Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
14 Novembre 2017 / Pubblicato il FIDA Fund Focus

BNP Paribas Aqua Clas Cap EUR- 14/11/2017

FR0010668145

BNP Paribas Aqua Clas Cap EUR

Con la crescente consapevolezza che la domanda di investimenti idrici sarà sempre più sostenuta negli anni a venire, si arricchisce l’offerta di prodotti che puntano sull’acqua come nuova asset class.

Politica d’investimento

BNP Paribas Aqua Class Cap EUR (vai alla scheda del fondo su FondiDOC) è inserito nella categoria Azionari Settoriali – Risorse Idriche. Il fondo, collocato nel 2008, incentra infatti la sua politica d’investimento in società connesse al tema dell’acqua di piccola, media e grande capitalizzazione. Il settore comprende le tecnologie di risanamento dell’acqua, l’installazione, la ristrutturazione e la gestione delle reti di distribuzione idriche. La gestione è attiva e mira a realizzare una performance annuale comparabile all’indice MSCI World che come noto rappresenta l’andamento dei mercati azionari globali. Il gestore del fondo acquista titoli azionari di società che oltre a presentare buone prospettive di crescita e quindi di profitto, assimilano al proprio funzionamento criteri di sviluppo sostenibile, escludendo dall’investimento le società che non rispettano i dieci principi del Patto Mondiale delle Nazioni Unite. La composizione del portafoglio aggiornata al 30 settembre, mostra un esposizione geografica orientata principalmente a Stati Uniti ed Europa Occidentale con valori rispettivamente del 54% e 15%, la restante parte è invece suddivisa tra Regno Unito, Giappone ed Europa non Occidentale. La ripartizione settoriale, pur focalizzata sull’acqua, mostra un quadro variegato (servizi di pubblica utilità, salute, materie prime, beni di consumo ciclici) sebbene la concentrazione più rilevante sia nel settore dei beni industriali con una percentuale del 51%.

Analisi storica

Il fondo, che vanta quasi una storia decennale, analogamente all’andamento dei mercati azionari globali ha vissuto i primi anni di vita con rendimenti poco significativi, con un consolidato movimento laterale durato circa 4 anni. A partire dai primi mesi del 2012, con la ripresa dei mercati, le quotazioni hanno intrapreso un marcato movimento direzionale rialzista, interrotto solo da una fase di correzione abbastanza prolungata a fine 2015, periodo nel quale le quotazioni hanno segnato il massimo draw down a 17,5%. Le statistiche di perfomance e di rischio mettono in evidenza la natura azionaria del fondo con le relative ottime opportunità ma anche i rischi di rilevante entità. Se infatti in un orizzonte temporale a 5 anni il valore della quota è potuto crescere di una percentuale prossima al 105%, pur in questi anni relativamente poco travagliati la volatilità è superiore al 10% annuale. In una crisi come quella del 2007, l’indice di categoria mostra infatti una correzione vicina al 50%, draw down che con buona probabilità tutti gli strumenti del settore rischiano di realizzare in condizioni così critiche.

Analisi competitiva

Confrontando il fondo rispetto a quelli della stessa categoria emergono risultati positivi soprattutto nel rapporto rendimento-rischio che gli permettono di essere tra i più performanti della categoria. Il livello di rischio non tra i più contenuti non compromette infatti i risultati globali. Confrontando l’andamento grafico del NAV nel medio e lungo periodo rispetto a quello del suo indice di categoria, FIDA FFI Az Sett Risorse Idriche, si osserva una costante sovraperformance in termini di rendimento senza evidenti penalizzazioni dal punto di vista della volatilità.

Giudizio

Il fondo presenta una rischiosità stimata con l’SRRI pari a 6, confermando che tale strumento si adatta principalmente a coloro che presentano una propensione al rischio non trascurabile o che lo vogliano collocare all’interno di un portafoglio diversificato. La tematica è molto specifica è si presta pertanto molto bene come fonte di diversificazione settoriale. Il target di riferimento si identifica in quei soggetti particolarmente sensibili alle tematiche ambientali ed intenzionati quindi a scommettere su asset capaci di offrire rendimenti alternativi alle soluzioni tradizionali. Dal punto di vista del rischio, è bene tenere in considerazione il fatto che l’esposizione geografica è variabile (attualmente gli Stati Uniti sono il mercato più rappresentato davanti all’area euro), determinando rischi di cambio, che potrebbero arrivare a coprire il 100% dell’investimento.

Ti interessano le ultime analisi? Le trovi qui.

 

DISCLAIMER
L’analisi è realizzata con la massima accuratezza possibile, tuttavia FIDA non può garantire l’accuratezza, la completezza, la tempestività o la corretta sequenza di qualsiasi informazione. FIDA non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni diretti, speciali, indiretti, accidentali, punibili, esemplari o conseguenti (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, perdite di tempo, guadagni, profitti, clienti, dati, e così via), per ogni decisione presa sulla base delle informazioni contenute nella presente analisi.
Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un’offerta di vendita o di sottoscrizione o di scambio, o come sollecitazione di qualsiasi genere all’acquisto, alla sottoscrizione o allo scambio di strumenti finanziari o in genere all’investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari. FIDA non è comunque responsabile per qualsiasi danno o perdita derivante da qualunque uso delle informazioni da parte dell’utilizzatore.
FIDA Srl NEGA ESPRESSAMENTE QUALSIASI GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, RIGUARDO ALLA PRECISIONE DEL CONTENUTO FORNITO, O ALLA ADEGUATEZZA DELLE INFORMAZIONI A QUALSIASI EVENTUALE SCOPO.

BNP Paribas Aqua Clas Cap EUR- 14/11/2017 ultima modifica: 2017-11-14T11:29:24+01:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: Azioni, Energia, Equity, Fondi attivi

Che altro puoi leggere

Fondi obbligazionari corporate e corporate high yield – 24/09/2019
Atomo Made in Italy – 09/09/2021
T.Rowe Japanese Equity A Cap EUR – 19/07/2018

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 30.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 24.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 15.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU