Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
28 Giugno 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il MWRR

I metodi per valutare un investimento sono molteplici e rispondono ad altrettante esigenze. Una di queste è la misurazione dei risultati economici effettivamente prodotti cui ben si adatta il Money Weighted Rate Return (MWRR), indicatore relativamente semplice che, a differenza del TWRR, comunemente utilizzato per i fondi comuni, tiene conto di versamenti e prelievi effettuati in un determinato periodo dall’investitore.

Nello specifico, il MWRR è il tasso di rendimento di un portafoglio rispetto al capitale investito ponderato per il tempo, calcolato come il rapporto tra il risultato della gestione e la consistenza media del capitale investito.

L’aspetto più importante di questo indicatore è che tiene adeguatamente conto degli apporti o delle sottrazioni di capitale che l’investitore effettua nel corso del tempo, nonché il momento in cui si sono verificati.

Una possibile metodologia di calcolo si basa sul rapporto tra l’incremento di patrimonio ottenuto nel periodo considerato, depurato dei flussi (investimenti e disinvestimenti) ed il patrimonio medio investito o giacenza media:

 

Dove:
e  sono rispettivamente i valori del patrimonio investito all’inizio ed alla fine del periodo considerato,  sono i flussi di cassa positivi o negativi a seconda che si parli di investimenti o disinvestimenti, e rappresenta la giacenza media, calcolata ponderando ciascun flusso in base al tempo che lo separa dalla fine del periodo considerato, cioè:

La procedura analitica per il calcolo si articola quindi in tre fasi:

  • il calcolo del risultato della gestione
  • il calcolo della consistenza media del capitale investito
  • il calcolo del rapporto tra risultato di gestione e consistenza media

Il numeratore è calcolato come differenza tra il patrimonio finale, quello iniziale e la somma algebrica di tutti i conferimenti e i versamenti; il denominatore è la somma dei flussi, in entrata ed in uscita, ponderati per il tempo decorso a partire dalla loro manifestazione.

Il MWRR può divergere, anche in modo consistente, dal rendimento calcolato con la metodologia TWRR (Time Weighted), spesso utilizzata per indici di riferimento e benchmark. Se infatti il capitale investito è più elevato per effetto dei versamenti nella fasi crescenti e, viceversa risulta più ridotto causa disinvestimenti, nelle fasi negative, è facilmente intuibile come la performance complessiva ne tragga vantaggio. Dal punto di vista matematico il diverso effetto dei rendimenti con le due metodologie di calcolo dipende dal capitale medio investito, il denominatore nella formula dell’MWRR.

Il MWRR ultima modifica: 2018-06-28T15:55:19+02:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: metodo di calcolo dei rendimenti, Money Weighted Rate of Return, MWRR, performance attribution, performance fondi, valutazione di un fondo

Che altro puoi leggere

The regulatory maze of financial advice: navigating complexity through technological innovation
Fondi azionari: banche e finanziari al top nel 2024. Dove investire?
Titoli di debito 2023: quali prospettive?

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU