Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Fabio Andreotti
26 Febbraio 2018 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Performance attribution: valutare le politiche di investimento

Il diverso mix di strumenti finanziari nella composizione di un portafoglio varia a secondo degli specifici obiettivi che vengono perseguiti nella gestione, a loro volta definiti  sulla base delle esigenze degli investitori cui è destinato. I risultati ottenuti valutati ex post sono importanti elementi di valutazione se osservati in termini di rendimento e di rischio ma un’analisi approfondita non può e non deve limitarsi a questi due elementi, ma indagare anche sulle cause che ne hanno determinato l’andamento individuando le componenti dei risultati conseguiti.

Lo svolgimento di questa analisi ha inizio con la conoscenza delle fasi in cui si articola l’attività di asset management e dei criteri che guidano le scelte dei soggetti competenti, allo scopo di individuare il contributo che ciascuna fase ha dato alla performance ottenuta.

L’obiettivo della valutazione delle cause che hanno determinato l’andamento della performance è perseguito dalle tecniche di performance attribution, che nascono a metà degli anni ’80 del secolo scorso grazie ad uno studio di Brinson et al. Questa tecnica scompone il rendimento complessivo di un portafoglio nelle singole componenti del processo di gestione:

  • Asset allocation, che stabilisce la diversificazione fra le varie tipologie di titoli, aree geografiche o settori
  • Security selection, che determina i titoli che compongo le asset class del portafoglio

La metodologia proposta da Brinson scompone l’extra rendimento di un fondo, rispetto al relativo benchmark, nei fattori che lo hanno determinato. Le componenti elencate permettono di stabilire quali tipologie di decisioni siano state premianti e quali, al contrario, ne abbiano limitato i rendimenti.

Grazie a queste tecniche gli investitori professionali possono tenere sotto controllo il processo di investimento identificando, ex post, l’impatto dei diversi livelli decisionali sui risultati raggiunti.

Con il passare del tempo le metodologie si sono complicate e moltiplicate e, a parte quella originale, è difficile oggi identificarne una unanimemente condivisa e considerata come punto di riferimento. Tra i temi più controversi si colloca l’aggregazione delle extra-performance in ottica multi-periodale che viene affrontato con diverse metodologie alternative

Chi desidera approcciare lo studio della performance attribution, infine, non può esimersi dal considerare anche la risk attribution, l’altra faccia della medaglia di estrema attualità, senza la quale nessuna analisi può dirsi completa.

Gli ultimi articoli sul blog li trovi qui.

Performance attribution: valutare le politiche di investimento ultima modifica: 2018-02-26T17:03:48+01:00 da Fabio Andreotti
Tweet
Share
Share
Taggato in: asset allocation, attributione, Brinson, classifica, Fondi, performance, scomposizione, security selection, voto

Che altro puoi leggere

Finanza per principianti: Indici, Fondi ed Etf
Gli indici di Sharpe e Sortino
Il processo di investimento IV puntata: l’asset allocation (prima parte)

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 20.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU