Articolo redatto per L’andamento disomogeneo dell’epidemia e l’incertezza sulle future misure contenitive stanno generando in una certa tensione. Le strategie attuate, anche alla luce dei volumi, non si concretizzano in una generalizzata fuga dai mercati, bensì nello spostamento verso asset ritenuti soggetti a minore volatilità Le variazioni da inizio settembre (in valuta locale)
Con il concludersi di giugno si palesa l’opportunità di stilare una sorta di bilancio parziale dell’anno in corso, costellato da eventi senza precedenti e che sicuramente entrerà anche nella storia dei mercati finanziari come pietra miliare. Le analisi mensili offrono un quadro indubbiamente positivo per i mercati, sia con riferimento a quelli azionari che obbligazionari.
Articolo redatto per A giugno si profila un quadro roseo per i principali listini internazionali. Nonostante questo trend, anche considerando i buoni risultati di maggio, nella maggior parte dei casi il rimbalzo non è ancora sufficiente a riportare in attivo gli indici year to date Le classifiche parziali – ormai quasi definitive –
Articolo redatto per Da una ventina di giorni siamo entrati nel mese di maggio. Il classico motto “sell in may and go away” che suggerisce di vendere a maggio, stare liquidi per i successivi sei mesi e ricomprare a novembre, varrà anche quest’anno? Intanto nei mesi precedenti… Poche parole per riassumere una ormai
Articolo redatto per Mercati al collasso. Il crollo registrato nel mese di marzo trascina nel baratro le performance del primo trimestre del 2019 Dalla classifica delle categorie per rendimento a un mese emerge una realtà a cui da almeno un decennio non eravamo più abituati. Il ranking è costruito sulla base di indici