Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
  • 0
Monica Zerbinati
11 Maggio 2022 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Finanza per principianti: Indici, Fondi ed Etf

Concetti Base di Finanza 2° incontro – 11 maggio 2022 Ecco il nostro pane quotidiano: un approfondimento sui fondi comuni di investimento Indici, benchmark e gestione passiva: osservazioni su un mondo in continuo arricchimento Ulteriori approfondimenti su Enciclopedia della Finanza.
AccumuloAzionaribenchmarkCommissioniDidatticaDistribuzionediversificatiDJ IndustrialDow JonesEducationalEtnFinanzaFinanziamentiFondi chiusiFondi passiviFondi PensioneFTSE MIBIndexIndiciinvestimentiInvestment PolicyKIIDLevaMSCI WorldMutual fundsNasdaq 100NAVobbligazionariOICRPIPPIRPolitica di investimentoProspetto informativorischioRitorno AssolutoS&P 500shortSICaFSICaVSmartbetaSpeculativiStrumenti finanziari
  • 0
Giulio Peraldo
29 Giugno 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Information Ratio: come misurare le capacità di un gestore

L’Information Ratio (IR) è tra gli indicatori RAPM (Risk Adjusted Performance Measures) più interessanti e significativi per un investitore, soprattutto nell’ambito del risparmio gestito.  Questo indice permette infatti di misurare la capacità di un gestore di sovraperformare il benchmark in maniera costante, elemento cruciale nella valutazione di un fondo attivo. In questo articolo entreremo nel
analisibenchmarkEducationalformulaIndicatoreInformation Ratioinvestitori informatiperformanceRAPMrischioTEVvolatilità
  • 0
Giulio Peraldo
29 Maggio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Occhi puntati sull’Information Ratio

L’obiettivo di un investitore razionale dovrebbe essere certamente la massimizzazione del rendimento ma, come è noto, anche e contemporaneamente il contenimento del rischio.  Sebbene in uno scenario teorico, di fronte a due portafogli che offrono pari rendimento e differente rischiosità, la scelta sia immediata, nella realtà diversi portafogli hanno diversi rendimenti e diverse volatilità rendendo
analisibenchmarkEducationalIndicatoreInformation Ratioinvestitori informatiperformanceRAPMTEV
  • 0
Giulio Peraldo
4 Maggio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

L’indice di Treynor

Tra i numerosi strumenti a disposizione dell’investitore, i RAPM (Risk Adjusted Performance Measures) sono sicuramente tra gli indici sintetici che meglio rappresentano il rapporto rischio/rendimento di un investimento. In questo insieme di indicatori spesso il fattore che li distingue l’uno dall’altro è la misura di rischio utilizzata, che conferisce ai risultati un significato di volta
analisibenchmarkbetaCAPMEducationalIndicatoreindice di Treynorinvestitori informatiperformanceRAPM
  • 0
Elisabetta Bechis
30 Marzo 2020 / Pubblicato il ESG, Media home page, Prima pagina, Rassegna Stampa

Andamento degli indici Esg di fronte alla crisi del Coronavirus

da “La Repubblica – Affari & Finanza” Lo studio di comparazione di FIDA FIDA ringrazia l’Autore, il Fotografo e l’Editore e segnala la propria disponibilità a riportare ulteriori indicazioni su di loro, nonché – se richiesto – a rimuovere il contenuto o a riconoscere eventualmente un giusto compenso
benchmarkCoronavirusfida fund indexindici esg
  • 0
Giulio Peraldo
27 Marzo 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Misurare le performance attraverso l’indice di Modigliani

Tra le Risk Adjusted Performarce Measure (RAPM) l’indicatore più ripreso e modificato è sicuramente l’indice di Sharpe. Tra le sue trasformazioni più significative una in particolare, l’indice di Modigliani, permette di confrontare il rendimento di diversi strumenti parificandone il livello di rischio rispetto ad un benchmark comune. L’indice di Modigliani (o di Modigliani-Modigliani) è una
analisibenchmarkEducationalIndicatoreindice di Modiglianiinvestitori informatiperformanceRAPMvolatilità

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU