investimento: operazione non facile e difficilmente accessibile al piccolo risparmiatore a causa della ridotta disclusure degli asset manager.

Nel complesso possiamo affermare che i portafogli dei diversi comparti non sono sovrapponibili e denotano una gestione particolarmente attiva e svincolata dagli indici di riferimento. I pochi elementi comuni risiedono nell’esposizione elevata al settore finanziario e al Riyal saudita. Inoltre i portafogli includono un numero di asset non eccessivo, tendenzialmente tra i 30 e i 50 titoli diversi.

Come detto, storicamente i prodotti della categoria evidenziano livelli di rischiosità non preoccupanti che rendono l’investimento, in piccole dosi, adatto anche all’investitore moderato: è comunque sempre opportuno considerare che l’esposizione è totalmente azionaria, focalizzata su mercati spesso non sviluppati e che il settore di riferimento è quello finanziario, che – nel caso specifico – è legato a doppio filo al settore petrolifero.

Tutti elementi da monitorare per poter beneficiare di opportunità interessanti.

Monica F. Zerbinati

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Azionari Africa e Medio-Oriente: perchè inserirli in portafoglio ultima modifica: 2024-03-27T10:21:37+01:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Classifiche, Overview, Ranking, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

Osservatorio Trimestrale – Primo Trimestre 2024
Fondi, trionfano i monetari in sterline: 4,15% da gennaio 2023
Tlc e biotech i più resistenti al Covid-19

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 20.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU