Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
31 Luglio 2019 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Scenario: l’oro trascina il rally degli azionari

Articolo redatto per 

 

Dai minimi relativi della seconda metà di maggio a circa 1.270 dollari l’oncia, l’oro ha messo a un rialzo del 13%, a fine giugno. La gestione attiva ha realizzato in media un incremento del 18%, anche grazie all’uso della leva

 

  • Tra le ragioni della corsa all’oro si possono citare le regolari tranche di acquisti da parte di diverse banche centrali, come quella cinese e quella russa
  • La prospettiva di tassi bassi ancora a lungo (e di conseguenza l’obbligazionario sempre meno redditizio) hanno spinto gli operatori a inserire l’asset, o a incrementarne il peso, in portafoglio.
  • Biotech, pharma, robotics, energie alternative e risorse idriche sono stati altri tra i settori maggiormente performanti
    Una rapida ripresa dei corsi e delle quotazioni che ha coinvolto pressoché ogni asset class. Questo quanto è emerso dalla nostra analisi mensile del risparmio gestito autorizzato in Italia, i cui dati sono aggiornati a fine giugno.

Le performance migliori sono state realizzate dai comparti azionari, tra i quali emergono con forza quelli focalizzati sull’oro. Dai minimi relativi della seconda metà di maggio a circa 1.270 dollari l’oncia, il metallo prezioso è balzato fino ai 1.440 dei primi di luglio, mettendo a segno un ragguardevole +13%. La gestione attiva, limitatamente al mese di giugno, ha realizzato in media un incremento del 18%, anche grazie all’utilizzo della leva. Biotech, pharma, robotics, energie alternative e risorse idriche sono altri tra i settori maggiormente performanti.

Le ragioni di questa corsa all’oro sono molteplici e tra queste possiamo citare le regolari tranche di acquisti da parte di diverse banche centrali, come quella cinese e quella russa, che danno un sostegno però piuttosto regolare alle quotazioni e che quindi non giustificano appieno il rally che si è scatenato. Probabilmente la prospettiva di tassi bassi ancora a lungo e nuove iniezioni di liquidità rese sempre più scontate dalle mosse delle banche centrali, e di conseguenza l’obbligazionario sempre meno redditizio, hanno spinto gli operatori a inserire l’asset, o a incrementarne il peso, in portafoglio. D’altronde l’oro ha patito non poco tra il 2016 e il 2018, quando negli Usa si attuava la normalizzazione della politica monetaria.

I rally, soprattutto se così violenti, sono spesso seguiti da prese di profitto e ritracciamenti che non di rado riportano le quotazioni nei pressi del punto di partenza. I buoni profitti realizzati sui settori ciclici potrebbero però trovare una buona riallocazione sul metallo, soprattutto se si avrà la lungimiranza di attendere prezzi più convenienti.

A cedere, anche se non pesantemente, troviamo l’immobiliare esposto al mercato europeo, e soprattutto il debito Usa, specie se a breve termine. Senz’altro il complessivo rafforzamento dell’euro ha avuto un ruolo determinante nel disegnare le classifiche. La moneta unica avanza infatti di quasi due punti percentuali contro il biglietto verde, dell’1,30% contro Yuan, di poco più dell’1% contro la sterlina inglese e di circa 100 bp contro Yen. Aldilà dei trend di breve periodo, come quello ben definito nel corso del mese di giugno, nel medio-lungo termine è il dollaro a svalutarsi. Per il cambio il livello target è ora a 1,11, e il raggiungimento è reso tutto sommato probabile dall’apertura della Fed a nuovi sostegni per mezzo della politica monetaria.

I complessi rapporti di forza delle banche centrali del vecchio e del nuovo continente giocheranno quindi un ruolo fondamentale, così come oramici hanno abituato, nel determinare le dinamiche dei mercati nell’immediato futuro. Il cambio, i bond e l’oro sono senza dubbio gli asset più sensibili alle parole dei governatori, per cui una buona diversificazione in termini valutari e di asset class sarà fondamentale per fronteggiare con serenità il cambio di vertice della Bce e, più in generale, questo momento un po’ particolare del ciclo finanziario.

Monica F. Zerbinati

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Scenario: l’oro trascina il rally degli azionari ultima modifica: 2019-07-31T17:24:00+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Overview, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

FIDA ESG Focus: intervista con Axa
Scenario: Mercati in fuga dall’equity, acquisti su oro e yen
Azioni europee dei mercati emergenti: perché inserirle in portafoglio

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU