Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
24 Luglio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

DALLA MIFID I…ALLA MIFID II

Nell’ottobre 2011 la Commissione europea ha presentato una proposta che ha poi portato all’adozione della nuova Direttiva 2014/65/UE, conosciuta come MiFID II, ufficialmente pubblicata il 15 maggio 2014, ed alla predisposizione di nuovo regolamento attuativo noto come MiFIR, cioè il Regolamento UE 600/2014, che disciplina principalmente gli aspetti relativi alla negoziazione di strumenti finanziari.

La MiFID II condivide lo scopo originario della direttiva del 2004 e ne conferma le scelte di fondo, amplificandone tuttavia i campi di azione (non stupisce infatti che il contenuto della MiFID I sia in parte “rifuso” nella nuova Direttiva MiFID II). In un’ottica di rafforzamento della fiducia nel sistema finanziario, si includono nell’ambito di applicazione della MiFID II settori in precedenza non regolamentati e si imposta un sistema più completo di vigilanza ed enforcement delle regole.

Senza pretese di esaustività e completezza, accenniamo ad alcune delle novità introdotte, di particolare interesse per gli investitori retail:

  1. L’introduzione della consulenza finanziaria indipendente, che prevede la valutazione di una gamma sufficientemente diversificata di prodotti finanziari disponibili sul mercato e il divieto di accettare o conservare gli inducements, cioè gli incentivi, anche non monetari, che consulenti ed imprese ricevono (o pagano) quando forniscono un servizio di investimento.
  2. In genere, viene rivoluzionata la disciplina dei citati incentivi, con l’obiettivo di arginare il rischio di conflitti di interesse, soprattutto nell’ambito di servizi a grande valore aggiunto come la consulenza indipendente.
  3. Nuove regole per la consulenza, caratterizzata ma maggiori obblighi informativi a carico delle imprese, chedovranno specificare se il servizio prestato è su base indipendente e se su una base più o meno ampia di prodotti finanziari.
  4. Novità sul fronte della governance del prodotto, con controlli più severi già durante il processo di creazione e distribuzione del prodotto: le imprese saranno tenute a identificare il mercato target per ogni prodotto, ed a garantire che il prodotto venga distribuito solo a quegli investitori per i quali è stato effettivamente progettato.

Ogni Stato membro dell’Unione europea è chiamato a recepire i contenuti della MiFID II. In particolare, è previsto che a partire dal 3 gennaio 2018 ciascuno Stato membro dovrà applicare le misure adottate per l’adeguamento alla MiFID II. L’attuazione della MiFID II richiederà dunque di apportare una serie di rilevanti modifiche al TUF e ai regolamenti attuativi della Consob.

DALLA MIFID I…ALLA MIFID II ultima modifica: 2017-07-24T11:38:35+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share

Che altro puoi leggere

La misurazione del rischio di un investimento
LTRO e TLTRO: dalle banche all’economia reale
Investimenti post-vittoria Trump: dalla difesa, a finanza e cripto

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU