Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA

Educational

  • 0
Monica Zerbinati
21 Luglio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

L’Europa della MIFID parte da lontano

La normativa europea che oggi regola i mercati finanziari e che si avvia alla sua seconda versione è solo un tassello di un processo di armonizzazione ancora in corso partito a cavallo della fine di quello che a tutti gli effetti possiamo considerare il secolo scorso. Se, infatti, alla fine degli anni Novanta l’ordinamento italiano
MIFIDMIFID IIMIFID2
  • 0
Monica Zerbinati
18 Luglio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Cos’è l’ESMA?

La Direttiva MiFID del 2004 rappresenta una pietra miliare lungo la strada per l’integrazione dei mercati finanziari dell’Unione Europea, fornendo un quadro di regole comuni a disciplina di un settore dalla vocazione internazionale. Con grande lungimiranza, già la direttiva del 2004 prevedeva una manutenzione della normativa alla fine del primo triennio di applicazione: tale periodo
ESMA
  • 0
Luca Lodi
7 Luglio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il mantra della diversificazione

Compresi bene i concetti mai scontati di rischio e rendimento e ragionando in una logica di portafoglio l’obiettivo di ogni investitore razionale è minimizzare il primo e massimizzare il secondo. Se all’interno di gestioni attive o attraverso un’impegno assiduo di aggiornamento dell’asset allocation la domanda può trovare risposta nella possibilità, per nulla certa, di riuscire
CORRELAZIONEDIVERSIFICAZIONE
  • 0
Luca Lodi
3 Luglio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Top down o bottom up?

Del processo di selezione di portafoglio si avvicendano almeno due approcci che filosoficamente sono contrapposti ma che a volte si prestano a convivere in maniera complementare.     Da una parte l’approccio Top Down che, partendo dal generale, l’asset allocation tra le macro asset class, procede verso il particolare passando attraverso ripartizioni degli strumenti finanziari
  • 0
Luca Lodi
28 Giugno 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

MPT : base da cui partire per costruire un portafoglio efficiente

La Modern Portfolio Theory introduce il fondamentale concetto di covarianza tra diversi titoli. Markovitz elabora la sua teoria arrivando alla conclusione che l’investitore può attuare una strategia vincente non diversificando i propri investimenti tra diverse attività che si comportano allo stesso modo. La strategia vincente quindi è quella di allocare le risorse in strumenti che
MPT
  • 0
Luca Lodi
14 Giugno 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Parola d’ordine pianificazione

L’approccio più pericoloso per un investitore è molto probabilmente l’affrontare i mercati senza avere seguito un processo logico dal quale discendano le scelte concrete di acquisto e di vendita. Come è noto, e come abbiamo avuto modo di illustrare più di una volta in questa sede, il processo di investimento parte dagli obiettivi che l’investitore
DIVERSIFICAZIONE
  • 0
Luca Lodi
25 Maggio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Rendimento e rischio concetti complementari

Come noto, e come abbiamo avuto modo di illustrare in maniera relativamente approfondita, vi sono molti modi di intepretare e poi di misurare il rendimento ed il rischio di un investimento finanziario. Il primo indica il guadagno ottenuto o previsto, il secondo la possibilità che quest’ultimo si allontani dal risultato realizzato o, in termini prospettici,
RISK
  • 0
Luca Lodi
25 Aprile 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Mille sfumature di rendimento

Rappresenta l’elemento fondamentale nel processo di valutazione e può essere calcolato seguendo differenti approcci che mettono in evidenza le performance da diversi punti di vista. Nell’ambito del risparmio gestito ci sono almeno due modi diversi per calcolare il rendimento totale, cioè la misura di quanto un investimento è stato in grado di ottenere in termini
MWRRRENDIMENTOTWRR
  • 0
Ufficio Studi
21 Aprile 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il processo di investimento V puntata: il picking

Con la conclusione del concorso, ormai vicina, si avvia alla fine anche il percorso che, in questi lunghi mesi di competizione, ha illustrato il processo di investimento nelle sue fasi più importanti focalizzandosi sull’utilizzo degli strumenti offerti dal risparmio gestito. Il picking, ovvero la selezione degli specifici strumenti finanziari, è la fase che completa il
picking
  • 0
Ufficio Studi
20 Aprile 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

Il processo di investimento IV puntata: l’asset allocation (seconda parte)

Le strategie di asset allocation possono essere di varia natura ma, quanto meno nell’ambito del risparmio gestito, fanno prevalentemente riferimento ad approcci di tipo top down di medio-lungo termine integrati da eventuali scelte di tipo tattico di più breve periodo. La teoria di base su cui ancora oggi poggiano è la celebre Modern Portfolio Theory (MPT) sviluppata
asset allocation
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

I PIÚ RECENTI

  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 06.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU