Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
24 Aprile 2021 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Scenario: un trimestre al rialzo

Articolo redatto per 

 

Il primo trimestre si è concluso in progressivo miglioramento. Se sul fronte obbligazionario il quadro è in chiaroscuro, nell’equity gli indici rappresentativi dei comparti azionari sono quasi tutti all’insù

 

Il 2021, iniziato con qualche incertezza, conclude il primo trimestre in progressivo miglioramento. Gli indici rappresentativi dei comparti azionari sono quasi esclusivamente in rialzo, mentre sul piano obbligazionario il quadro è in chiaroscuro.

L’analisi per macroaree geografiche evidenzia importanti disomogeneità interne, pertanto risulta incapace di spiegare le dinamiche in atto. La classifica dei listini in valuta vede primeggiare Stoccolma a 17%. Seguono Amsterdam, Taiwan e Singapore a +12% circa. Bene anche l’Italia, dove Milano avanza di 11 punti percentuali. Negli Usa l’indice migliore è il DJ Industrial, mentre il Nasdaq, protagonista lo scorso anno, non si allontana molto dalla parità. L’Asia, che occupa posizione diffuse lungo l’intero ranking, vede invece nello Shanghai Composite uno dei risultati peggiori. Deboli anche Turchia (-6%) e Brasile (-2%).

Interessanti le vicende sul mercato valutario dove l’euro cede terreno nei confronti delle altre valute principali (-4,9% contro sterlina, -4,2% contro dollaro…) ad eccezione dello yen, verso il quale si rafforza del 2,8%.

Gli indici rappresentativi del risparmio gestito disegnano un quadro coerente.

Tra i comparti con specializzazioni geografiche spiaccano quelli su Taiwan (+17%) ma anche gli Usa avanzano speditamente, soprattutto se value. È però visibile una certa disomogeneità che rende poco significativa l’analisi per macro-aree. Ciò è particolarmente evidente nel caso dell’Asia: mentre le piazze minori producono ottimi ritorni, la Cina rallenta il passo e chiude il trimestre attorno alla parità. In Europa si distingue la Norvegia, con fondi che avanzano mediamente del 16%. Bene anche l’Austria, soprattutto per la persistenza dei risultati. Brasile e Turchia chiudono invece la classifica, e rappresentano le uniche asset class in negativo. È interessante osservare, almeno per quanto riguarda i mercati sviluppati, come il focus sulle large cap e società value generi maggior alpha.

Sul piano settoriale, energia tradizionale, finanza, risorse naturali e industria conquistano i vertici dei ranking trimestrali, con un notevole rimbalzo rispetto all’anno precedente. Stabilmente positive invece le performance di IT, telecomunicazioni e socialmente responsabili, anche con orizzonti di maggior respiro. In flessione invece i metalli preziosi.

Tra i comparti obbligazionari i convertibili Asia Pacifico regalano le migliori soddisfazioni, con ritorni superiori al 9%, ma sono accompagnate anche dai maggiori draw down. A correre sono principalmente i bond Usa, high yield e con bassa duration, e questa è in parte anche inevitabile conseguenza delle dinamiche in atto sul mercato valutario. Sul trimestre non mancano i ritracciamenti: tra le peggiori asset class sono da menzionare i governativi europei con duration superiore ai dieci anni.

In questo primo quarto di anno i mercati si confermano tonici, soprattutto con riferimento all’azionario, i cui allunghi dovrebbero essere più che sufficienti a coprire la probabile contrazione delle componenti più conservative di portafoglio. Se il trend complessivo si conferma quindi in rialzo, si è verificata un’importante inversione di tendenze sul piano settoriale e geografico. Anche l’andamento dell’euro-dollaro è un elemento chiave da seguire con attenzione nella gestione di portafoglio.

 

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Scenario: un trimestre al rialzo ultima modifica: 2021-04-24T15:16:00+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Overview, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

FIDA ESG Focus: intervista con UBP
Scenario: settembre, mese difficile per tutte le asset class
Fintech, il vortice del wealth management

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU