Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Manlio Bongiovanni
10 Gennaio 2019 / Pubblicato il FIDA Fund Focus

BSF Global Event Driven E2 Cap EUR – 10/01/2019

LU1278928657 

Ottenere rendimenti sfruttando la volatilità generata dall’incertezza


FIDArating:  
Ritorno Assoluto – Long Short Strategy 


Politica d’investimento 


Molti dei temi che hanno mosso i listini mondiali nel 2018 continueranno a guidare l’andamento dei mercati finanziari anche nell’anno corrente. Le tensioni tra USA e Cina e l’eventualità di una no-deal Brexit, unite ai timori sempre più diffusi di un rallentamento dell’economia a livello globale hanno spinto più volte gli operatori a scontare scenari peggiori di quelli effettivi in un alternarsi di giornate da risk-off mood e ritracciamenti significativi. Dunque ciò che non manca sui mercati di questi tempi è la volatilità, dalla quale si può trarre vantaggio applicando le giuste strategie. Partendo da queste basi é stato scelto il fondo BlackRock Strategic Fund Global Event Driven E2 Cap EUR (vai alla scheda del fondo su FondiDOC), un fondo della categoria FIDA Ritorno Assoluto – Long Short Strategy al quale FIDA attribuisce il proprio rating massimo, pari a 5 corone.

L’obiettivo del comparto in questione è di conseguire un rendimento assoluto positivo, a prescindere dai movimenti dei mercati, tramite posizioni lunghe, lunghe sintetiche o corte sintetiche senzaalcuna restrizione di tipo geografico. Il fondo intende allocare almeno il 70% del proprio patrimonio in azioni e strumenti ad esse correlati e si riserva la possibilità di investire in titoli a reddito fisso, quote di organismi di investimento collettivo, in liquidità o in strumenti analoghi o correlati a tali classi. Occorre tuttavia tenere presente che i gestori si riservano la possibilità di variare in qualsiasi momento l’asset allocation al fine di aggiustare l’esposizione del fondo alle condizioni di mercato. 

Analisi storica 


Il fondo, dalla sua quotazione, avvenuta nel secondo semestre del 2015, ad oggi ha garantito ai propri azionisti un rendimento superiore al 12%, con una variazione positiva di oltre il 9% solo negli ultimi dodici mesi, sovraperformando ampiamente sia l’indicatore di riferimento della categoria Ritorno Assoluto Long Short Strategy che il rendimento risk-free rappresentato dal BofA ML 0-3 months US Treasury Bill Index, indicato come benchmark dai gestori stessi.

Confrontando le performance storiche dello strumento in questione con un indice quale l’MSCI World è possibile notare come esista una certa correlazione di tipo inverso tra l’andamento dell’economia mondiale e i rendimenti generati dai gestori. Questo potrebbe rendere interessante l’acquisto del fondo in un prossimo futuro viste le view pessimistiche di molti operatori per gli anni a venire. 

Analisi competitiva 


Le ottime performance e gli indici di rischiosità contenuti rendono il fondo uno dei più allettanti tra quelli presenti nella categoria. Guardando agli ultimi dodici mesi lo Sharpe ratio superiore all’unità e l’indice di Sortino pari a 2.1 permettono al prodotto di posizionarsi nel primo quintile di categoria. Allo stesso tempo il draw down contenuto (3.85% su base annua) conferma la contenuta rischiosità del fondo in relazione alla sua classe di appartenenza.

Giudizio 


Il prodotto in analisi opera principalmente sul mercato azionario e fa uso di derivati e di strumenti del mercato monetario al fine di gestire il rischio generato dall’investimento in capitale di rischio. La compravendita delle asset class sopracitate comporta, tuttavia, dei notevoli rischi che congiuntamente fanno sì che al fondo venga attribuito un livello di rischio di 5/7. 

Gli investitori che intendessero acquistare partecipazioni del comparto in questione dovrebbero essere consapevoli che non è garantito un ritorno positivo e che le performance dell’investimento potrebbero differire da quelle generali dei listini borsistici e non approfittare completamente di un eventuale contesto favorevole del mercato. 

L’acquisto di quote dello strumento in questione è dunque consigliato solo ad investitori consapevoli dei rischi tipici dell’investimento in un fondo total return, disposti ad affidarsi con pazienza alle capacità dei gestori.

Costi e struttura del comparto 


L’investimento minimo richiesto per la partecipazione al fondo è di 5’000 USD, al quale può venire applicata una commissione di ingresso con aliquota massima del 3%. Le commissioni di gestione su base annua si assestano all’1.5%, mentre è prevista una performance fee del 20% sull’overperformance rispetto al benchmark dichiarato, calcolata tramite l’applicazione del meccanismo dell’high watermark. L’importo effettivo addebitato nell’ultimo esercizio finanziario tramite l’applicazione della fee in questione è del 1.36%.

BlackRock offre inoltre la possibilità di investire nel fondo LU1278928574, prodotto appartenente allo stesso comparto, ma con il vantaggio della copertura sul cambio rispetto all’euro. Questo secondo strumento risulta quindi essere decisamente molto meno redditizio del primo, ma vanta un andamento più stabile e dunque volatilità e draw down storici nettamente inferiori, fattori apprezzabili dagli investitori fortemente avversi al rischio.

Ti interessano le ultime analisi? Le trovi qui.

BSF Global Event Driven E2 Cap EUR – 10/01/2019 ultima modifica: 2019-01-10T10:55:33+01:00 da Manlio Bongiovanni
Tweet
Share
Share
Taggato in: Azionario, fondo, global, long, short, total return

Che altro puoi leggere

SEB Nordic Focus – 04/06/2018
Pharus Liquidity – 07/10/2020
Legg Mason ClearBridge US Equity Sustainability Leaders A Dis $ – 21/06/2021

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU