Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
3 Luglio 2020 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Scenario: a giugno prosegue il trend positivo, ma da inizio anno…

Articolo redatto per 

 

A giugno si profila un quadro roseo per i principali listini internazionali. Nonostante questo trend, anche considerando i buoni risultati di maggio, nella maggior parte dei casi il rimbalzo non è ancora sufficiente a riportare in attivo gli indici year to date

 

Le classifiche parziali – ormai quasi definitive – di giugno disegnano un quadro roseo, sia per gli asset azionari che per quelli obbligazionari. I principali listini mondiali avanzano in modo spedito, nonostante la lieve flessione che ha caratterizzato le ultime sedute. In testa troviamo la borsa turca e quella brasiliana, in attivo di oltre nove punti percentuali rispetto alla chiusura di maggio. Anche Milano compare tra i migliori risultati con quasi +7%, e ottiene il miglior posizionamento tra le piazze europee. Tra gli indici Usa, il Nasdaq continua la sua corsa e con un +4% distanzia notevolmente il DJ Industrial e l’S&P 500, non distanti dalla parità. I listini asiatici si muovono in modo sparso, mentre i paesi scandinavi si posizionano in fondo alla classifica con performance comprese tra lo zero e i 2 punti percentuali.


Sul piano valutario è ben evidente l’apprezzamento dell’euro nei confronti della maggior parte delle altre valute. È di oltre un punto percentuale l’allungo sul dollaro Usa, dell’1,6% sulla sterlina e dello 0,9% sullo yen.

L’overview sul risparmio gestito ricalca in modo piuttosto aderente l’andamento degli indici di mercato, corretti per l’esposizione valutaria. Tra i migliori comparti azionari figurano quelli focalizzati sul Brasile (+8% in euro), che trascina anche i fondi con politiche di investimento rivolte all’intera America Latina (+6,6%).

Nel complesso gli asiatici si collocano piuttosto bene, con l’eccezione rappresentata dai comparti sul Giappone, poco sopra la parità. In quest’area sono le large cap a sovraperformare, mentre per quanto riguarda le prospettive di crescita, gli attivi growth paiono godere di un certo vantaggio competitivo.

Anche in Europa le società a elevata capitalizzazione crescono più delle small cap, ma quelle growth non raggiungono i risultati delle value.
Infine, negli Usa si evidenzia il vantaggio delle growth, ma si ravvisa anche una certa indipendenza dei risultati rispetto alle dimensioni aziendali.

 

L’analisi per settori fornisce diversi spunti interessanti. A catalizzare i volumi, sono principalmente gli Esg, tema molto in voga nei tempi più recenti, soprattutto se esposti ai mercati emergenti. Consumi ed energie alternative seguono a breve distanza, con anche tecnologie e telecomunicazioni.


Anche gli indici sui comparti obbligazionari definiscono un buon momento per i mercati. La specializzazione geografica non permette di descrivere i trend in atto, considerato l’ordine sparso che caratterizza internamente le diverse aree. Sono infatti altri i fattori che influiscono sulle dinamiche: gli asset convertibili dominano i ranking, così come gli high yield sovraperformano in modo significativo gli investment grade.

Mentre negli Usa sono gli short term ad avere la meglio, nel vecchio continente le duration più elevate generano i migliori ritorni.

 

Per quanto maggio e, per ora, giugno abbiano fornito buoni risultati, nella maggior parte dei casi il rimbalzo non è ancora sufficiente a riportare in attivo gli indici year to date.

 

Monica F. Zerbinati

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Scenario: a giugno prosegue il trend positivo, ma da inizio anno… ultima modifica: 2020-07-03T10:11:00+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Overview, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

L’oro brilla a 1540 dollari. Come investire sul rimbalzo
Luca Lodi illustra il FIDArating ESG
FIDA ALL’ITFORUM MILANO 2018

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU