Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
8 Settembre 2025 / Pubblicato il FIDArating analysis, RESEARCH

FIDArating Analysis – Agosto 2025

 

Agosto 2025 ruota la bussola dei mercati

Il quadro di agosto, letto attraverso il FIDArating Analysis, mostra mercati in equilibrio instabile e leadership ribaltate. In aggregato, l’azionario chiude il mese con un progresso frazionale vicino a +1%, le commodity avanzano di circa +1%, mentre l’obbligazionario resta sostanzialmente piatto, con l’ovvia eccezione delle lunghe duration europee che soffrono. È un contesto di dispersione elevata, dove la selezione conta più della direzione del beta.

Azionario globale tra nicchie vincenti e cadute eccellenti

La graduatoria per categorie consacra i metalli preziosi a dominatori assoluti del mese, con i comparti azionari legati a “precious & minerals” in rialzo di circa +18%. A ruota arrivano la Cina domestica A-Shares (+9%) e il Brasile (+9% arrotondato), mentre l’America Latina large e mid cap mette a segno un solido +6%. In coda spiccano Corea (−4%), India (−4%) e i temi “puri” di robotica e IA, entrambi in lieve flessione. Il messaggio è chiaro: la leadership 2025 è ciclica ma non banale, guidata da estrattivo-materie prime e da una Cina tatticamente riaperta, mentre una parte dell’Asia “growth” tira il fiato.

A livello visuale, i grafici di sintesi a pag. 8 confermano il progressivo ridimensionamento della sovraperformance USA nel corso dell’anno e l’ampia volatilità intra-area, con traiettorie più robuste in America Latina e segnali di ricomposizione in Asia non-Giappone.

Obbligazionario sotto la pressione dei rendimenti

La fotografia di agosto penalizza la duration lunga in euro: i governativi dell’Eurozona oltre 10 anni cedono circa −2%. Meglio gli universi “ibridi” e con portabilità di rischio più flessibile: convertibili Asia Pacifico (+3% circa) e debito emergente hedged in euro (+1% abbondante) guidano la parte alta del ranking. In sofferenza anche i panieri USD hedged globali e i segmenti governativi USA a breve-medio termine, entrambi in calo di circa −1%. La curva racconta un mese di risalita dei tassi reali e di premio alla convexity positiva.

ETF in primo piano tra mining, Cina e carry emergente

Sul versante degli indici FEI, la top-list mensile ricalca il messaggio dei fondi: azionario metalli e minerali intorno a +13%, Brasile vicino a +8%, America Latina +6%, Cina +6%. In coda i proxy della domanda ciclica “classica” e gli shock idiosincratici sulle commodity industriali ed energia con palladio a −12% e petrolio a −6% nel mese. Fra i governativi, l’Euro longo oltre 10 anni segna circa −2%, coerente con il drawdown dei fondi analoghi.

Entrando nei prodotti, gli ETF azionari best in class sono il paniere STAR Market 50 cinese (+25%) e la costellazione dei miners auriferi e argentiferi, con numerose linee tra +20% e +23%. Sul reddito fisso spiccano i convertibili globali hedged euro (+2%) e il debito emergente in USD hedged euro (+1½% circa); rimbalza anche il 7-10 anni Treasury con un +1½% abbondante, segno che la duration in dollari corta-media ha offerto un cuscinetto tattico.

Materie prime tra risk-on selettivo e temi idiosincratici

La dispersione è massima: caffè in strappo verticale, oltre +30% mese nelle versioni hedged e unhedged, mentre l’argento corre di circa +6–10% a seconda della linea valutaria. La componente palladio resta invece la peggiore, con drawdown a doppia cifra. L’oro, più compassato, consolida con progressi single-digit nelle versioni fisiche hedged. L’asset class nel complesso invia un segnale di reflazione “di nicchia”, trainata da supply-demand specifici più che da un macro-impulso uniforme.

Speculativi e leve come cartina di tornasole del regime

Nel perimetro a leva/short, l’exploit dei certificati sul caffè 3x supera il +120% nel mese, mentre la costellazione “long tech single name” mostra rimbalzi violenti ma eterogenei. Sul fronte tassi europei, il Bund 30y 3x short avanza di circa +9%, allineando il segnale con il ribasso dei governativi euro a lunga: duration lunga penalizzata, convexity negativa pagata cara. Lettura di regime chiara per i risk manager.

ESG come filtro qualitativo

La sezione ESG evidenzia una concentrazione di punteggi elevati negli obbligazionari tematici euro corporate art. 9, con Green e SDG credit in cima alla classifica, e nei tematici azionari europei allineati a Paris-Aligned. È un universo in cui l’alpha è meno direzionale e più da costruzione di portafoglio, ma i rating confermano robustezza metodologica e coerenza con i target climatici.

 

FIDArating_Analysis_20250908_154840Download
FIDArating Analysis – Agosto 2025 ultima modifica: 2025-09-08T17:17:07+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Classifiche, ETF, FIDA ETF Index, FIDA FEI, FIDA FFI, fida fund index, FIDArating, FIDArating Analysis, Fondi, Ranking, Top Ten

Che altro puoi leggere

Osservatorio trimestrale – Terzo 2022
FIDArating Analysis – Luglio 2023
FIDArating Analysis – Luglio 2024

I PIÚ RECENTI

  • Global View – Agosto 2025

    Agosto 2025 ha segnato una brusca rotazione del...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 02.09.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 30/0...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 02.09.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 19.08.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 12.08.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU