Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Fida AZZIO
26 Luglio 2023 / Pubblicato il SGR

Vi state prendendo una pausa? Il denaro inattivo costa caro

Parcheggiarsi in liquidità potrebbe sembrare saggio nel contesto volatile di oggi, ma è una scelta rischiosa. Ecco tre motivi per cui posizionarsi in questo modo può essere pericoloso.

In primo luogo, il costo opportunità elevato. Quando si resta in attesa del momento giusto per rientrare sul mercato, si perde il flusso di reddito delle obbligazioni e ciò è particolarmente vero per il credito a rendimento più elevato. Oggi il mercato high-yield USA offre rendimenti medi dell’8,5%, rispetto al 4,9% dei T-bill con scadenza da uno a tre mesi. E i rendimenti delle obbligazioni high yield europee (su base coperta in USD) sono ancora più elevati, pari al 9,75%. Non va dimenticato che i rendimenti obbligazionari derivano in via principale dal reddito che matura con il passare del tempo.

In secondo luogo, è impossibile tenere il passo con l’inflazione. Anche se i T-bill rendono di più rispetto al passato, fanno ancora fatica a tenere il passo con l’inflazione. Oggi il loro rendimento è del 4,9% – circa pari all’inflazione primaria negli USA (e ai titoli di Stato in euro con copertura in USD) – ed è ben inferiore all’inflazione in Europa e altrove.

In terzo luogo, riuscire a trovare il momento perfetto per rientrare è praticamente impossibile, anche per i professionisti. Abbiamo dunque appurato che mentre aspettate che si manifesti un ribasso, state perdendo reddito. E non c’è modo di sapere quanto durerà l’attesa. Ma c’è dell’altro. Poiché nell’high yield i ribassi tendono ad avere vita molto breve, c’è anche il rischio di perdere il rimbalzo.

I rimbalzi dell’high yield tendono ad essere rapidi e di entità notevole. In media, dal 2000 l’high yield globale ha recuperato perdite da picco a valle superiori al 5% in soli cinque mesi. Nei 12 mesi successivi alle perdite, il mercato high yield globale ha registrato un rendimento medio del 23%. Gli investitori che hanno titubato hanno perso un’occasione.

La morale della storia? Le probabilità di raggiungere il vostro obiettivo di investimento in un orizzonte ragionevole sono molto inferiori quando il vostro capitale non è interamente investito. Gli investimenti orientati al reddito possono essere meno volatili di quanto pensiate.

Investimenti.
Essere preparati fa la differenza.

Soluzioni per affrontare le incertezze dei mercati.

PER SAPERNE DI PIÙ

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono ricerca, consulenza di investimento o raccomandazioni di acquisto o di vendita, e non rappresentano necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di AB; tali opinioni sono soggette a revisione nel corso del tempo.

Vi state prendendo una pausa? Il denaro inattivo costa caro ultima modifica: 2023-07-26T16:18:39+02:00 da Fida AZZIO
Tweet
Share
Share

Che altro puoi leggere

Cieli più sereni per il solare su scala industriale
Cos’è il Regolamento SFDR? | AXA IM IT (axa-im.it)
InconsciaMente: una collana di podcast per indagare la relazione tra cervello e scelte d’investimento

I PIÚ RECENTI

  • Global View – Settembre 2025

    Settembre si chiude con una performance straord...
  • Osservatorio Trimestrale – Terzo Trimestre 2025

    Un trimestre da incorniciare per i mercati fina...
  • FIDArating Analysis – Settembre 2025

    Settembre 2025 si conferma un mese vincente per...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 07.10.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 09/1...
  • FIDA et SIX lancent une nouvelle plateforme pour les conseillers financiers français

    L’industrie française de la gestion d’actifs se...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Annuario ESG FIDA FEI FIDA FFI Fida Fund Focus FIDArating Analysis FPN Gianni Costan Global View Luca Lodi MIFID2 Outliers Overview Quant Ranking Statistic Stock Opportunity Top Ten Trimestrali

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU