Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
10 Novembre 2025 / Pubblicato il Quant

Global View – Ottobre 2025

Il mese della selettività e del ritorno dei tech

Ottobre 2025 ha marcato un cambio di ritmo nei mercati globali, dove la dispersione dei rendimenti e la divergenza dei driver macro hanno imposto una lettura più chirurgica.

Dopo mesi di corsa disordinata e rialzi diffusi, il mese ha premiato la selettività, riportando in auge la tecnologia e la biotecnologia, mentre alcuni comparti finora protagonisti hanno rallentato il passo.

 

L’onda asiatica e la forza della Corea

Il dato più eclatante arriva dall’Asia, con la Corea che ha registrato un impressionante +19,05% mensile, portando il progresso annuo al +66,45% e quello triennale al +68,01%. Un rally trainato dall’industria dei semiconduttori e dai titoli tecnologici, sostenuto da politiche industriali aggressive e da flussi d’investimento esteri in accelerazione. Anche Taiwan ha mantenuto un passo vigoroso (+8,84% mensile), segno che l’asse tecnologico asiatico continua a dominare la scena globale.

Più in generale, l’indice Asia Pacifico ha guadagnato +4,56%, superando gli Stati Uniti (+3,79%) e l’Area Euro (+1,90%). Il trend conferma che la leadership geografica resta saldamente in Oriente, mentre l’America Latina (+1,31%) mostra un affievolimento dopo mesi di forti rialzi legati al comparto materie prime.

Il ritorno della tecnologia e la riscossa biotech

Sul piano settoriale, la tecnologia globale ha ripreso slancio con un +6,19%, evidenziando un ritorno d’interesse verso i temi dell’intelligenza artificiale e dell’automazione. Ancora più brillante la biotecnologia, che ha messo a segno un +12,01% mensile, guidando il ranking settoriale. Il settore mostra segnali di rinvigorimento grazie al rinnovato flusso di capitali verso la ricerca genetica e le applicazioni mediche di nuova generazione.

Anche robotica (+8,30%) e intelligenza artificiale (+7,66%) figurano tra i migliori performer, delineando una configurazione di mercato sempre più polarizzata verso i segmenti ad alto contenuto innovativo. In controtendenza, invece, fintech (-4,65%) e metalli preziosi e minerali (-2,81%) hanno segnato un brusco stop dopo mesi di rally, suggerendo una presa di profitto più che un’inversione strutturale.

Metalli preziosi in pausa dopo una lunga corsa

Dopo un triennio straordinario (+168,57% per la versione non hedged), il comparto metalli preziosi e minerali ha corretto in ottobre, restando comunque su livelli di forza relativa elevati. La pausa appare fisiologica, legata a prese di profitto e al temporaneo rafforzamento del dollaro, che ha pesato sui prezzi delle materie prime denominate in USD. Tuttavia, le dinamiche di lungo periodo – domanda industriale per la transizione energetica e tensioni geopolitiche – restano intatte.

L’obbligazionario ritrova ossigeno

Nel reddito fisso, ottobre ha visto un recupero diffuso. Le convertibili Asia Pacifico hanno brillato con un +6,21%, seguite dalle convertibili globali in USD hedged (+3,46%) e dalle obbligazioni dei mercati emergenti (+3,04%). In un contesto di tassi in stabilizzazione e di minore pressione inflazionistica, il mercato obbligazionario ha ritrovato equilibrio.
L’eccezione resta il debito in yen (-2,38%), penalizzato da una valuta in declino e da politiche ultra-accomodanti della Bank of Japan.

Valute in rotazione e forza dello yen

Sul fronte valutario, l’ottobre 2025 ha segnato un movimento di rotazione. L’euro si è indebolito contro lo yen (-2,52%), mentre ha guadagnato terreno sulla sterlina (+0,94%). Lo shekel israeliano (-3,20%) e il ringgit malese (-2,07%) si collocano tra le valute peggiori, riflettendo fragilità regionali. Il dollaro ha recuperato forza (+1,59% contro euro), sostenuto da dati macro più robusti negli Stati Uniti e da aspettative di politica monetaria restrittiva ancora per qualche mese.

Forze relative e lettura strutturale

L’analisi delle forze relative evidenzia un progressivo spostamento dell’attrattività settoriale verso la tecnologia e i beni industriali, mentre energia e beni di consumo restano laterali. Sul piano geografico, gli indici mostrano un rafforzamento netto dell’Asia Pacifico e degli Stati Uniti, a fronte di un’Europa in consolidamento e di un’America Latina in fase di stallo.

Questa rotazione, visibile nei grafici delle relative strength (pagine 5-6 del documento), suggerisce un ritorno del mercato verso i temi della crescita qualitativa dopo mesi di dominanza “real asset”.

Selettività e transizione: i due temi guida

Ottobre ha confermato che l’era del “beta facile” è definitivamente tramontata. Le performance si costruiscono ormai per selezione, non per esposizione. La rotazione verso tecnologia e biotech, la pausa dei metalli preziosi e la resilienza del comparto obbligazionario indicano che il mercato è entrato in una fase di maturità, dove la gestione attiva e la capacità di leggere le forze relative diventano determinanti.

 

GlobalView_2025_OttobreDownload

Global View – Ottobre 2025 ultima modifica: 2025-11-10T14:31:48+01:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Global View, Overview, Quant, Statistic

Che altro puoi leggere

FPN: Weekly Quantitative Alert – 26.03.2024
FPN: Weekly Quantitative Alert – 28.03.2023
FPN: Weekly Quantitative Alert – 12.11.2024

I PIÚ RECENTI

  • FIDArating Analysis – Ottobre 2025

    Settembre 2025 si conferma un mese vincente per...
  • FPN: Monthly Quantitative Alert – 04.11.2025

    Analisi condotte su rendimenti mensili dal 30/1...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 04.11.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 28.10.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...
  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 21.10.2025

    Attraverso analisi periodiche vengono indagate ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Annuario ESG FIDA FEI FIDA FFI Fida Fund Focus FIDArating Analysis FPN Gianni Costan Global View Luca Lodi MIFID2 Outliers Overview Quant Ranking Statistic Stock Opportunity Top Ten Trimestrali

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU