Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Luca Lodi
7 Luglio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il mantra della diversificazione

Compresi bene i concetti mai scontati di rischio e rendimento e ragionando in una logica di portafoglio l’obiettivo di ogni investitore razionale è minimizzare il primo e massimizzare il secondo. Se all’interno di gestioni attive o attraverso un’impegno assiduo di aggiornamento dell’asset allocation la domanda può trovare risposta nella possibilità, per nulla certa, di riuscire a seguire i movimenti erratici dei mercati, la strada per i portafogli di lungo termine e con un limitato grado di dinamicità è certamente la diversificazione.

Il concetto, che oggi ad alcuni può apparire banale ma che non tutti ancora comprendono in pieno, fu introdotto nel secolo scorso dalla cosiddetta Modern Portfolio Theory del premio nobel Markowitz. Egli, ragionando all’interno di un mondo ideale, ma sufficientemente realistico, in cui le scelte di investimento dipendono dalle sole variabili rendimento e volatilità mise in evidenza per la prima volta come sia possibile massimizzare il primo a parità della seconda o, viceversa, minimizzare la seconda lasciando invariato il prima. In altre parole dimostrò che scegliendo opportunamente i titoli di un portafoglio ogni investitore ha la possibilità di ridurre il rischio complessivo a parità di rendimento o di aumentare il rendimento a parità di rischio.

La chiave per ottenere tali risultati risiede nella relazione tra gli andamenti dei titoli scelti, ovvero dei loro rendimenti. Quanto più essa è nulla o negativa (cioè caratterizzata da andamenti tendenzialmente opposti), tanto più l’effetto diversificazione, che permette di ottenere i detti vantaggi, è elevato. Tecnicamente la misura di questi legami è chiamata correlazione e spesso viene rappresentata nella nota matrice di correlazione, attraverso la quale è piuttosto agevole individuare gli strumenti con relazioni virtuose.

Questa impostazione si basa naturalmente su una serie di ipotesi relativamente restrittive. In particolare, il modello è di tipo uniperiodale, non considera cioè gli effetti di potenziali movimentazioni di portafoglio tra l’inizio e la fine del periodo di analisi. Per questo motivo la diversificazione è particolarmente importante nei portafogli di lungo periodo caratterizzati da sostanziale staticità.

Con i mercati recentemente inondati dalla droga delle banche centrali anche la logica delle correlazioni è temporaneamente meno efficace ma la scelta più opportuna rimane quella di diversificare: in questo caso non solo tra le asset class ma anche tra gestori e modelli operativi, inserendo ad esempio in portafoglio fondi caratterizzati da gestioni attive.

Il mantra della diversificazione ultima modifica: 2017-07-07T12:01:58+02:00 da Luca Lodi
Tweet
Share
Share
Taggato in: CORRELAZIONE, DIVERSIFICAZIONE

Che altro puoi leggere

Parola d’ordine pianificazione
Rendimento e rischio concetti complementari
L’opportunità fiscale dei PIR

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU