Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Giulio Peraldo
4 Maggio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

L’indice di Treynor

Tra i numerosi strumenti a disposizione dell’investitore, i RAPM (Risk Adjusted Performance Measures) sono sicuramente tra gli indici sintetici che meglio rappresentano il rapporto rischio/rendimento di un investimento. In questo insieme di indicatori spesso il fattore che li distingue l’uno dall’altro è la misura di rischio utilizzata, che conferisce ai risultati un significato di volta in volta diverso.

Una tra le possibili misure di rischio utilizzabili è il β, misura di rischio sistematico che non considera il rischio totale dello strumento, ma solo quello legato al mercato di riferimento rappresentato dal benchmark. Questo valore è infatti il coefficiente di regressione calcolato tra i rendimenti del benchmark e dello strumento, e indica la capacità di quest’ultimo di attenuare o accentuare le variazioni del mercato a cui si riferisce. L’indicatore RAPM che utilizza questa misura di rischio è l’indice di Treynor.

L’indice di Treynor esprime il surplus di rendimento rispetto a quello del risk-free, calcolato per unità di rischio sistematico. La formulazione dell’indice, più nello specifico del Total Treynor Ratio, è simile a quella dell’indice di Sharpe, presentando tuttavia una sostanziale differenza data dalla misura di rischio al denominatore:

  • R = media semplice dei rendimenti storici dello strumento;
  • Rf= media semplice dei rendimenti storici risk-free;
  • β = coefficiente di regressione tra i rendimenti dello strumento e il rendimento del benchmark.

Sottraendo a questo indice il rendimento medio del benchmark otteniamo l’Excess Treynor Ratio (Hübner, 2005), indicatore meno conosciuto ma coincidente con l’indice proposto originariamente da Jack Treynor nel 1966. Quest’ultimo rappresenta l’eccesso di rendimento prodotto dall’investimento rispetto al benchmark, ponderato per il rischio sistemico.

In un piano rischio-rendimento, nel quale il rischio è rappresentato dall’indice β, l’indice di Treynor è graficamente coincidente con l’inclinazione, il coefficiente angolare, della retta che unisce i punti che rappresentano lo strumento e l’attività priva di rischio. Dal punto di vista grafico sono pertanto preferibili gli strumenti con l’inclinazione maggiore.

L’indice può assumere valori sia positivi che negativi, senza limiti superiori o inferiori. Gli strumenti che a parità di rischio sistematico ottengono risultati migliori a livello di performance avranno un valore dell’indice più elevato, e saranno quindi preferibili. Valori negativi dell’indice sono da considerare però non significativi, in quanto a parità di rendimento rendono preferibili i titoli con β più elevato, inducendo nell’investitore una scelta scorretta.

Trovi gli altri indicatori RAPM su Enciclopedia della Finanza.

L’indice di Treynor ultima modifica: 2020-05-04T17:17:25+02:00 da Giulio Peraldo
Tweet
Share
Share
Taggato in: analisi, benchmark, beta, CAPM, Educational, Indicatore, indice di Treynor, investitori informati, performance, RAPM

Che altro puoi leggere

Leading indicators per anticipare i mercati
Il voto sugli strumenti: il rating
Finanza per principianti: Azioni e Obbligazioni

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU