Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
12 Agosto 2019 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Scenario: a luglio bene gli Usa, in rosso l’Asia

Articolo redatto per 

 

Nel Vecchio continente, a vincere sono le forze di vendita, con il mercato che si alleggerisce di Europa e si tiene pronto a investire negli Usa. Ad oggi la guerra commerciale è un tema che passa lievemente in secondo piano

 

Nel corso del mese di luglio abbiamo assistito ad una pausa del trend positivo che sta trascinando l’equity dall’inizio dell’anno. In alcuni casi la pausa si è concretizzata in una lateralizzazione nell’area dei massimi, mentre in altri si è manifestata con una leggera flessione. L’Euro Stoxx 50, dopo aver riconquistato i massimi dal maggio 2018, si è riportato in prossimità dei prezzi di inizio mese. Tra i migliori mercati europei troviamo Atene, che ha vissuto un brusco ritracciamento prontamente recuperato, e Londra, sui massimi dell’ultimo anno. Meno bene il Dax, che chiude il mese con un affondo piuttosto grave, e anche le piazze scandinave.

Sul piano extraeuropeo, la migliore delle borse è quella turca, seguita dai principali listini americani trascinati dai titoli tecnologici. Il Nasdaq, infatti, per tutto il mese non ha fatto che segnare continuamente nuovi massimi assoluti. In rosso troviamo invece le borse asiatiche, specie quella indiana.

Nel complesso, quindi, nel vecchio continente a vincere sono le forze di vendita, con il mercato che si alleggerisce di Europa e si tiene pronto a investire negli Usa. Anche le trimestrali giocano un ruolo importante nell’alimentare le aspettative.

L’evoluzione positiva degli asset obbligazionari avvenuta in giugno, prosegue con ulteriore enfasi in luglio. Nonostante il progressivo indebolimento dell’euro contro tutte le valute, sterlina a parte, le performance delle categorie obbligazionarie sono degne di nota per entità e per la ridottissima dispersione dei rendimenti. Le migliori riguardano i mercati emergenti, in valute locali, Usa e Asia. Molto bene i comparti vincolati all’inflazione, mentre i risultati paiono sostanzialmente neutrali dal punto di vista del merito creditizio e della duration. In merito alla duration, un lieve incremento della stessa in portafoglio potrebbe giovare sulla scia delle manovre espansile delle banche centrali.

Per quanto riguarda la sterlina, le pressioni sono piuttosto evidenti. Luglio viene chiuso sui minimi dal gennaio 2017, e non lontano dai minimi dal dopo-referendum. Ad innescare la spirale negativa sono i timori di una hard Brexit entro ottobre.

Ad oggi la guerra commerciale è un tema che passa lievemente in secondo piano lasciando spazio a Brexit e a Jackson Hole, le principali questioni che catalizzano l’attenzione degli operatori.

Monica F. Zerbinati

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Scenario: a luglio bene gli Usa, in rosso l’Asia ultima modifica: 2019-08-12T17:21:00+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Overview, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

Scenario: Mercati e listini 2020
Tlc e biotech i più resistenti al Covid-19
I fondi quotati su Borsaitaliana.it ora hanno una sezione a cura di Fida

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU