Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
1 Luglio 2025 / Pubblicato il EDUCATIONAL, MIFID2, Prima pagina, SOLUTIONS

Dentro la scatola nera della performance

 

Nel mondo dell’analisi finanziaria, parlare di “performance” è come parlare del tempo: tutti lo fanno, pochi lo comprendono davvero. Il rendimento di un portafoglio è spesso percepito come un numero unico, una cifra finale che sintetizza mesi, talvolta anni, di movimenti, strategie, fluttuazioni. Ma chi opera in consulenza finanziaria con metodo sa che il numero finale non basta. È necessario scomporre, comprendere, misurare. Serve andare dentro la scatola nera della performance. E la performance contribution è lo strumento che permette di farlo con precisione scientifica.

 

Differenze tra contribution e attribution

Sebbene la letteratura anglosassone spesso li confonda, contribution e attribution sono strumenti profondamente diversi.

L’attribution è figlia della teoria, costruita per valutare lo scostamento rispetto a un benchmark. È lo strumento principe della gestione attiva delegata, dove si scompone il rendimento tra scelte di asset allocation, selezione titoli, market timing.

La contribution, al contrario, è molto più concreta. Non valuta quanto è stato bravo il gestore, ma quanto ha pesato ogni componente del portafoglio sul risultato finale, in termini reali. È, in definitiva, un’analisi ex post che fotografa i contributi effettivi, anche in assenza di benchmark, ed è quindi perfetta per la consulenza personalizzata.

Perché la normativa spinge in questa direzione

Contributi Negli ultimi anni la regolamentazione ha alzato l’asticella. L’orizzonte tracciato da MiFID II e successive integrazioni normative spinge verso una rendicontazione puntuale, trasparente, verificabile.

In quest’ottica, la performance contribution diventa uno standard di fatto. Non è un vezzo quantitativo, è una necessità professionale. Ed è proprio in questo scenario che strumenti evoluti come FIDAworkstation mostrano il loro valore.

Cosa fa davvero il modulo performance contribution in FIDAworkstation

All’interno della piattaforma FIDAworkstation, il modulo dedicato alla contribution consente una scomposizione analitica e dettagliata della performance complessiva.

L’analisi si sviluppa su tre livelli:

  • Anagrafica e composizione: identificazione dei titoli in portafoglio
  • Movimenti e flussi: valori iniziali e finali, flussi incassati, prezzo medio
  • Statistiche e metriche di rendimento: il cuore quantitativo dell’analisi

Utile totale e capital gain

  • L’utile totale rappresenta il guadagno (o la perdita) monetaria complessiva associata a un titolo.
  • Il capital gain è il guadagno “puro” da apprezzamento del capitale, al netto dei flussi.

MWRR e TWRR spiegati bene

  • Il MWRR (Money Weighted Rate of Return) è un rendimento pesato per i flussi di cassa. Tiene conto del timing dei versamenti e prelievi

È il rendimento “vissuto” dal cliente.

  • Il TWRR (Time Weighted Rate of Return) è invece neutrale rispetto ai flussi, e riflette la pura performance del portafoglio.

Entrambe le misure sono calcolate nella piattaforma, con rendimenti totali e annualizzati.

Rendimento totale, medio annuo, volatilità

  • Il rendimento totale è la variazione percentuale del valore del titolo nel periodo.
  • Il rendimento medio annuo è calcolato come rendimento composto, utile per confronti standardizzati.
  • La volatilità annualizzata è la misura del rischio implicito: più alta è, più erratico è il comportamento dell’asset.

Una volatilità alta non è necessariamente negativa, ma va interpretata.

Il contributo alla performance in percentuale

La metrica regina è il performance contribution %. Si calcola come:

Perf. Contribution % = (Utile del titolo / Utile del portafoglio) *100

Isola i driver effettivi della performance. Non solo chi ha guadagnato, ma chi ha inciso.

Come leggere un’analisi di contribution

Un esempio pratico tratto da FIDAworkstation:

Fonte: FIDAworkstation

  • L’ETF sull’oro hedged ha generato un utile di +3.400 €, con MWRR +24,55% e contribution +2,73%. Motore del portafoglio.
  • Il comparto cripto ha avuto un impatto minimo, ma volatilità elevatissima (87%). Esporre con prudenza.
  • Il Nasdaq ETF ha fornito buon contributo positivo (+1,48%), segnalando la robustezza della componente growth.

L’analisi consente al consulente di comunicare in modo chiaro e numerico con il cliente, valorizzando la consulenza data-driven.

Dove numeri e decisioni si incontrano

In un contesto in cui la consulenza finanziaria deve farsi sempre più scientifica, documentata e trasparente, la performance contribution non è un esercizio opzionale: è una competenza distintiva. Non si tratta solo di rendicontare, ma di comprendere a fondo le dinamiche del portafoglio, isolare i rischi latenti, validare le scelte fatte e fornire narrazioni fondate su numeri.

Strumenti come FIDAworkstation offrono al professionista ciò che serve per affrontare questa sfida con rigore e autorevolezza. Perché non basta dire che il portafoglio ha fatto bene. Occorre dimostrare chi ha fatto bene, come e perché.

 Monica F. Zerbinati

 

Richiedi la prova gratuita a welcometeam@fidaonline.com

Dentro la scatola nera della performance ultima modifica: 2025-07-01T10:26:54+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share

Che altro puoi leggere

Stimare le perdite future: il Value at Risk
Scenario: un trimestre al rialzo
Per i fondi ci vuole una mappa!

I PIÚ RECENTI

  • Inside the black box of performance

    Performance contribution is an essential tool f...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 24.06.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • La tecnologia a servizio della vigilanza

    Nel sistema di vigilanza italiano, l’OCF presid...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 17.06.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • FIDArating Analysis – Maggio 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU