Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
20 Gennaio 2020 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Scenario: un anno da record per i mercati

Articolo redatto per 

 

L’ultimo mese dell’anno si è concluso con una nota decisamente dolce e ha permesso al 2019 di essere ricordato come un anno positivo per molti listini. Ecco come sono andati i vari asset. E ora?

 

Per quanto riguarda i mercati azionari, i principali listini mondiali si sono mossi in terreno positivo. Prima tra tutti Mosca, che realizza uno straordinario allungo di quasi l’8%. Degna di menzione anche Istanbul con un ottimo +7%, poco superiore alla performance del Bovespa. La dispersione dei risultati è piuttosto elevata e presenta una certa indipendenza rispetto alla macro-area di riferimento.

Gli indici costruiti sul risparmio gestito ricalcano in parte l’andamento dei listini, incorporando anche i movimenti delle valute, che nel corso di dicembre sono stati tutt’altro che trascurabili. Nel complesso l’euro si è mostrato piuttosto neutrale rispetto al mercato: le variazioni più significative sono state registrate dalla lira turca, in flessione rispetto alla moneta unica del 5.4%, e del dollaro Usa, che ha ceduto il 2.3%. Lo yen si è deprezzato dell’1%, mentre la sterlina ha proseguito il suo rally guadagnando un ulteriore 0.65%.

La gestione attiva ha generato risultati importanti, a coronamento di un anno indubbiamente florido per i portafogli bilanciati. I comparti focalizzati sull’equity brasiliano conquistano la medaglia d’oro, avanzando di quasi l’11%, seguiti a ruota dalle società norvegesi. Importante è l’effetto del cambio: il real infatti si è apprezzato del 3,4%, mentre la corona norvegese del 2,8%.

Tra i mercati asiatici la Cina è in prima linea, mentre le altre piazze si pongono in secondo piano. Negli Usa i tecnologici premiano più degli industriali. Le mid e small cap sovraperformano le società a elevata capitalizzazione un po’ ovunque.

 

Il breakdown per settori premia i fondi esposti all’oro, e la copertura in euro rappresenta un ulteriore elemento di successo. Importante il balzo del petrolio. Molto bene anche i titoli energetici in generale e le risorse naturali. Il farmaceutico sovraperforma il biotech, in lievissima flessione dopo il balzo del mese precedente. I consumi continuano a macinare risultati non eccezionali, ma piacevoli e costanti. Come fanalino di coda troviamo le utilities e il real estate.



Per quanto riguarda il gestito focalizzato sul debito, i risultati sono meno esaltanti rispetto agli asset azionari, ma comunque non sono mancate le buone occasioni. Le variazioni maggiori sono comunque da imputare ai movimenti sul Forex. È così che i comparti focalizzati sui latin bond crescono mediamente del 2.3%, così come gli obbligazionari esposti alla corona norvegese. Il debito Usa è penalizzato dal deprezzamento del dollaro.

In generale, coerentemente con lo scenario orientato al rialzo che ha coinvolto la maggior parte delle asset class, gli high yield hanno ottenuto i risultati migliori, seguiti dai convertibili. Anche le scadenze brevi hanno generato ritorni superiori a quelle lunghe.

Il 2019 si è quindi concluso nel migliore dei modi, gettando quindi basi solide per il nuovo anno, ma è comunque necessario tenere ben presente la maturità del ciclo e il crescendo di incertezza sul piano internazionale.

 

Monica F. Zerbinati

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Scenario: un anno da record per i mercati ultima modifica: 2020-01-20T15:58:00+01:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Overview, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

Scenario: real estate, risorse idriche e It, protagonisti di luglio
FIDA al Milano Festival delle Assicurazioni
Scenario: agli azionari Africa e Medio Oriente va il 1° posto

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 30.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 24.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 15.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU