Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Luca Lodi
14 Giugno 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Parola d’ordine pianificazione

L’approccio più pericoloso per un investitore è molto probabilmente l’affrontare i mercati senza avere seguito un processo logico dal quale discendano le scelte concrete di acquisto e di vendita.

Come è noto, e come abbiamo avuto modo di illustrare più di una volta in questa sede, il processo di investimento parte dagli obiettivi che l’investitore ha, per procedere alla definizione dell’asset allocation generale e via via a scelte di investimento sempre più specifiche che definiscono le caratteristiche dei singoli titoli che saranno detenuti in portafoglio. A prescindere dai dettagli di tipo tecnico, il principio fondamentale è l’essenzialità di definire un progetto finalizzato al conseguimento di determinati obiettivi coerenti con le proprie esigenze.

Pur apparendo banale a coloro che masticano la finanza da tempo e/o per motivi professionali, la necessità di pianificare gli investimenti non è così scontata tra il pubblico più ampio. E’ proprio per questo motivo che la normativa si evolve anno dopo anno per imporre procedure sempre più strette che in qualche modo obblighino a passare dalla logica dell’investimento singolo alla completa pianificazione finanziaria. Capita molto spesso a coloro che lavorano nel settore del risparmio gestito, di svolgere un’attività pedagogica nei confronti dei tanti clienti che, non rendendosi conto dell’estrema incertezza che caratterizza i mercati, non colgono nemmeno l’irrinunciabilità di costruire scenari e di guidare le proprie scelte sulla base di piani a medio-lungo termine.

E’ pertanto quasi un imperativo etico, e non solo un obbligo normativo, condurre i risparmiatori e gli investitori in un percorso che, a partire dalla formalizzazione delle loro esigenze ed alla trasformazione delle stesse di obiettivi economici, proceda nello sviluppo di un piano finanziario che tenga conto dell’avvicendarsi delle principali entrate e uscite, i cosiddetti flussi, e che culmini con la gestione ottimale degli stessi in termini di investimento e, nei casi più complessi, anche di indebitamento.

In estrema sintesi ecco uno schema esemplificativo di processo di pianificazione finanziaria:

  1. Definizione e formalizzazione degli obiettivi
    1. Esempio: assicurarsi un montante futuro destinabile all’istruzione dei figli
  2. Trasformazione degli obiettivi nei flussi di cassa necessari per raggiungerli
    1. Esempio: spese preventivabili per l’acquisto futuro di una casa o per sostenere le spese dell’Università dei figli
  3. Definizione del profilo temporale delle principali entrate e uscite prevedibili
    1. Esempio: le scadenze e le somme complessive in entrata, come la liquidazione, ed in uscita, come le spese straordinarie, stimate nell’orizzonte temporale dell’investimento
  4. Definizione del profilo di rischio
    1. Esempio: sostenibilità delle perdite potenziali sia dal punto di vista oggettivo, legato alle condizioni economiche, che da quello soggettivo, legato all’approccio emotivo
  5. Valutazione della volatilità compatibile con il profilo di rischio e con gli obiettivi definiti
    1. Esempio: livelli di deviazione standard, Draw down o Value at risk di riferimento che non devono essere superati
  6. Asset allocation strategica e/o tattica
    1. Esempio: distribuzione del capitale tra le asset class che possono contraddistinguersi per tipologia (obbligazioni, azioni, valute…) di strumenti utilizzati, come per area geografica, settore o altre dimensioni ritenute rilevanti
  7. Picking dei titoli all’interno delle asset class
    1. Esempio: selezione degli specifici strumenti finanziari da associare a ciascuna tipologia di asset class presente in portafoglio
  8. Monitoraggio dell’adeguatezza e manutenzione delle strategie operative
    1. Esempio: controllo sistematico dei vari indicatori come VAR (Value at Risk), Draw Down, misure RAP (Risk Adjusted Performance), Indice di Sharpe e rendimenti.
Parola d’ordine pianificazione ultima modifica: 2017-06-14T12:22:06+02:00 da Luca Lodi
Tweet
Share
Share
Taggato in: DIVERSIFICAZIONE

Che altro puoi leggere

Il mantra della diversificazione
La misurazione del rischio di un investimento
La politica monetaria influenza le duration dei fondi: cosa sta cambiando?

I PIÚ RECENTI

  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU