Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
2 Aprile 2021 / Pubblicato il EDUCATIONAL, ESG

ESG: i Principi di Investimento Responsabile (PRI) e i Sustainable Development Goals (SDGs)

Sebbene la sigla ESG, Environmental-Social-Governance, sia ormai largamente conosciuta, lo sono meno il significato specifico e, soprattutto, i principi e le linee guida ispiratrici.

I Principi di Investimento Responsabile e i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite sono certamente le basi di partenza ed il pilastro fondamentale.

I Principi di Investimento Responsabile

Sono una prima autorevole formalizzazione dei principi di sostenibilità nell’ambito degli investimenti.

Nel 2005, il Segretario Generale delle Nazioni Unite promuove un gruppo internazionale di investitori istituzionali per lo sviluppo dei c.d. Principles for Responsible Investment (UnPri) presentati un anno dopo alla borsa di New York. I fondatori contano sulla collaborazione di due importanti istituzioni delle Nazioni Unite, UN Global Compact e UNEP Finance Initiative, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare, rispettivamente, aziende e investitori alle tematiche ambientali, sociali e di buon governo.

In sitensi i sottoscrittori si impegnano a:

  • integrare i temi ambientali, sociali e di governance nelle valutazioni ed analisi di investimento e in generale nell’intero processo decisionale;
  • attuare politiche di engagement ovvero di azionariato attivo, per orientare, tramite l’esercizio del voto, le politiche e le pratiche di gestione verso i temi ESG;
  • richiedere una chiara informativa sulle istanze ESG alle società oggetto di analisi;
  • promuovere e monitorare la corretta implementazione di queste tematiche nel settore degli investimenti;
  • creare dei network per garantire una collaborazione efficiente ed efficace, agevolando la condivisione delle informazioni;
  • rendicontare periodicamente le attività in atto e i risultati raggiunti in tema di investimenti responsabili.

Gli investitori firmatari, coerentemente con le proprie responsabilità fiduciarie, si impegnano pubblicamente ad adottare e attuare i Principi. L’impegno riguarda anche la valutazione dell’efficacia e il miglioramento del contenuto dei PRI nel tempo.

Sustainable Development Goals

È sempre delle Nazioni Unite l’iniziativa che, nel 2015, porta alla formulazione degli SDGs, una lista di 17 obbiettivi per promuovere lo sviluppo sostenibile, inteso come il miglioramento delle condizioni e del benessere degli individui senza compromettere le risorse a disposizione delle generazioni future.

I 17 Goals sono a loro volta suddivisi in ulteriori 169 traguardi da raggiungere entro il 2030. I temi trattatati sono i più disparati ed è possibile individuare le seguenti macroaree:

  • Persone

Porre fine alla povertà, alla fame e alle disuguaglianze. L’intento è quello di garantire pari diritti su risorse economiche e naturali, accesso ai servizi di base, alla proprietà e al controllo dei terreni o altre forme di proprietà, tecnologie, e servizi finanziari. Inoltre, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare l’alimentazione incoraggiando un’agricoltura sostenibile; garantire una vita sana e promuovere il benessere a tutte le età, un’istruzione di qualità inclusiva ed equa ed incentivare opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita; nonché raggiungere la parità di genere e responsabilizzare tutte le donne e le ragazze.

  • Pianeta

In ottica di preservare il clima e le risorse naturali per le generazioni future, occorre intraprendere azioni urgenti. Combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti; preservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani e le altre risorse marine; proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, cercando di arrestare il degrado del suolo e la perdita di biodiversità.

  • Prosperità

Garantire vite prospere e appaganti, armonizzando il progresso con la natura. Pertanto, è necessario promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti; implementare modelli di consumo e produzione sostenibili. Inoltre, è indispensabile rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili; costruire infrastrutture resilienti, incoraggiare un’industrializzazione inclusiva e sostenibile all’insegna dell’innovazione.

  • Pace

Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive, libere dalla paura e dalla violenza, fornendo accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

  • Partnership

Tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile necessitano, in particolare, di coesione e collaborazione tra le parti, dalle Istituzioni ai settori coinvolti. È fondamentale rafforzare i mezzi di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Gli UnPri e gli SDGs possono essere considerati come fonti complementari e rappresentano certamente un punto di riferimento per il mondo della sostenibilità.

Articolo a cura di Daniele Bianco

Ulteriori approfondimenti qui.

ESG: i Principi di Investimento Responsabile (PRI) e i Sustainable Development Goals (SDGs) ultima modifica: 2021-04-02T10:42:47+02:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: Educational, esg, Goals, investitori informati, PRI, SDGs, UnPri

Che altro puoi leggere

Investire in Btp e fondi governativi: opportunità e strategie nel 2024
How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance
Fondi di investimento? La resilienza è targata Esg

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU