Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
24 Aprile 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Cos’è un KIID?

KIID è l’acronimo di “Key Investor Information Document”, definizione che mette in chiaro fin da subito la sua finalità. Tradotto letteralmente significa infatti “Documento con le informazioni chiave per gli investitori” ed è la principale novità introdotta dalla Direttiva UCITS IV, entrata in vigore già il 1° luglio 2011, il cui scopo dichiarato è quello di semplificare ed uniformare la documentazione dei prodotti del risparmio gestito nei Paesi dell’Unione Europea.

Per tutti gli OICR armonizzati (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), il KIID ha sostituito progressivamente il Prospetto Informativo Semplificato, con l’obiettivo di fornire agli investitori un’informazione più chiara e essenziale, che permette da un lato di comprendere meglio natura e rischi del prodotto in cui si investe e dall’altro di confrontare con facilità costi e rendimenti di prodotti di società di gestione e di Paesi diversi.

Il KIID risulta essere composto di due pagine, le informazioni sono pubblicate in maniera sintetica e standard. E’ aggiornato almeno una volta l’anno e fa riferimento ad ogni singola classe di un fondo.

Il documento è suddiviso in sei sezioni principali:

  1. Dati identificativi del Fondo: contiene il nome del Fondo, l’eventuale Sicav o sistema di appartenenza, la Classe di quote, il codice ISIN, la Società di Gestione e l’eventuale Gruppo di appartenenza. In genere, ad ogni codice ISIN corrisponde uno specifico KIID.
  2. Obiettivi e politica d’investimento: descrive le caratteristiche principali del fondo. Innanzitutto è esplicitato lo scopo del fondo, ad esempio quello di preservare il valore del capitale investito, oppure di farlo crescere. Nella politica di investimento sono evidenziati poi i principali strumenti finanziari in cui investe il fondo (azioni, obbligazioni, ecc) e le loro principali caratteristiche, come ad esempio i Paesi e/o i settori in cui il fondo investe. Altre informazioni importanti sono l’indicazione dell’eventuale parametro di riferimento (il benchmarck) e la destinazione dei proventi, reinvestiti nel fondo oppure distribuiti ai sottoscrittori.
  3. Profilo di rischio: è un’importante novità introdotta dal KIID che consente di valutare il profilo di rischio del fondo attraverso un indicatore sintetico (SRRI). Esso è rappresentato su una scala che va da 1 (rischio minimo) a 7 (rischio massimo).
  4. Spese: si tratta di una tabella con i principali costi del fondo, le spese di sottoscrizione, di rimborso, le spese correnti o di gestione (ossia i costi effettivamente sostenuti dal fondo nell’ultimo anno) e le eventuali spese prelevate dal fondo in specifiche condizioni (come le commissioni legate al rendimento dette anche commissioni di performance).
  5. Risultati storici: è il confronto grafico dei rendimenti del fondo con quelli del parametro di riferimento. L’arco temporale preso in considerazione è di 10 anni, se lo storico del fondo lo consente.
  6. Informazioni pratiche: riporta il nome della Banca Depositaria, i riferimenti ove reperire i Documenti Legali, il valore della quota e la data di validità del KIID.

 

Gli ultimi articoli sul blog li trovi qui.

Cos’è un KIID? ultima modifica: 2018-04-24T15:44:35+02:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: direttiva UCITS IV, Fondi, info finanziarie, informativa, investitori informati, KIID, normativa

Che altro puoi leggere

Investimenti post-vittoria Trump: dalla difesa, a finanza e cripto
Il voto sugli strumenti: il rating
Il processo di investimento IV puntata: l’asset allocation (seconda parte)

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU