La normativa europea che oggi regola i mercati finanziari e che si avvia alla sua seconda versione è solo un tassello di un processo di armonizzazione ancora in corso partito a cavallo della fine di quello che a tutti gli effetti possiamo considerare il secolo scorso. Se, infatti, alla fine degli anni Novanta l’ordinamento italiano
LU0849400543 SISF EURO High Yield A Dis EUR Titoli High Yield con rendimenti interessanti e prospettive globali positive sono il mix perfetto per sfruttare le potenzialità del mercato obbligazionario Politica d’investimento SISF Euro High Yield A Dis EUR (vai alla scheda del fondo su FondiDOC) è fondo a gestione attiva della società Schroder Int. Selection Fund.
La Direttiva MiFID del 2004 rappresenta una pietra miliare lungo la strada per l’integrazione dei mercati finanziari dell’Unione Europea, fornendo un quadro di regole comuni a disciplina di un settore dalla vocazione internazionale. Con grande lungimiranza, già la direttiva del 2004 prevedeva una manutenzione della normativa alla fine del primo triennio di applicazione: tale periodo
L’evoluzione Mifid2 compliant di FIDAworkstation. Il nuovo rilascio previsto per la fine di luglio 2017 è un completo Robo 4 Advisor: oltre alle consuete dotazioni di dati e strumenti di analisi e reportistica di portafoglio, la nuova versione propone un workflow per la consulenza. La proposta personalizzata Il cuore del sistema è il motore che
Ottimo il trend del mercato azionario indiano anche rispetto agli altri mercati emergenti. Tra i migliori della categoria, ecco uno strumento capace di sfruttarne le potenzialità Politica d’investimento Invesco India Equity A $ (vai alla scheda del fondo su fondidoc.it) è un fondo a gestione attiva appartenente alla categoria FIDA Azionari India. L’obiettivo principale è
L’odierna teoria di portafoglio poggia le sue basi sulla ormai ben conosciuta “Modern Portfolio Theory” introdotta dal celebre Markowitz nel 1952 con un articolo pubblicato sul Journal of Finance dal titolo “Portfolio Selection” Nonostante sia diffusamente conosciuta dagli operatori del settore, da molti investitori e insegnata in ambito accademico, è utile ricordarne i concetti fondamentali e






