Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Giulio Peraldo
29 Maggio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Occhi puntati sull’Information Ratio



L’obiettivo di un investitore razionale dovrebbe essere certamente la massimizzazione del rendimento ma, come è noto, anche e contemporaneamente il contenimento del rischio.  Sebbene in uno scenario teorico, di fronte a due portafogli che offrono pari rendimento e differente rischiosità, la scelta sia immediata, nella realtà diversi portafogli hanno diversi rendimenti e diverse volatilità rendendo più complesso il processo di valutazione. In questi casi sono particolarmente utili gli indicatori che tengono conto di entrambi gli aspetti, le cosiddette misure RAPM (Risk Adjusted Performance Measures). Tra le più note abbiamo l’indice di Sharpe, l’indice di Sortino, l’indice di Modigliani, l’indice di Treynor e, appunto, l’Information Ratio.

In generale, le misure di rischio e rendimento possono essere assolute, quando non vi sono parametri cui essere confrontate oppure relative, quando i rendimenti sono confrontati ad un indice di riferimento, il benchmark. L’information ratio (IR) è una delle misure RAPM relative maggiormente diffuse tra gli operatori del risparmio gestito: in questo ambito è frequente che all’interno di politiche di gestione basate su un’asset allocation di riferimento, le scelte attive abbiano l’obiettivo di accrescerne le performance alterandone il meno possibile le caratteristiche di esposizione ai mercati.

Tecnicamente l’IR è il rapporto fra l’extrarendimento del portafoglio rispetto al benchmark (tracking error) e la volatilità di tale differenza (tracking error volatility). Livelli elevati di questo indicatore indicano pertanto la capacità del gestore non solo di battere il benchmark, ma di farlo in maniera costante. In questo modo si concentra l’attenzione su un indicatore di performance relativa che, a differenza di quella assoluta, premia la stabilità dei rendimenti e sfavorisce le politiche di investimento eccessivamente aggressive e che generano rendimenti più volatili.

La volatilità però in questo caso non è vista come indicatore a sé stante, ma in rapporto all’indice benchmark di riferimento. L’utilizzo della Tracking Error Volatility come misura di rischio infatti premia maggiormente quei gestori che riescono a mantenere un’elevata correlazione dei rendimenti con il proprio benchmark, anche a scapito della volatilità complessiva.

Se un Information Ratio positivo è sinonimo di gestione attiva e efficiente, mentre un valore prossimo allo zero suggerisce una gestione passiva, sotto lo zero l’indicatore non ha alcun significato. Un esempio ne chiarisce il motivo: un portafoglio A con extrarendimento -5% e TEV del 10% risulterebbe avere un IR migliore, pari a -0,5, rispetto ad un portafoglio B con extrarendimento -3% e TEV del 5%, entrambi migliori del precedente, il cui IR sarebbe pari a -0,6.

Puoi trovare qui tutti i contributi su questo argomento.

Trovi una sintesi degli altri indicatori RAPM su Enciclopedia della Finanza.

Occhi puntati sull’Information Ratio ultima modifica: 2020-05-29T12:23:49+02:00 da Giulio Peraldo
Tweet
Share
Share
Taggato in: analisi, benchmark, Educational, Indicatore, Information Ratio, investitori informati, performance, RAPM, TEV

Che altro puoi leggere

Performance attribution: valutare le politiche di investimento
Indicatori macroeconomici e mercati finanziari
L’Europa della MIFID parte da lontano

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU