Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA

Educational

  • 0
Luca Lodi
4 Febbraio 2019 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Come costruire un portafoglio

Vito Massafra intervista Luca Lodi, Head of R&D FIDA, sul corretto procedimento per costruire un portafoglio di investimento
BFCConsulenzaIntervistaLuca LodiMIFID2Obiettivi di investimentoOrizzonte temporalePortafoglioSostenibilità delle perditeTolleranza al rischioUfficio Studi
  • 0
Ufficio Studi
24 Luglio 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il TWRR

Nell’ambito del risparmio gestito assume un ruolo di primaria importanza la valutazione delle politiche di gestione. Quando si affidano i proprio risparmi alle capacità di un asset manager, è fondamentale conoscerne i risultati in maniera corretta con misure adeguate. L’idea di base è di depurare il rendimento imputabile alle scelte dei gestori dalle altre componenti,
metodo di calcolo dei rendimentiperformance attributionperformance fonditime weighted rate of returnTWRRvalutazione del gestorevalutazione di un fondo
  • 0
Ufficio Studi
28 Giugno 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il MWRR

I metodi per valutare un investimento sono molteplici e rispondono ad altrettante esigenze. Una di queste è la misurazione dei risultati economici effettivamente prodotti cui ben si adatta il Money Weighted Rate Return (MWRR), indicatore relativamente semplice che, a differenza del TWRR, comunemente utilizzato per i fondi comuni, tiene conto di versamenti e prelievi effettuati in
metodo di calcolo dei rendimentiMoney Weighted Rate of ReturnMWRRperformance attributionperformance fondivalutazione di un fondo
  • 0
Ufficio Studi
31 Maggio 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Le forze relative per analizzare i mercati

Spesso per analizzare i mercati è utile rappresentarne l’andamento non solo in termini assoluti ma anche in termini relativi. La Forza Relativa è lo strumento più comunemente usato a questo fine. Il concetto di Forza Relativa è il confronto di una serie storica di dati, di un titolo o di un indice, con i valori
analisi dei mercatiConfrontoforza relativaIndicatoreMetodi di calcolo della forza relativa
  • 0
Ufficio Studi
24 Aprile 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Cos’è un KIID?

KIID è l’acronimo di “Key Investor Information Document”, definizione che mette in chiaro fin da subito la sua finalità. Tradotto letteralmente significa infatti “Documento con le informazioni chiave per gli investitori” ed è la principale novità introdotta dalla Direttiva UCITS IV, entrata in vigore già il 1° luglio 2011, il cui scopo dichiarato è quello
direttiva UCITS IVFondiinfo finanziarieinformativainvestitori informatiKIIDnormativa
  • 0
Fabio Andreotti
28 Marzo 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

L’opportunità fiscale dei PIR

I PIR (Piani Individuali di Risparmio) sono lo strumento introdotto dal legislatore che permette agli investitori privati di ottenere un’agevolazione fiscale a fronte di investimenti di medio-lungo termine nel sistema economico italiano. La misura è simile ad altre già attive in diversi altri Paesi europei e, oltre a rappresentare un’opportunità importante per gli investitori, è
FTSE MIBItaliamercato italianopiani individuali di risparmioPIRvantaggio fiscale
  • 0
Fabio Andreotti
26 Febbraio 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Performance attribution: valutare le politiche di investimento

Il diverso mix di strumenti finanziari nella composizione di un portafoglio varia a secondo degli specifici obiettivi che vengono perseguiti nella gestione, a loro volta definiti  sulla base delle esigenze degli investitori cui è destinato. I risultati ottenuti valutati ex post sono importanti elementi di valutazione se osservati in termini di rendimento e di rischio
asset allocationattributioneBrinsonclassificaFondiperformancescomposizionesecurity selectionvoto
  • 0
Fabio Andreotti
12 Gennaio 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il voto sugli strumenti: il rating

Il rating è uno strumento sempre più diffuso per la valutazione degli strumenti finanziari, ma con lo stesso termine si fa riferimento a strumenti talvolta anche molto diversi. In generale si fa infatti riferimento ad almeno due grandi tipologie di analisi. Nella prima accezione, quella più comune, il rating è inteso come una valutazione storica
ClassifichecomuniFondiinvestimentoRATINGvalutazionevoto
  • 0
Luca Lodi
14 Dicembre 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Per i fondi ci vuole una mappa!

Il mondo dei fondi è ormai complesso e variegato con un’offerta in grado di soddisfare le esigenze di tutti i risparmiatori e investitori. E’ possibile infatti trovare prodotti diversificati, adatti a coloro che vogliono affidarsi ai gestori per le scelte di asset allocation e prodotti molto focalizzati estremamente utili a coloro che vogliono costruirla invece
FIDAratingfondi comuniRATINGRENDIMENTOrischiorisparmio gestito
  • 0
Monica Zerbinati
24 Luglio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

DALLA MIFID I…ALLA MIFID II

Nell’ottobre 2011 la Commissione europea ha presentato una proposta che ha poi portato all’adozione della nuova Direttiva 2014/65/UE, conosciuta come MiFID II, ufficialmente pubblicata il 15 maggio 2014, ed alla predisposizione di nuovo regolamento attuativo noto come MiFIR, cioè il Regolamento UE 600/2014, che disciplina principalmente gli aspetti relativi alla negoziazione di strumenti finanziari. La
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

I PIÚ RECENTI

  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU