Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
8 Settembre 2025 / Pubblicato il Quant

Global View – Agosto 2025

Agosto sui mercati finanziari tra rotazioni improvvise e leadership inattese

Il mese di agosto non ha premiato i soliti protagonisti della finanza globale. Le piazze sviluppate, da Wall Street all’Eurozona, hanno mostrato segni di stanchezza, mentre la leadership si è spostata verso comparti e aree tradizionalmente considerate periferiche. Un cambio di passo che, più che un fisiologico ritracciamento estivo, assomiglia a una vera e propria rotazione di mercato.

Azionari globali tra stagnazione e sorprese emergenti

Gli indici azionari mondiali large e mid cap hanno archiviato il mese con una sostanziale stagnazione (-0,1%). Gli Stati Uniti, epicentro della finanza mondiale, hanno corretto di quasi mezzo punto percentuale, ampliando la perdita su base annua (-3%). L’Eurozona ha limitato i danni con una performance invariata, ma è evidente la mancanza di catalizzatori in grado di sostenere il rally degli ultimi trimestri.

In controtendenza, l’America Latina ha brillato con un guadagno superiore al 5% nel mese e quasi +20% su base annua, confermandosi come la vera sorpresa del 2025. La Cina domestica (A Shares) ha registrato un +9% mensile, pur rimanendo zavorrata da debolezze strutturali. India e Corea hanno invece deluso con ribassi attorno al -4%, a testimonianza di una volatilità crescente nelle piazze asiatiche.

Settori in divergenza

Il quadro settoriale ha premiato i comparti legati alle materie prime. I metalli preziosi e minerali hanno messo a segno un exploit di quasi +18% in agosto e oltre +60% nell’ultimo anno, consolidando una leadership che ormai assume tratti strutturali. In ombra invece i settori high-tech: robotica e intelligenza artificiale hanno subito flessioni prossime al -2%, confermando che l’euforia iniziale si è trasformata in un percorso più accidentato.

Anche i comparti ciclici tradizionali hanno dato segnali contraddittori: la finanza globale si è distinta per resilienza (+0,6% nel mese, +11% su base annua), mentre l’energia e i beni e servizi industriali hanno mostrato un tono incerto. L’immobiliare resta schiacciato da tassi ancora elevati, incapace di generare valore relativo.

Obbligazionari in difficoltà

Il mercato obbligazionario continua a fare i conti con duration eccessive e rendimenti volatili. I governativi dell’Eurozona oltre i dieci anni hanno perso quasi il 2% nel mese, mentre le emissioni in sterline e i bond globali hedged in USD hanno seguito a ruota. Più resilienti le obbligazioni emergenti denominate in euro (+1,4%) e le convertibili asiatiche (+2,6%), che confermano la preferenza degli investitori per segmenti più ibridi e flessibili.

Valute dominati da un euro tonico

Sul mercato valutario l’euro ha messo in scena un rafforzamento diffuso. Il cambio con il dollaro ha guadagnato quasi il 2% nel mese e oltre il 12% nell’ultimo anno, mentre la moneta unica si è apprezzata anche contro rupia indiana e dollaro neozelandese. Le uniche eccezioni sono arrivate dal real brasiliano e dalle valute nordiche, che hanno strappato lievi rimbalzi. La lira turca resta in caduta libera, con una svalutazione a tre anni superiore al 160%, segnale di fragilità endemica.

 

Agosto ha ribaltato molti dei paradigmi consolidati. Non hanno brillato le big tech né le piazze statunitensi, mentre a dettare il ritmo sono stati i metalli preziosi, l’America Latina e la moneta unica europea. Un mese che ricorda a tutti gli investitori quanto sia illusorio affidarsi a narrative lineari: i mercati vivono di rotazioni improvvise e leadership inattese, e solo chi resta flessibile e attento al contesto macro può intercettare le nuove direttrici di valore.

 

GlobalView_2025_AgostoDownload

Global View – Agosto 2025 ultima modifica: 2025-09-08T15:43:44+02:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Global View, Overview, Quant, Statistic

Che altro puoi leggere

FPN: Weekly Quantitative Alert – 06/08/2024
FPN: Weekly Quantitative Alert – 08.02.2022
FPN: Monthly Quantitative Alert – 02.09.2025

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 21.10.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • Global View – Settembre 2025

    Settembre si chiude con una performance straord...
  • Osservatorio Trimestrale – Terzo Trimestre 2025

    Un trimestre da incorniciare per i mercati fina...
  • FIDArating Analysis – Settembre 2025

    Settembre 2025 si conferma un mese vincente per...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 07.10.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 09/1...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Annuario ESG FIDA FEI FIDA FFI Fida Fund Focus FIDArating Analysis FPN Gianni Costan Global View Luca Lodi MIFID2 Outliers Overview Quant Ranking Statistic Stock Opportunity Top Ten Trimestrali

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU