Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
27 Agosto 2021 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Scenario: real estate, risorse idriche e It, protagonisti di luglio

Articolo redatto per 

 

Sul piano settoriale il protagonista è nuovamente il real estate, in luglio con l’Europa (+5,7%), mentre da inizio anno con gli Usa (+29%). Ancora in rally le risorse idriche. Bene anche l’It. Emerge inoltre un rimbalzo dei metalli preziosi. Giù i socialmente responsabili e le energie tradizionali

 

Con luglio si configura un lieve peggioramento degli asset azionari e un miglioramento, invece, degli obbligazionari. La classifica dei principali indici azionari vede come protagonisti Helsinki (+ 5,27%), Stoccolma (+4,71%) e Amsterdam (+3,40%). In testa troviamo in generale le piazze europee, soprattutto dei Paesi nordici, mentre l’Europa mediterranea segue a breve distanza.

Nella prima parte dei ranking troviamo anche gli Usa, grazie perlopiù ai titoli tecnologici. Sul fondo delle classifiche troviamo invece i listini asiatici, con performance anche pesantemente negative, come ad esempio Hong Kong in flessione del 10% circa.

L’euro è complessivamente in rafforzamento, se si considera il numero di valute, ma flette rispetto alle più importanti.

Con riferimento agli strumenti del risparmio gestito, il mese dovrebbe aver portato benefici, contenuti ma piacevoli, per i portafogli bilanciati, moderatamente difensivi e ben diversificati.

Tra i comparti a specializzazione geografica colpiscono gli azionari Turchia (+6%) che però rimangono in rosso sull’anno corrente (-10%).

Tra i mercati occidentali sono le società growth a rappresentare un elemento di successo, le value invece per l’Asia. Differenze anche per quanto riguarda le dimensioni delle società: in Europa corrono le mid e small, negli Usa le large.

Sul piano settoriale il protagonista è nuovamente il real estate, in luglio con l’Europa (+5,7%) mentre da inizio anno con gli Usa (+29%). Ancora in rally le risorse idriche (+5,43% a luglio, +22,50% ytd). Bene anche l’It. Emerge inoltre un rimbalzo dei metalli preziosi, che nel mese precedente risultavano invece in flessione e che rimangono in rosso dall’inizio dell’anno. Giù i socialmente responsabili e le energie tradizionali, pur ben impostati nel medio termine.

 


Quelli focalizzati sui Gilt risultano i più performanti tra i comparti obbligazionari, con risultati che arrivano al 3,56%. È possibile che a sostenere l’asset abbiano contribuito le parole del governatore della BoE, il quale considera di natura temporanea le attuali prospettive inflazionistiche sostiene inoltre che la crescita, una volta concretizzato il recupero post-pandemia, dovrebbe poi mantenersi sobria. Ancora, il governatore individua nel ritardo della ripresa della domanda rispetto all’offerta la causa principale dell’inflazione. Che si condividano o meno, le affermazioni di Carney allontanano i timori di un rialzo dei tassi nel Regno Unito.

Complessivamente gli allunghi più sostanziosi sono ottenuti dai bond dell’area Euro, seguiti dagli Usa. Bene inflation linked, ancora, e le duration elevate. Coerentemente con la lieve contrazione dell’equity gli investment grade sovraperformano gli high yield.

Monica F. Zerbinati

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Scenario: real estate, risorse idriche e It, protagonisti di luglio ultima modifica: 2021-08-27T17:36:00+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Overview, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

Scenario: Il coronavirus supera la muraglia cinese e affonda i listini
Annuario sul Risparmio Gestito 2024
Le schede di Analisi di Fondi quotati su borsaitaliana.it si arricchiscono di una nuova sezione a cura di FIDA

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU