Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
  • 0
Giulio Peraldo
10 Settembre 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Stimare le perdite future: il Value at Risk

L’analisi del rischio di un portafoglio finanziario è l’attività che ha come obiettivo l’identificazione delle possibili perdite future analizzando il comportamento del valore degli asset nel passato, tramite la quantificazione di una serie di misure di rischio che hanno l’obiettivo di sintetizzare numericamente l’effettiva rischiosità di uno o più strumenti. Tra queste misure, sicuramente la
analisideviazione standardEducationalIndicatoreinvestitori informatiMonte CarlorischiosimulazioniValue at Riskvolatilità
  • 0
Giulio Peraldo
28 Agosto 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Capire la volatilità: la Deviazione Standard e il Downside Risk

Valutare il rischio di un andamento inatteso dei rendimenti di un investimento è uno dei compiti più complessi di un’analista. I fattori che possono influenzarne l’andamento sono molteplici, e spesso molto difficili da prevedere. Trovare una giusta misura della volatilità, o variabilità dei rendimenti, diventa quindi fondamentale. La soluzione più comunemente adottata è l’utilizzo di
analisidownside riskEducationalIndicatoreindice di Sharpeinvestitori informatirischiosemivarianzavolatilità
  • 0
Ufficio Studi
7 Agosto 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

La misurazione del rischio di un investimento

Nel processo di selezione degli investimenti più adatti alle esigenze di un individuo, assume un ruolo fondamentale comprendere quali sono le attese riguardanti l’andamento futuro di tale impiego. Nel valutare questi aspetti, due fattori fondamentali sono generalmente considerati: il rendimento atteso, cioè la resa che l’investitore crede di poter ottenere dall’investimento in esame, e il
analisidownside riskdrawdownEducationalESExpected ShortfallIndicatoreinvestitori informatirischioShortfallValue at RiskVARvolatilità
  • 0
Giulio Peraldo
10 Luglio 2020 / Pubblicato il FIDA Fund Focus

FIDA Fund Focus: Azionari Settoriali Fintech – 10/07/2020

Il settore delle Financial Technologies (o FinTech) è attualmente uno dei settori più dinamici e con più ampi margini di crescita. Continuamente nascono nuove idee e start-up innovative, con progetti che promettono di rinnovare il sistema finanziario dalle fondamenta, e spesso è questo a cui pensiamo quando ci riferiamo a questo settore. Parallelamente, però, sono
analisifida fund focusFinanzaFinTechfondi azionarifondi di investimentoInsurtechservizi finanziari
  • 0
Giulio Peraldo
29 Giugno 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Information Ratio: come misurare le capacità di un gestore

L’Information Ratio (IR) è tra gli indicatori RAPM (Risk Adjusted Performance Measures) più interessanti e significativi per un investitore, soprattutto nell’ambito del risparmio gestito.  Questo indice permette infatti di misurare la capacità di un gestore di sovraperformare il benchmark in maniera costante, elemento cruciale nella valutazione di un fondo attivo. In questo articolo entreremo nel
analisibenchmarkEducationalformulaIndicatoreInformation Ratioinvestitori informatiperformanceRAPMrischioTEVvolatilità
  • 0
Giulio Peraldo
5 Giugno 2020 / Pubblicato il Insurance, RESEARCH

Italiana Open Multiasset: una polizza multiramo che lascia spazio all’investitore

Nell’attuale ventaglio di soluzioni a disposizione dell’investitore nell’impiego dei suoi risparmi i prodotti assicurativi a contenuto finanziario, detti IBIPs, stanno raccogliendo sempre maggiore interesse, anche alla luce delle recenti novità normative. Essi permettono di unire una componente assicurativa, ad uno o più prodotti di investimento che rappresentano la componente finanziaria del contratto. Ciò permette di
analisiIBIPsInsuranceinvestitori informatiItaliana Assicurazionipolizze vitaPRIIPs
  • 0
Giulio Peraldo
29 Maggio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Occhi puntati sull’Information Ratio

L’obiettivo di un investitore razionale dovrebbe essere certamente la massimizzazione del rendimento ma, come è noto, anche e contemporaneamente il contenimento del rischio.  Sebbene in uno scenario teorico, di fronte a due portafogli che offrono pari rendimento e differente rischiosità, la scelta sia immediata, nella realtà diversi portafogli hanno diversi rendimenti e diverse volatilità rendendo
analisibenchmarkEducationalIndicatoreInformation Ratioinvestitori informatiperformanceRAPMTEV
  • 0
Giulio Peraldo
4 Maggio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

L’indice di Treynor

Tra i numerosi strumenti a disposizione dell’investitore, i RAPM (Risk Adjusted Performance Measures) sono sicuramente tra gli indici sintetici che meglio rappresentano il rapporto rischio/rendimento di un investimento. In questo insieme di indicatori spesso il fattore che li distingue l’uno dall’altro è la misura di rischio utilizzata, che conferisce ai risultati un significato di volta
analisibenchmarkbetaCAPMEducationalIndicatoreindice di Treynorinvestitori informatiperformanceRAPM
  • 0
Ufficio Studi
23 Aprile 2020 / Pubblicato il RESEARCH

I settori difensivi alla prova del COVID: chi ha reagito meglio

In momenti di tensione dei mercati finanziari l’investitore che non vuole esporsi ad eccessive o finanche insostenibili oscillazioni di valore del proprio portafoglio generalmente opta per una componente maggiore di titoli appartenenti a settori detti “difensivi”, ovvero di quelli a domanda rigida o comunque caratterizzati da una certa stabilità degli utili rispetto al ciclo economico,
analisiAzionariodrawdownindici ffiinvestitori informatiperformancesettore energiasettore finanziariosettore telecomunicazionivolatilità
  • 0
Giulio Peraldo
27 Marzo 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Misurare le performance attraverso l’indice di Modigliani

Tra le Risk Adjusted Performarce Measure (RAPM) l’indicatore più ripreso e modificato è sicuramente l’indice di Sharpe. Tra le sue trasformazioni più significative una in particolare, l’indice di Modigliani, permette di confrontare il rendimento di diversi strumenti parificandone il livello di rischio rispetto ad un benchmark comune. L’indice di Modigliani (o di Modigliani-Modigliani) è una
analisibenchmarkEducationalIndicatoreindice di Modiglianiinvestitori informatiperformanceRAPMvolatilità
  • 1
  • 2
  • 3

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 20.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU