Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
28 Settembre 2021 / Pubblicato il ESG, Prima pagina, SOLUTIONS, Update Prodotti

FIDA lancia il Rating ESG

Silvia Ragusa intervista Gianni Costan e Luca Lodi per Funds People

______________________________________________________________________________

Etichettare in modo errato alcuni fondi d’investimento è il rischio più grande. La sostenibilità, così come la trasparenza dei dati, è diventata un principio fondamentale per qualsiasi società di gestione, investitore, distributore o analista. Basta dare un’occhiata ai numeri: dai nuovi prodotti etici lanciati sul mercato ai flussi sempre più ingenti verso chi sostiene i criteri ESG. Così come anche alle controversie (vedasi le accuse di greenwashing mosse quest’estate ai fondi di DWS).

Non è un caso, perciò, se sempre più società specializzate lavorino per fornire score e rating il più attendibili possibili. Non si tratta solo di multinazionali. Anche società indipendenti e specializzate nell’acquisizione di dati direttamente alla fonte degli asset manager, come FIDA, ha elaborato una metodologia propria a riguardo. Il player torinese, guidato da Gianni Costan, pubblicherà a breve, infatti, i primi rating ESG, dopo un’attenta e accurata analisi di dati e informazioni finanziarie. “Questa ondata di sostenibilità, che ha investito anche il mondo del risparmio gestito, ci vede molto favorevoli, perché formalizza una rilevanza a sfondo etico che consideriamo da sempre facente parte del nostro core business”, spiega il CEO. “Sappiamo che l’arena è piena di competitor ma abbiamo voluto mettere a disposizione i dati finanziari sui fondi attraverso un nostro rating nel campo della sostenibilità con un sistema di valutazione specifico, in coerenza con la nuova normativa europea”.


Un questionario dettagliato

FIDA ha, dunque, erogato un questionario a tutte le società di gestione di prodotti distribuiti in Italia, i cui dati raccolti contribuiranno a definire il grado di sostenibilità delle società di gestione e (combinati con le analisi dei portafogli) quello dei prodotti. Accanto alla metodologia di valutazione dei portafogli, la società affianca l’analisi complementare delle procedure organizzative e le policy adottate dai gestori per garantire scelte d’investimento che tengano conto della sostenibilità. Se l’analisi di portafoglio prende in considerazione i risultati dell’attività di selezione in maniera puntuale, la valutazione del gestore realizza invece una sorta di analisi ex ante degli strumenti messi in campo per raggiungere tali risultati.


Non solo sottostanti

“Vogliamo soddisfare le richieste crescenti di trasparenza dei nostri clienti, offrendo agli asset manager opportunità di visibilità e agli investitori strumenti efficaci di ricerca”, spiega nello specifico Luca Lodi, head of R&D di FIDA. “I rating più classici si concentrano sui sottostanti, noi invece ci proponiamo di includere anche un’analisi sia sulle politiche d’investimento che sulle politiche di gestione di una società”. Insomma una lente d’ingrandimento sulla due diligence che possa far luce anche sulla prassi che la società ha in termini di sostenibilità, sulla gamma di prodotti, sulle risorse messe in campo, sull’esperienza dei team preposti, il bilancio sociale o il sistema di risk management integrato. Si tratta, dunque, di un questionario piuttosto complesso, molto dettagliato, che non si ferma a scattare solo un dettaglio legato ai criteri ESG. L’idea è quella di dare una completezza d’informazione. Anzi. Di poter allargare anche lo spettro di fonti acquisibili. Inoltre FIDA si avvarrà di un player per l’analisi della sostenibilità degli emittenti e delle aziende presenti nei portafogli dei fondi che fa uso massiccio di strumenti basati su IA per la raccolta delle informazioni che risultano quindi molto dinamiche e aggiornate.


Il futuro ESG del risparmio gestito

Finora la società ha ricevuto l’adesione di venti asset manager che operano in Italia, circa il 50 per cento dei fondi distribuiti nel Paese. “Non c’è ancora un livello di disclosure forte”, afferma Costan, “ma è insito nei passi futuri che si prospettano, nei regolamenti europei e nelle date fissate che abbiamo davanti. Sono ottimista: non credo sia corretto obbligare qualcuno a fare solo un unico tipo di investimento, ma è corretto far in modo che l’investitore possa scegliere, avendo tutti gli strumenti in mano. Per questo serve distinguere tra coloro che fanno uso di database e coloro che invece hanno implementato una gamma di politiche e assunto decisioni strategiche d’investimento sul tema”. Una strada che (chi prima, chi dopo) batterà tutta l’industria del risparmio gestito.

Articolo completo, a cura di Silvia Ragusa, disponibile su fundspeople


FIDA – Finanza Analisi Dati è un Gruppo specializzato nello sviluppo di applicazioni software dedicate ai servizi finanziari di alta qualità; vanta inoltre una posizione di leadership nel mercato italiano della distribuzione di dati finanziari, con particolare riferimento alla raccolta, analisi e distribuzione di dati e informazioni sui fondi comuni di investimento.

Le tre principali aree di attività di FIDA riguardano:

–              il servizio Dati con particolare riferimento ai settori del risparmio gestito e assicurativo, attraverso una raccolta dei dati direttamente alla fonte degli asset manager che garantisce precisione, affidabilità e indipendenza;

–              lo sviluppo di piattaforme software (private banking/consulenza finanziaria) e progetti informatici specifici nel segmento dell’investment management (dai tool per guidare l’investitore fino al roboadvisor completo), collaborando sia con il “business” sia con la compliance;

–              il centro studi, in cui vengono affrontate e risolte le tematiche di finanza e regolamentari: dal rating quantitativo alle analisi di strumento, di mercato e di scenario, fino ai servizi ad alto valore aggiunto.

FIDA lancia il Rating ESG ultima modifica: 2021-09-28T18:06:47+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: esg, gianni costan, Luca Lodi, RATING, Rating ESG, risparmio gestito, Sostenibilità, Sustainability

Che altro puoi leggere

FIDAworkstation+: Nuova Tabella Avanzata di Portafoglio
Mercati in fuga dall’equity, acquisti su oro e yen
FIDA all’Italian Insurtech Summit

I PIÚ RECENTI

  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU