Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
4 Luglio 2025 / Pubblicato il Prima pagina, Quant

Global View – Giugno 2025

Giugno a due facce

Euforia selettiva e crepe strutturali

Mentre l’estate prende slancio, i mercati si dimostrano tutt’altro che sonnacchiosi. Giugno ha portato in dote uno scenario azionario schizofrenico, dove l’entusiasmo per l’innovazione tecnologica e l’effervescenza di alcune piazze asiatiche si sono scontrati con la fragilità endemica di altre aree geografiche e l’inquietudine sui fronti obbligazionari e valutari. Uno di quei mesi in cui a dominare è il rumore, più che il segnale.

Gli azionari. La Corea traina, l’Indonesia affonda

Se c’è un Paese che ha rubato la scena è la Corea del Sud: il suo listino azionario ha messo a segno un brillante +13,34%, probabilmente supportato da una combinazione di ottimismo tecnologico, rotazioni settoriali e appetito speculativo ben alimentato. A fargli eco, il comparto Fintech europeo (hedged in euro), in rialzo dell’11,83%: un segnale chiaro che il mercato continua a scommettere sull’ingegneria finanziaria digitale, quando corre protetta dalla volatilità valutaria.

Positive anche le Telecomunicazioni (+6,09%) e le Materie Prime/Chimica (+4,87%), mentre l’IT globale (+4,25%) e la Finanza globale (+3,75%) si confermano colonne portanti della narrativa macro, che oggi come ieri ruota intorno a chip, banche centrali e intelligenza artificiale. Gli Industriali, spesso ignorati e bistrattati, si portano a casa un dignitoso +3,25%.

Ma non per tutti è stato un mese da incorniciare. L’Indonesia (-7,67%) e la Thailandia (-5,48%) raccontano un’Asia a due velocità, dove il rischio politico, l’inflazione domestica e l’uscita selettiva dai carry trade fanno riemergere la fragilità dei mercati emergenti. Male anche l’Europa “hedged” in dollari (-4,08%), e peggio ancora l’Agricoltura (-3,12%) e il Real Estate globale (tra -2,5% e -2,66%), che si conferma in balia dei tassi, dell’indifferenza politica e dell’apatia degli investitori.

Obbligazionario. Diverse le difficoltà, ma qualche gemma brilla

Sull’obbligazionario aleggia un’umidità stagnante: le performance, in media, sono state negative, specchio di curve ancora poco convincenti, duration temute e inflazione che fa sentire la propria coda velenosa.

Ciò detto, non mancano le eccezioni. Le Obbligazioni Convertibili globali hedged in euro guadagnano il +2,13%, seguite dalle obbligazioni dei mercati emergenti hedged euro (+2,08%) e dalle Convertibili Asia-Pacifico (+1,79%): nicchie dinamiche, ibride, elastiche, che beneficiano di volatilità contenuta e aspettative di crescita.

Tutto il resto? Un paesaggio brullo: le obbligazioni in yen giapponesi affondano del -3,07% (colpa di una BoJ ancora troppo soft?), mentre i governativi USA a breve-medio termine perdono il -2,54%. Il dollaro hedged non salva i portafogli, con gli Obbligazionari USD Hedged a -2,37%, e l’Asia Pacifico obbligazionaria scivola del -2,00%. Un quadro che non invita a rischiare, ma neppure a rifugiarsi.

Valute. L’Euro riscopre la sua forza

In questo contesto, l’Euro ha ritrovato una forma che da tempo non mostrava, apprezzandosi contro quasi tutto ciò che poteva. Brilla contro il peso filippino (+4,67%) e la lira turca (+4,66%), ma anche contro il ben più rilevante yen giapponese (+3,81%), il dollaro americano (+3,36%) e lo yuan cinese (+2,93%). Sintomo di una rinnovata fiducia nella governance monetaria europea? Forse. Più probabilmente, riflesso di una fase di debolezza ciclica delle controparti.

Qualche eccezione esiste: la corona islandese, il fiorino ungherese e la corona ceca mostrano muscoli locali e resistono, rispettivamente con +1,39%, +0,94% e +0,69% contro l’Euro.

GlobalView_2025_GiugnoDownload

Global View – Giugno 2025 ultima modifica: 2025-07-04T18:06:32+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Global View, Overview, Quant, Statistic

Che altro puoi leggere

MIFID2: NOI SIAMO PRONTI
FPN: Weekly Quantitative Alert – 01/10/2024
Scenario: L’attivismo delle banche centrali piace ai mercati

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 21.10.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • Global View – Settembre 2025

    Settembre si chiude con una performance straord...
  • Osservatorio Trimestrale – Terzo Trimestre 2025

    Un trimestre da incorniciare per i mercati fina...
  • FIDArating Analysis – Settembre 2025

    Settembre 2025 si conferma un mese vincente per...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 07.10.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 09/1...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Annuario ESG FIDA FEI FIDA FFI Fida Fund Focus FIDArating Analysis FPN Gianni Costan Global View Luca Lodi MIFID2 Outliers Overview Quant Ranking Statistic Stock Opportunity Top Ten Trimestrali

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU