Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA

Educational

  • 0
Giulio Peraldo
29 Maggio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Occhi puntati sull’Information Ratio

L’obiettivo di un investitore razionale dovrebbe essere certamente la massimizzazione del rendimento ma, come è noto, anche e contemporaneamente il contenimento del rischio.  Sebbene in uno scenario teorico, di fronte a due portafogli che offrono pari rendimento e differente rischiosità, la scelta sia immediata, nella realtà diversi portafogli hanno diversi rendimenti e diverse volatilità rendendo
analisibenchmarkEducationalIndicatoreInformation Ratioinvestitori informatiperformanceRAPMTEV
  • 0
Giulio Peraldo
4 Maggio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

L’indice di Treynor

Tra i numerosi strumenti a disposizione dell’investitore, i RAPM (Risk Adjusted Performance Measures) sono sicuramente tra gli indici sintetici che meglio rappresentano il rapporto rischio/rendimento di un investimento. In questo insieme di indicatori spesso il fattore che li distingue l’uno dall’altro è la misura di rischio utilizzata, che conferisce ai risultati un significato di volta
analisibenchmarkbetaCAPMEducationalIndicatoreindice di Treynorinvestitori informatiperformanceRAPM
  • 0
Giulio Peraldo
27 Marzo 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Misurare le performance attraverso l’indice di Modigliani

Tra le Risk Adjusted Performarce Measure (RAPM) l’indicatore più ripreso e modificato è sicuramente l’indice di Sharpe. Tra le sue trasformazioni più significative una in particolare, l’indice di Modigliani, permette di confrontare il rendimento di diversi strumenti parificandone il livello di rischio rispetto ad un benchmark comune. L’indice di Modigliani (o di Modigliani-Modigliani) è una
analisibenchmarkEducationalIndicatoreindice di Modiglianiinvestitori informatiperformanceRAPMvolatilità
  • 0
Giulio Peraldo
27 Febbraio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Gli indici di Sharpe e Sortino

Tra le cosiddette RAPM (“Risk Adjusted Performance Measures”) la più diffusa e semplice è certamente l’indice di Sharpe. È un indice di efficienza che misura il premio per il rischio remunerato dallo strumento per ogni unità di volatilità subita. Ideato dal premio Nobel per l’economia William F. Sharpe nel 1966, è basato a livello teorico
analisidowside riskIndicatoreindice di Sharpeindice di Sortinoinvestitori informatiperformanceRAPMvolatilità
  • 0
Giulio Peraldo
5 Febbraio 2020 / Pubblicato il EDUCATIONAL

RAPM – Risk Adjusted Performance Measures

Gli indicatori di performance ponderati per il rischio nascono dall’esigenza di confrontare investimenti con livelli di rischio e rendimento attesi eterogenei, al fine di selezionare l’impiego più adatto per il proprio capitale a seconda della propria propensione al rischio e dell’aggressività della strategia che si intende attuare. Mettendo a confronto due strumenti finanziari aventi lo
analisiIndicatoreindice di Modiglianiindice di Sharpeindice di Sortinoindice di TreynorInformation Ratioinvestitori informatiRAPM
  • 0
Cosimo Baccaro
4 Dicembre 2019 / Pubblicato il EDUCATIONAL, PRIIPs, RegTECH

Settore assicurativo (IDD): normativa ed opportunità

In parallelo con l’entrata in vigore della normativa europea MIFID II che regola il mondo del risparmio gestito, è divenuta operativa la nuova direttiva in campo assicurativo. La IDD (Insurance Distribution Directive) ha l’arduo compito di regolamentare il settore assicurativo e in particolar modo si prefigge l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la tutela dell’investitore.
assicurazioniIDDIVASSnormativa
  • 0
Ufficio Studi
2 Ottobre 2019 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Leading indicators per anticipare i mercati

I mercati finanziari possono essere analizzati nelle maniere più svariate. Quella più classica e ortodossa è certamente basata sull’andamento dell’economia la cui salute essi, indirettamente, rappresentano. Il problema principale di questo approccio è che volendo andare oltre l’analisi storica e comprendere meglio l’attualità fino a provare a fare delle previsioni sono necessari indicatori che anticipino
analisianalisi dei mercatiContingent indicatorsDati macroeconomiaIndicatoreindicatori macroleading indicatorsmacroeconomia
  • 0
Ufficio Studi
3 Luglio 2019 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Indicatori macroeconomici e mercati finanziari

Per compiere scelte d’investimento efficaci, è necessario non solo comprendere gli strumenti finanziari in cui si vuole investire, ma anche lo scenario e le prospettive dell’economia nel suo complesso. Crescita, disoccupazione, inflazione e gli altri elementi che caratterizzano l’andamento macroeconomico sono fattori determinanti per l’andamento dei mercati. Al fine di poterli analizzare in maniera adeguata,
analisianalisi dei mercatiContingent indicatorsDati macroeconomiaIndicatoreindicatori macroleading indicatorsmacroeconomia
  • 0
Luca Lodi
20 Marzo 2019 / Pubblicato il EDUCATIONAL, Prima pagina

LTRO e TLTRO: dalle banche all’economia reale

Cosa sono le misure di sostegno al mercato interbancario tornate  sotto i riflettori della BCE La condizione necessaria affinché un sistema bancario esista e funzioni è che la liquidità circoli fra le banche, cioè che ogni istituto trovi una controparte disposta a cedere liquidità a scadenze per le quali ha necessità di un reintegro, ad
BceBondCreditoEducationalLTROTLTRO
  • 0
Luca Lodi
4 Febbraio 2019 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Come costruire un portafoglio

Vito Massafra intervista Luca Lodi, Head of R&D FIDA, sul corretto procedimento per costruire un portafoglio di investimento
BFCConsulenzaIntervistaLuca LodiMIFID2Obiettivi di investimentoOrizzonte temporalePortafoglioSostenibilità delle perditeTolleranza al rischioUfficio Studi
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

I PIÚ RECENTI

  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 30.04.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU