Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
15 Marzo 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

MARKOWITZ IN PILLOLE

L’odierna teoria di portafoglio poggia le sue basi sulla ormai ben conosciuta “Modern Portfolio Theory” introdotta dal celebre Markowitz nel 1952 con un articolo pubblicato sul Journal of Finance dal titolo “Portfolio Selection”

Nonostante sia diffusamente conosciuta dagli operatori del settore, da molti investitori e insegnata in ambito accademico, è utile ricordarne i concetti fondamentali e le conseguenze che essi hanno a livello pratico, mettendone in evidenza aspetti non sempre intimamente compresi.

L’idea di base dell’approccio è la diversificazione che permette di ottenere i cosiddetti portafogli efficienti, quelli cioè, che presentano le migliori caratteristiche di rischio-rendimento. Considerando infatti le caratteristiche delle attività finanziarie esclusivamente con due parametri, il rendimento e la volatilità, rappresentativa del rischio, le composizioni ottimali per l’investitore sono i portafogli che a parità di rischio hanno massimo rendimento o, alternativamente, che a parità di rendimento presentano rischio minimo.

La possibilità di ridurre il livello di volatilità con un’opportuna composizione degli assets dipende dalla correlazione che essi mostrano, cioè dalla relazione che lega i loro rendimenti. Intuitivamente un portafoglio composto da titoli che si muovono in maniera omogenea è più esposto al rischio di uno i cui titoli hanno invece rendimenti che, pur della stessa entità complessiva, si manifestano in tempi diversi. Nel primo caso, infatti, i rendimenti, positivi o negativi, saranno concentrati negli stessi intervalli temporali, nel secondo, viceversa, si compenseranno conferendo una maggiore stabilità alla performance di portafoglio.

Naturalmente perché questa impostazione rimanga valida bisogna accettare una serie di ipotesi relativamente restrittive: in particolare il modello è di tipo uniperiodale, non considera cioè gli effetti di potenziali movimentazioni di portafoglio tra l’inizio e la fine del periodo di analisi. Per questi motivi molte evoluzioni sono state proposte e sono utilizzate nella pratica da grandi e piccoli investitori, ma la teoria di Markovitz rimane alla base delle metodologie di costruzione portafogli di lungo termine.

Una caratteristica spesso non sempre ben compresa dell’approccio descritto è che si tratta di un modello statico, costruito per gestire in maniera ottimale le scelte di portafoglio ipotizzando di mantenerle inalterate nel lungo periodo. Il rischio è gestito attraverso la massimizzazione dell’effetto diversificazione, e non, come avviene nei modelli dinamici basati sull’ipotesi di potere prevedere in certo modo l’andamento dei mercati, sull’adattamento dell’asset allocation alle condizioni di mercato.

MARKOWITZ IN PILLOLE ultima modifica: 2017-03-15T13:42:56+01:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: MARKOWITZ

Che altro puoi leggere

Il processo di investimento, III puntata: la scelta delle asset class (seconda parte)
Gli effetti delle elezioni USA sui mercati
Occhi puntati sull’Information Ratio

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU