Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
12 Giugno 2019 / Pubblicato il FIDA Fund Focus

Pictet Nutrition R – 12/06/2019

LU0366534773

Alimentazione sostenibile: un megatrend di importanza primaria per i prossimi decenni

FIDArating:

Azionari settoriali – Agricoltura

Secondo le previsioni ONU, nel 2050 la popolazione del nostro pianeta arriverà a più di 9 miliardi di persone, e tutte avranno bisogno di cibo. Allo stesso tempo, il deterioramento del territorio e la crescente domanda di biocarburanti stanno riducendo la quantità di terreni disponibili per le coltivazioni alimentari. I comportamenti adottati quotidianamente, legati all’alimentazione, sono importanti per ridurne l’impatto ambientale, contribuire alla salute del pianeta e al benessere umano. Il tema dell’alimentazione sostenibile e biologica ha assunto, pertanto, un ruolo da non sottovalutare nella lotta ai futuri cambiamenti climatici. 
Tale ambito attira l’attenzione di emittenti ed investitori. Negli ultimi anni l’interesse a tematiche “green” ha permesso un rapido sviluppo di soluzioni finanziariamente sostenibili e responsabili verso l’ambiente. Investire parte del capitale in questi strumenti è un valido metodo per ridurre i danni ambientali, ma può essere anche considerato come un’importante forma di diversificazione strategica del portafoglio. 
All’interno della categoria FIDA Azionari Settoriali-Agricoltura emerge, per caratteristiche e performance superiori alla media, il fondo Pictect-Nutrition-R (vai alla scheda del fondo su FondiDOC).

Politica d’investimento

È un fondo di investimento ad accumulazione dei proventi che ha l’obiettivo di accrescere il capitale in un’ottica di medio-lungo periodo. Ad oggi il comparto è investito esclusivamente nel mercato azionario, ma il gestore si riserva l’opportunità di investire seppur in maniera limitata anche in obbligazioni e/o strumenti di debito. La selezione dei titoli di tutto il mondo, compresi i mercati emergenti e la Cina, avviene mediante la ricerca di azioni di società operanti in settori correlati al settore alimentare, con focus particolare su quelle aziende impegnate a migliorare la qualità, l’accesso e la sostenibilità della produzione alimentare. 
L’esposizione geografica è diversificata e, secondo i dati aggiornati ad aprile 2019, si concentra principalmente su Europa (41,95%), America del Nord (40,53%) e Pacifico (11,40%).
Nel gestire attivamente il comparto, il gestore utilizza una combinazione di analisi dei fondamentali delle società e del mercato per selezionare titoli che presentino prospettive di crescita favorevoli a un prezzo ragionevole. Il fondo, il cui benchmark di riferimento dichiarato è l’MSCI World Index, è denominato e quotato in euro.

Analisi storica

Il fondo, lanciato a maggio 2009, nei primi anni ha sostanzialmente riprodotto l’andamento del benchmark, distinguendosi poi a partire dal 2014 sovraperformandolo costantemente. In concomitanza con l’andamento positivo dei mercati a seguito delle politiche espansive degli ultimi periodi, in un decennio sono stati solo due gli anni in cui il fondo ha registrato performance negative: il 2011 e il 2018, in parte a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime a livelli preoccupanti, addirittura oltre i livelli della crisi del 2008. 
Analizzando le performance storiche il rendimento ad un anno non è eccellente ma, in linea con l’obiettivo di garantire un rendimento di medio-lungo periodo, il rendimento a 5 anni è tra i più elevati al 30% circa. Complessivamente dal lancio invece il rendimento è circa del 100% a fronte di una volatilità relativamente contenuta e stabile nel tempo. Da inizio 2019 il fondo ha messo a segno un rialzo del 13,72% continuando a sovraperformare ampiamente il benchmark ufficiale, nonché l’indice di categoria FIDA FFI azionario settore agricoltura. 
Nell’insieme il fondo è paragonabile per rendimento ad un investimento azionario, ma si distingue per un minor grado di rischiosità.

Analisi competitiva

In confronto agli altri fondi della sua categoria FIDA il Pictet-Nutrition-R è emerso per una buona capacità di rendimento a fronte di una volatilità piuttosto contenuta. Infatti, nonostante il portafoglio non sia così bilanciato, a causa di una concentrazione massiccia nel settore dei beni di prima necessità, è in grado di garantire una volatilità minore alla media di categoria. Il rendimento del fondo è tra i migliori e si posiziona sempre nei primi 2 quintili su tutti gli orizzonti temporali da 3 a 10 anni. Aggiudicandosi un buon rating FIDA, quattro corone, il comparto risulta penalizzante per un draw down moderatamente maggiore nei diversi orizzonti temporali rispetto ai fondi comparabili.

Sintesi

Il comparto rappresenta una buona soluzione per investitori che, dotati di pazienza e lungimiranza, vogliono affidarsi a tendenze di lunga durata come la sostenibilità ambientale anche in tema di alimentazione, ma è comunque riservato a coloro che sono in grado di assorbire variazioni significative di prezzo con una elevata propensione al rischio. Infatti, il rischio indicato dall’SRRI in una scala da 1 a 7 risulta essere pari a 5. È pertanto un prodotto concepito per un investimento a lungo termine, con un rischio non trascurabile ma che può permettere di ottenere rendimenti elevati. Come illustrato, le ottime prospettive si accompagnano a elementi di rischio di diversa natura e in qualche caso di elevata intensità. Tale tipologia di investimento è particolarmente appropriata per essere introdotta all’interno di un portafoglio diversificato al quale può portare benefici di differenziazione settoriale e tematica.
 

Costi e struttura del comparto

La struttura del comparto è ben articolata e si suddivide in quattro classi. 
La classe “R”, di cui fa parte lo strumento analizzato, si caratterizza per una commissione di gestione al 2,3% ed è l’unica del comparto ad essere accessibile a investitori retail. 
Le altre classi “I” e “P” sono destinate ad investitori istituzionali e si differenziano per il pagamento delle commissioni di gestione, rispettivamente al 1,20% e 2,40%. Inoltre oltre ad essere contraddistinte per valuta di quotazione (euro, dollaro o sterlina), mettono a disposizione classi che prevedono la distribuzione dei dividendi. 
La classe “Z” infine, anch’essa per investitori istituzionali, non richiede alcuna commissione di gestione. 
Per concludere, nessuna classe è soggetta a commissione di performance ma tutte sono caratterizzate da una fee di ingresso massima al 5% e una di uscita pari all’1%.

 

Ti interessano le ultime analisi? Le trovi qui. 

Pictet Nutrition R – 12/06/2019 ultima modifica: 2019-06-12T11:57:04+02:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: fida fund focus, fondiDOC, green, investimento strategico, nutrition, pictet, SRI, sustainable

Che altro puoi leggere

Il debito dell’America Latina come Asset Class: potenzialità e rischi attraverso il risparmio gestito
Pictet – Corto Europe Long Short R EUR- 18/12/2017
Vontobel Global Equity A $ – 03/10/2017

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU