Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
18 Luglio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Cos’è l’ESMA?

La Direttiva MiFID del 2004 rappresenta una pietra miliare lungo la strada per l’integrazione dei mercati finanziari dell’Unione Europea, fornendo un quadro di regole comuni a disciplina di un settore dalla vocazione internazionale. Con grande lungimiranza, già la direttiva del 2004 prevedeva una manutenzione della normativa alla fine del primo triennio di applicazione: tale periodo ha però coinciso con una fase di profonda instabilità dei mercati finanziari, che ha reso ancor più necessaria la prestabilita revisione della normativa. Nel 2014 è finalmente giunta la tanto attesa Direttiva 2014/65/UE, conosciuta come MiFID II: la direttiva stessa prevedeva l’adozione di una serie di misure esecutive, dedicare alla disciplina di dettaglio. A tal fine, un ampio pacchetto di misure di esecuzione è stato presentato dall’ESMA nel maggio 2014 (tra queste citiamo il Discussion Paper n°548 ed il Consultation Paper n°549) nella forma di una bozza di parere tecnico per la Commissione europea con una serie di proposte. Il 19 dicembre 2014 l’ESMA ha diffuso il proprio parere tecnico, diretto alla Commissione europea, contenente la proposta definitiva con le misure di esecuzione MiFID II (ci si riferisce al Final Report – ESMA’s Technical Advice to the Commission on MiFID II and MiFIR – ESMA/2014/1569).

Ma cos’è l’ESMA? L’European Securities and Markets Authority è un Ente sovranazionale indipendente che si prefigge l’obiettivo di salvaguardare la stabilità del sistema finanziario europeo e di assicurare l’integrità, la trasparenza, l’efficienza e il regolare svolgimento delle attività nei mercati finanziari, nonché di fornire dei presidi a tutela degli investitori. Nello specifico, l’ESMA favorisce la convergenza della vigilanza sia attraverso la cooperazione ed il coordinamento tra le Authorities competenti nel settore finanziario, sia operando a stretto contatto con altre Autorità europee di vigilanza relative al settore bancario (EBA), assicurativo e pensionistico (EIOPA). La missione dell’ESMA è quella di agire come Autorità di Vigilanza nell’ambito del Sistema europeo di vigilanza finanziaria, contribuendo a fissare i punti chiave della legislazione europea nel settore dei mercati finanziari con lo scopo di garantire una maggiore coerenza ed uniformità nell’applicazione del diritto comunitario, e di armonizzare il lavoro delle Autorità nazionali competenti. Il suo compito non è quello di intervenire in modo diretto nei mercati finanziari (eccezion fatta per la vigilanza sulle agenzie di rating), bensì quello di favorire lo sviluppo di un quadro ordinato e garantire che la protezione degli investitori riceva, sostanzialmente, gli stessi presidi di tutela in tutta Europa.

Cos’è l’ESMA? ultima modifica: 2017-07-18T12:01:57+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: ESMA

Che altro puoi leggere

Finanza per principianti: Derivati, Materie prime, Valute e Criptovalute
Investire in Btp o obbligazioni bancarie? Cosa conviene nel 2025
Mille sfumature di rendimento

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 20.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU