Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
8 Agosto 2025 / Pubblicato il FIDArating analysis, RESEARCH

FIDArating Analysis – Luglio 2025

 

Selezione e rotazione settoriale guidano i rendimenti di luglio

Fondi Azionari Geografici

L’universo dei fondi azionari geografici ha evidenziato una performance decisamente positiva nel corso di luglio, con oltre il 90% degli strumenti che ha chiuso il mese in territorio positivo secondo gli indicatori FIDA FFI.

La leadership mensile è stata appannaggio dei veicoli esposti al mercato thailandese, che hanno registrato incrementi del 14%, seguiti dagli strumenti focalizzati sull’azionario cinese e sui mercati emergenti ex-Russia, entrambi con progressi del 6%.

Su base year-to-date, emerge una chiara preferenza per specifiche aree geografiche: i fondi Korea-focused hanno conseguito rendimenti del 35%, mentre quelli concentrati sul mercato austriaco e sull’area iberica hanno realizzato performance rispettivamente del 29% e 27%.

I comparti esposti ai mercati sviluppati europei hanno mostrato una dinamica di crescita più moderata, mentre permane una criticità sui fondi USA e America Latina, che continuano a registrare rendimenti negativi dall’inizio dell’esercizio.

Specializzazione Settoriale

L’allocazione settoriale si conferma driver fondamentale della performance. I fondi specializzati in Biotecnologie hanno registrato il miglior risultato mensile con un +8%, affiancati dai comparti Energie Alternative e Intelligenza Artificiale, entrambi cresciuti del 6% e 8% rispettivamente.

L’analisi year-to-date rivela una marcata outperformance dei fondi Metalli Preziosi con copertura valutaria in euro (+39%) e del segmento Finanza Europa (+29%). Al contrario, si segnalano difficoltà strutturali per i comparti Farmaceutico globale (-10%) e Real Estate americano (-8%).

La dispersione dei rendimenti tra settori rimane significativamente elevata, evidenziando una crescente dicotomia tra strategie growth e value.

Comparto Obbligazionario

Gli strumenti obbligazionari hanno mostrato una performance complessivamente positiva, con un incremento medio dell’1% a luglio. Particolare evidenza per i convertibili dell’area Asia-Pacifico (+5%) e quelli con copertura USD (+4%).

L’high yield globale ha registrato progressi del 2%, così come le emissioni dei paesi emergenti (+3%). Sul fronte duration, i governativi USA long-term hanno recuperato terreno (+2%), pur mantenendo una performance year-to-date negativa.

Complessivamente, poco più della metà degli indici obbligazionari presenta rendimenti positivi nel 2025, con una media aggregata marginalmente sotto la parità, riflettendo le difficoltà del primo semestre.

Strategie Absolute Return

I fondi a ritorno assoluto hanno dimostrato notevole resilienza, chiudendo luglio con un incremento medio dell’1%. Particolarmente performanti le strategie su commodities, Real Return e Mercati Emergenti, tutte con progressi del 2%.

Anche i fondi diversificati hanno registrato buone performance (+2% medio), con picchi superiori al 4% sui profili denominati in USD. Su base annuale, i profili prudenziali e quelli con copertura valutaria euro hanno mostrato la migliore tenuta.

Strumenti quotati

Il segmento ETF ha evidenziato performance positive nel 75% dei casi, con un rendimento medio del 1,8%. Eccellente la performance degli ETF con leva sull’azionario globale (Long 3x +16%) e dei settori Finanza (+6%), Private Equity (+6%) ed Energie Alternative (+9%).

Tra le performance negative si segnalano gli ETF IT Europa (-6%) e gli strumenti short equity (-15%). L’analisi year-to-date mostra un recupero eterogeneo, con punte del 50% per i prodotti con leva.

Considerazioni strategiche

Il mese di luglio ha premiato l’esposizione al rischio in modalità selettiva, favorendo i fondi geografici emergenti, i settoriali growth-oriented, gli strumenti convertibili e le strategie absolute return.

In un contesto caratterizzato da assenza di catalizzatori univoci e persistente volatilità cross-asset, l’approccio ottimale rimane quello della selezione tattica, con particolare attenzione alla rotazione settoriale e alla gestione dinamica dell’esposizione al rischio.

FIDArating_Analysis_20250808_053016Download
FIDArating Analysis – Luglio 2025 ultima modifica: 2025-08-08T18:08:41+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Classifiche, ETF, FIDA ETF Index, FIDA FEI, FIDA FFI, fida fund index, FIDArating, FIDArating Analysis, Fondi, Ranking, Top Ten

Che altro puoi leggere

FIDArating – Novembre 2019
Osservatorio Trimestrale – Secondo Trimestre 2025
FIDArating Analysis – Maggio 2021

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 05.08.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 05.08.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 31/0...
  • Il Questionario Antiriciclaggio: una overview per consulenti finanziari

    Il questionario antiriciclaggio non è un sempli...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 22.07.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • Measuring uncertainty between volatility Cone and Value at Risk

    Two complementary tools for financial risk ana...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU