Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
9 Settembre 2021 / Pubblicato il FIDA Fund Focus

Atomo Made in Italy – 09/09/2021

LU1391064661

Azionari Italia – Mid & Small Cap

 

Campione d’estate

In testa alle classifiche trimestrali relative al periodo giugno-luglio-agosto sui fondi azionari disponibili alla clientela retail italiana troviamo il fondo Atomo Made in Italy R EUR, appartenente alla categoria Azionari Italia – Mid & Small Cap, con un rendimento del 23,06%.

Politica d’investimento

Con la gestione attiva del comparto, Casa4Funds intende ottenere una crescita del capitale nel lungo termine investendo almeno il 70% delle attività in azioni di società italiane, circa trenta, con una particolare attenzione alle società con capitalizzazione inferiore a 1 miliardo di euro. Almeno 21% del patrimonio netto viene investito in società non quotate sull’indice FTSE MIB. La selezione delle società viene effettuata sulla base delle prospettive di redditività e crescita, con l’obiettivo di beneficiare della differenza tra il loro valore intrinseco e quello di mercato. La gestione è discrezionale e non vincolata alla composizione di alcun benchmark. Il fondo non usa la leva, non ha posizioni corte e può usare futures e opzioni solo per coprire il rischio di mercato.

Attualmente il patrimonio è ripartito tra 37 società, la più pesante in termini percentuali è Ediliziacrobatica S.p.a. al 7%. L’esposizione settoriale predilige titoli tecnologici (32%) seguiti da industria, comunicazioni, beni non ciclici e infine ciclici.


Analisi storica

Il fondo è stato lanciato nel giugno 2016 e dalla sua nascita ha quasi raddoppiato il suo valore. Negli ultimi cinque anni (ultimo NAV 08/09/2021) il rendimento totale realizzato è del 97% (annualizzato 14,51%), a fronte di una volatilità del 20% ed un massimo draw down del 40%, registrato nel 2018. Il crollo del 2020, contestuale alla diffusione della pandemia, ha prodotto invece un draw down del 37%, recuperato nell’aprile 2021 grazie ad un rally originato a novembre 2020 e tuttora in essere. Dal maggio dell’anno corrente il nav del comparto continua a segnare nuovi massimi assoluti.

L’analisi grafica e quantitativa comparativa con il benchmark di categoria evidenzia un miglioramento, nel tempo, del profilo di rischio e rendimento rispetto ai comparti con politica di investimento simile. in particolare salta all’occhio un apprezzabile crescendo degli indici di Sharpe e Sortino, sia in termini assoluti che rispetto alla categoria di riferimento.

Costi e struttura del comparto

Il comparto si compone di tre classi.

La classe R, disponibile alla clientela retail con un investimento minimo iniziale di €1000.00, gravata da commissioni di gestione del 2%.

La classe L, quotata su Borsa Italiana con commissione di gestione dell’1,50%.

La classe I, riservata ad investitori istituzionali con investimento minimo iniziale di €100000.00 commissioni di gestione del 1,25%.

Tutte le classi presentano commissioni di performance del 15% dell’overperformance rispetto al parametro di riferimento.

Sintesi

Si tratta di un comparto caratterizzato da elevati rendimenti ma anche, storicamente, da un rischio non trascurabile. Il SRRI è infatti pari a 6. Il fondo può essere utilmente preso in esame per realizzare, all’interno di un portafoglio adeguatamente diversificato, un’esposizione all’interessante mercato delle piccole società italiane, ma non può essere inteso come investimento core. L’aderenza ai parametri PIR consente inoltre di godere di un beneficio fiscale.

Ti interessano le ultime analisi? Le trovi qui.

Atomo Made in Italy – 09/09/2021 ultima modifica: 2021-09-09T18:46:55+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: fida fund focus, fondiDOC, Italia, Italy, mid and small cap, PIR

Che altro puoi leggere

Sotto l’albero di natale: i beni di lusso brillano tra i fondi, ma occhio ai rischi
BNP Paribas Aqua Clas Cap EUR- 14/11/2017
UBS Lux Equity Fund china Opportunity P Cap – 08/11/2018

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU