Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Giulio Peraldo
27 Febbraio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Gli indici di Sharpe e Sortino

Tra le cosiddette RAPM (“Risk Adjusted Performance Measures”) la più diffusa e semplice è certamente l’indice di Sharpe. È un indice di efficienza che misura il premio per il rischio remunerato dallo strumento per ogni unità di volatilità subita.

Ideato dal premio Nobel per l’economia William F. Sharpe nel 1966, è basato a livello teorico sull’assunzione che la media e la deviazione standard dei rendimenti siano misure sufficienti per valutare le prospettive di un portafoglio di attività, coerentemente con l’impostazione data dalla Modern Portfolio Theory di Markowitz. Sharpe propose un indice che permettesse di ponderare la misura del rendimento medio con un indicatore di rischio rappresentante la variazione dei rendimenti rispetto a tale media.

L’indice è calcolato come rapporto tra l’excess return (o premio per il rischio medio) e la deviazione standard dei rendimenti:

dove:

  • R = rendimento medio dell’asset o del portafoglio oggetto dell’analisi;
  • Rf = rendimento medio di un investimento al tasso risk-free;
  • σ = deviazione standard dei rendimenti eccedenti il tasso risk-free.

Questo metodo però, ampiamente diffuso, è una semplificazione che considera il risk-free rate come un tasso privo di volatilità. Una formulazione più completa prevede infatti al denominatore σex, che corrisponde alla deviazione standard storica dell’excess return.

dove:

  • Rt = rendimento storico dell’asset al tempo t; Rf,t= rendimento al tempo t di un investimento al tasso risk-free;
  • Rf,t = rendimento al tempo t di un investimento al tasso risk-free;
  • Rex = differenze tra i rendimenti dell’asset e risk-free, la cui media dal tempo t=0 a T è calcolata come:
  • σex = deviazione standard di Rex

Dal punto di vista matematico l’indice non ha limiti, ma rendimenti dello strumento inferiori al risk-free si traducono in valori negativi privi di significato e che violano l’ipotesi di avversione al rischio degli investitori, tipica del modello di Markowitz.

Posto un piano rischio-rendimento, l’indice di Sharpe è il coefficiente angolare della retta che unisce i punti che rappresentano lo strumento e l’attività priva di rischio. Dal punto di vista grafico sono pertanto preferibili gli strumenti con l’inclinazione maggiore.

L’indice sviluppato da Sharpe è inoltre il più ripreso e modificato tra gli indicatori RAPM.

Una sua evoluzione diretta è l’indice di Sortino: studiato negli anni ’80 da Frank Sortino, questo indicatore non utilizza la volatilità come misura di rischio, ma il Downside Risk, considerando in questo modo esclusivamente le variazioni negative dei rendimenti rispetto al risk-free.

L’indice di Sortino è calcolato come segue:

dove:

  • R = rendimento medio dell’asset o del portafoglio oggetto dell’analisi;
  • Rf = rendimento medio di un investimento al tasso risk-free;
  • DSR = Downside Risk

L’utilizzo di questi indicatori dà un’idea del rapporto tra rischio e rendimento di un investimento, focalizzandosi sulle performance effettive “al netto” dei rischi.

In alcuni casi sono proposti insieme, utilizzando l’indice di Sortino per discriminare i diversi strumenti nel caso vi siano valori troppo simili dell’indice di Sharpe.

Indicatori RAPM su Enciclopedia della Finanza.

Gli indici di Sharpe e Sortino ultima modifica: 2020-02-27T11:14:10+01:00 da Giulio Peraldo
Tweet
Share
Share
Taggato in: analisi, dowside risk, Indicatore, indice di Sharpe, indice di Sortino, investitori informati, performance, RAPM, volatilità

Che altro puoi leggere

The regulatory maze of financial advice: navigating complexity through technological innovation
Btp vs polizze vita: un confronto sui profili di rischio e rendimento
Occhi puntati sull’Information Ratio

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU