Dopo il grave ritracciamento registrato tra la fine del 2017 e l’inizio dell’anno che ha coinvolto l’intero settore delle utilities, esso sembra ora tonico e ben impostato. Tra le società interessate ci sono ancora importanti occasioni di acquisto fornite dalle correzioni sui titoli che godono di trend strutturali positivi. Tra questi figura senz’altro Ascopiave Spa,
Nata nel 2002 dall’aggregazione di 11 aziende emiliano-romaniole operanti in vari settori delle utility è divenuta una dei primi gruppi nazionali multi-utility. Col passare del tempo ha proseguito con la sua espansione aggregando altre aziende locali. Ad oggi, Hera opera nei seguenti settori ambiente (gestione rifiuti), idrico ed energia. Il gruppo conta ben 9000 dipendenti
E’ ormai una delle principali banche del mercato europeo, presente in oltre 22 nazioni con circa 9.500 filiali, si rivolge ai privati e alle piccole medie imprese offrendo una serie di servizi personalizzati che spaziano da quelli tradizionali al private e corporate banking. Il 9 febbraio scorso, a seguito della presentazione dei dati del gruppo
Azimut Holding Spa è una società leader nel settore dei servizi finanziari in Italia. Nelle scorse settimane la società ha dichiarato di prevedere un utile netto consolidato per il 2017 di oltre 200 milioni di euro, il secondo miglior risultato dalla sua nascita, confermando quindi l’obbiettivo del piano quinquennale di 300 milioni di euro di
Luxottica è una società leader per la produzione e distribuzione di occhiali di alta qualità. La società nasce nel 1961 e il suo sviluppo si è caratterizzato, soprattutto negli ultimi anni, per l’elevato numero di fusioni con società concorrenti, che l’hanno portata a diventare la prima grande produttrice mondiale di lenti e montature per occhiali.
Il Gruppo Campari, fondato nel 1860, è il sesto al mondo per importanza nell’industria degli spirit di marca, con un portafoglio di oltre 50 marchi di liquori diversi. La sede principale è a Milano ma attraverso la sua rete distributiva presente in oltre 20 paesi raggiunge clienti in più di 190 paesi nel mondo, con
Tenaris è il maggior produttore e fornitore a livello globale di tubi e servizi per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas. Nata nel 2002 dalla fusione di più società del gruppo Techint, opera principalmente in America, Italia, Romania e Giappone. Il fatturato realizzato dalla società nel 2016 si è attestato a 4,29 miliardi
Leonardo è un’azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. L’azienda può vantare una forte presenza internazionale, presente, oltre che in Italia, anche in Stati Uniti, Polonia e Regno Unito. In termini di fatturato, nel 2016 l’azienda è riuscita a superare i 12 miliardi di euro, merito anche dei elevati investimenti fatti
La fase negativa post-crisi si è arrestata con la formazione di un triplo minimo in area 1.15 che ha generato un’inversione di tendenza, arrestatasi nei primi mesi del 2014. La successiva fase di lateralizzazione, ha portato il titolo ad oscillare tra i 4.80 e i 2.20. Restringendo l’orizzonte di osservazione all’anno in corso è possibile
Attiva sul mercato nazionale ed internazionale, Maire Tecnnimont si distingue per le sue competenze nei settori oil, gas e petrolchimico, energia, infrastrutture ed ingegneria civile. Il trend rialzista del 2017 è accompagnato anche dai risultati positivi di bilancio che mostrano una crescita del risultato d’esercizio e dell’utile netto nel primo semestre. Il trend rialzista successivo









