Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA

Educational

  • 0
Monica Zerbinati
3 Aprile 2025 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Prima pagina, SOLUTIONS

The regulatory maze of financial advice: navigating complexity through technological innovation

Financial advice has undergone a radical transformation due to regulatory developments (MiFID II, SFDR, European Taxonomy) that have imposed greater documentation and procedural burdens. This complexity risks distracting advisors from their core business of providing strategic support to clients. Technology emerges as a strategic solution, turning regulatory hurdles into opportunities for differentiation. Platforms such as FIDAworkstation offer an integrated ecosystem of tools to effectively manage regulatory challenges, automating compliance processes and monitoring portfolios.
  • 0
Monica Zerbinati
1 Aprile 2025 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Prima pagina, SOLUTIONS

Il labirinto normativo della consulenza finanziaria: navigare la complessità attraverso l’innovazione tecnologica

La consulenza finanziaria ha subito una trasformazione radicale a causa dell'evoluzione normativa (MiFID II, SFDR, Tassonomia Europea) che ha imposto maggiori oneri documentali e procedurali. Questa complessità rischia di distogliere i consulenti dalla loro attività core di supporto strategico ai clienti. La tecnologia emerge come soluzione strategica, trasformando gli ostacoli normativi in opportunità di differenziazione. Piattaforme come FIDAworkstation offrono un ecosistema integrato di strumenti per gestire efficacemente le sfide regolamentari, automatizzando processi di compliance e monitorando portafogli.
  • 0
Monica Zerbinati
25 Marzo 2025 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Prima pagina, SOLUTIONS

From bond mechanics to Bond Selector: surfing the debt market

This guide explores the intricate world of bond investments, detailing their fundamental mechanics, diverse types, and advanced selection strategies. Bonds are financial instruments where investors lend capital to entities like governments or corporations, receiving periodic interest payments and full principal repayment at maturity. The bond market encompasses various categories, from low-risk sovereign bonds to high-yield corporate securities, with complexity ranging from standard fixed-rate instruments to sophisticated inflation-indexed and perpetual bonds. The article highlights the critical importance of understanding bond characteristics such as credit ratings, interest rate sensitivity, and market dynamics. It introduces the FIDAworkstation's Bond Selector as an advanced tool enabling investors to precisely filter and analyze bonds based on multiple parameters like structure type, currency, maturity, and yield, transforming the complexity of bond investing into a more manageable and strategic process.
  • 0
Monica Zerbinati
7 Marzo 2025 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Prima pagina, SOLUTIONS

Navigare nell’universo obbligazionario: strumenti e strategie per il 2025

Questo articolo fornisce una guida completa al mercato obbligazionario e all'utilizzo del Bond Selector di FIDAworkstation. La prima parte spiega il funzionamento delle obbligazioni, descrivendo i meccanismi di base, i tipi di cedole, e come il valore delle obbligazioni è influenzato dai tassi d'interesse e dal mercato secondario. La seconda parte esplora i diversi tipi di obbligazioni, dai titoli di Stato alle obbligazioni corporate, dalle high yield alle inflation-linked, evidenziando le loro caratteristiche e profili di rischio-rendimento. La parte finale si concentra sul Bond Selector, uno strumento di FIDAworkstation che permette agli investitori di selezionare obbligazioni in base a criteri specifici come tipo di struttura, valuta, scadenza, tasso, subordinazione e altri parametri. Questo strumento offre visualizzazioni grafiche interattive che aiutano a confrontare opzioni e simulare flussi cedolari futuri, permettendo decisioni d'investimento personalizzate.
  • 0
Monica Zerbinati
25 Febbraio 2025 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Prima pagina, SOLUTIONS

Il Consulente Finanziario: tra normative stringenti, oneri variegati e innovazioni tecnologiche

In un contesto di mercati finanziari in rapida evoluzione e di normative sempre più stringenti, il ruolo del consulente finanziario è ricco di sfide complesse e articolate, e richiede non solo una profonda conoscenza degli strumenti d’investimento ma, soprattutto, una rigorosa adesione a un quadro normativo di elevato impatto. Le direttive europee, in particolare la MiFID II e il Regolamento UE, unitamente al Testo Unico della Finanza e alle disposizioni in materia di antiriciclaggio e protezione dei dati, impongono al consulente una serie di obblighi che travalicano la mera consulenza finanziaria, per abbracciare una filosofia di trasparenza, obiettività e protezione degli investitori.
  • 0
Monica Zerbinati
14 Febbraio 2025 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Insurance, Mercati e Scenari, Prima pagina

Investire in Btp o obbligazioni bancarie? Cosa conviene nel 2025

Meglio investire in Btp o obbligazioni bancarie nel 2025? Scopri rischi, rendimenti e quale scelta conviene davvero ai risparmiatori Nel panorama degli investimenti obbligazionari, i risparmiatori italiani tendono a considerare titoli di stato, in particolare Btp, e obbligazioni bancarie come strumenti intercambiabili, accomunati da una presunta sicurezza implicita. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela differenze sostanziali che incidono sul rischio e sulla protezione dell’investitore.
BtpDebito pubblicofondi obbligazionariGovernativiWeWealth
  • 0
Monica Zerbinati
17 Gennaio 2025 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Insurance, Mercati e Scenari, Prima pagina

Fondi azionari: banche e finanziari al top nel 2024. Dove investire?

Nel 2024, i fondi azionari settoriali finanziari hanno ottenuto performance straordinarie, con l’indice Fida FFI Az Sett Finanza (Globale) in rialzo del 31% e una volatilità relativamente contenuta. Il settore ha superato intelligenza artificiale e tecnologia grazie a margini migliorati per le banche, un aumento delle operazioni di M&A (16,9 miliardi di dollari in Italia) e commissioni in crescita per le banche d’investimento.
BtpDebito pubblicofondi obbligazionariGovernativiWeWealth
  • 0
Monica Zerbinati
13 Dicembre 2024 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Insurance, Mercati e Scenari, Prima pagina

Btp: rischio o opportunità? Ecco perché attirano gli investitori

Gli investitori italiani hanno sempre mostrato una predilezione per i Btp e le obbligazioni. L’introduzione di asset apparentemente più audaci potrebbe migliorare il profilo di rischio-rendimento grazie ai soli benefici delle decorrelazioni. Una diversificazione efficace però è difficilmente attuabile senza strumenti del risparmio gestito.
BtpDebito pubblicofondi obbligazionariGovernativiWeWealth
  • 0
Monica Zerbinati
13 Novembre 2024 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Insurance, Mercati e Scenari, Prima pagina

Investimenti post-vittoria Trump: dalla difesa, a finanza e cripto

Gli investitori italiani hanno sempre mostrato una predilezione per i Btp e le obbligazioni. L’introduzione di asset apparentemente più audaci potrebbe migliorare il profilo di rischio-rendimento grazie ai soli benefici delle decorrelazioni. Una diversificazione efficace però è difficilmente attuabile senza strumenti del risparmio gestito.
BtpDebito pubblicofondi obbligazionariGovernativiWeWealth
  • 0
Monica Zerbinati
5 Novembre 2024 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Mercati e Scenari, Prima pagina

Gli effetti delle elezioni USA sui mercati

Gli investitori stanno seguendo da vicino le elezioni americane, poiché l'esito influenzerà i mercati finanziari globali, spostando i capitali verso settori favoriti da ciascun candidato. Le politiche di Donald Trump e Kamala Harris rappresentano due visioni differenti per l'economia americana, che apriranno opportunità e rischi per investitori locali e internazionali.
BtpDebito pubblicofondi obbligazionariGovernativiWeWealth
  • 1
  • 2
  • 3

I PIÚ RECENTI

  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 30.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 24.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU