Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
30 Settembre 2020 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Scenario: Fine estate, nuove difficoltà per i mercati azionari

Articolo redatto per 

 

L’andamento disomogeneo dell’epidemia e l’incertezza sulle future misure contenitive stanno generando in una certa tensione. Le strategie attuate, anche alla luce dei volumi, non si concretizzano in una generalizzata fuga dai mercati, bensì nello spostamento verso asset ritenuti soggetti a minore volatilità

 

Le variazioni da inizio settembre (in valuta locale) dei principali indici di Borsa vedono nella quasi totalità dei casi il segno meno. Solo Turchia, Svizzera e Svezia viaggiano sopra la parità, con allunghi comunque contenuti. A colpire è soprattutto il pesante ritracciamento del Nasdaq 100, che si colloca in fondo alle classifiche cedendo oltre 10 punti percentuali, ma che nell’anno corrente rimane in testa con un eccellente +24%.
In generale, i Paesi scandinavi tendono a sovraperfomare, mentre gli altri indici europei si collocano attorno alla mediana e le piazze Usa fanno da fanalino di coda. In tutto questo gli indici asiatici si disperdono lungo la classifica.

Anche sul piano valutario si notano dinamiche interessanti. L’euro è infatti in flessione nei confronti delle principali valute, cedendo fino al 3% contro yen. Unica eccezione di rilievo è rappresentata dalla sterlina, nei confronti della quale avanza del 2,4%.

L’analisi degli indici Fida sul risparmio gestito disegnano un quadro coerente. I comparti maggiormente performanti sono infatti quelli esposti al Giappone, soprattutto con riferimento alle aziende a medio-bassa capitalizzazione di Borsa. Le mid e small cap sovraperformano le large su quasi tutte le specificazioni geografiche. Mentre in Europa sono i comparti specializzati sulle società growth a generare risultati migliori, in Asia e negli Usa troviamo invece le società value.


Complessivamente, la maggior parte delle categorie azionarie registra variazioni negative su settembre. I dati, pur ancora parziali, danneggiano le classifiche da inizio anno, che vedono un deteriorarsi dell’impostazione positiva che stava conducendo gli indici verso il recupero.

 

Sul piano obbligazionario la musica è completamente diversa. Emerge una forte decorrelazione con i fondi sull’equity: tre indici su quattro avanzano con risultati anche rilevanti, grazie anche e soprattutto alle dinamiche intervenute sul Forex. I movimenti non sono facilmente giustificabili su base geografica, ma si nota una generalizzata preferenza per le duration elevate. Gli high yield e i convertibili, generalmente correlati all’azionario, tendono a flettere.

Riassumendo, possiamo desumere che l’andamento fortemente disomogeneo dell’epidemia su scala mondiale, e la conseguente incertezza sulle eventuali future misure contenitive, stanno generando in questa fine estate una certa tensione tra gli operatori dei mercati. Le strategie attuate, anche alla luce dei volumi, non si concretizzano in una generalizzata fuga dai mercati, bensì nello spostamento verso asset ritenuti soggetti a minore volatilità.

 

Monica F. Zerbinati

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Scenario: Fine estate, nuove difficoltà per i mercati azionari ultima modifica: 2020-09-30T18:09:00+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Overview, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

FIDA al Salone del Risparmio 2024
Azioni europee dei mercati emergenti: perché inserirle in portafoglio
Investire per il cambiamento: la finanza a supporto della sostenibilità a tutto tondo

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU