Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
15 Febbraio 2017 / Pubblicato il EDUCATIONAL

I fondi comuni di investimento mobiliare

I fondi comuni, denominazione con la quale ci si riferisce comunemente anche alle SICAV, sono strumenti finanziari nati con l’obiettivo di gestire l’ingente flusso di risparmio generato dalle famiglie. Raccolgono infatti il patrimonio di una pluralità di risparmiatori e lo investono attraverso adeguate strutture professionali.

Rispetto all’investimento diretto, i fondi comuni presentano una serie di vantaggi:

  • permettono di accedere anche con piccole cifre a mercati e strumenti finanziari difficilmente gestibili dai singoli;
  • favoriscono la riduzione del rischio grazie alla diversificazione;
  • permettono la agevole realizzazione e la gestione di asset allocation estremamente composite;
  • sono facilmente liquidabili;

Tra le diverse tipologie di fondi la principale suddivisione è quella che fa riferimento alla politica di gestione. Numerosi operatori (FIDArating, Assogestioni, Morningstar e altri) hanno costruito sistemi di classificazione estremamente dettagliati ma, da questo punto di vista, possono distinguersi alcune macrocategorie fondamentali:

  • fondi azionari: investono la maggior parte del proprio portafoglio in azioni
  • fondi obbligazionari: focalizzati quasi esclusivamente sui bond
  • fondi bilanciati: si collocano a metà strada tra obbligazionari e azionari, in quanto il peso di quest’ultimo comparto è generalmente compreso tra il 20% e il 70%;
  • fondi monetari: investono in strumenti di liquidità e in obbligazioni di breve e brevissimo termine
  • fondi flessibili: hanno vincoli di asset allocation ridotti e sono generalmente caratterizzati dall’assenza un benchmark di riferimento avendo obiettivi di rendimento e rischio indipendenti dall’andamento dei mercati (chiamati, da questo punto di vista “a ritorno assoluto”);

Le caratteristiche di funzionamento dei fondi sono relativamente semplici.

Una volta approvato il Prospetto Informativo da parte degli organi di controllo e raccolto il denaro presso il pubblico degli investitori, i fondi comuni si costituiscono come patrimonio indiviso, di cui ogni risparmiatore detiene un certo numero di quote in proporzione al versamento effettuato. I gestori provvedono ad ottimizzare l’impiego delle risorse ricevute in sottoscrizione coerentemente con la politica di investimento indicata nel Prospetto e rispettando il limiti definiti nel Regolamento.

Il risparmiatore può determinare in qualsiasi momento il valore attuale del proprio investimento. Ogni giorno viene infatti pubblicata dai principali media e quotidiani finanziari la valorizzazione delle singole quote, permettendo così di ottenere il montante dell’investimento. Quest’ultimo è la risultante del prodotto tra il numero delle quote detenute ed il loro valore.

I fondi comuni rappresentano dunque una valida opportunità di investimento soprattutto per coloro che hanno un orizzonte temporale di impiego orientato al medio-lungo termine. Grazie alle loro caratteristiche di replica dei mercati sottostanti sono infine molto diffusi nelle gestioni patrimoniali che possono essere personalizzate in maniera estremamente efficiente ed efficace.

I fondi comuni di investimento mobiliare ultima modifica: 2017-02-15T13:58:44+01:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: fondi comuni

Che altro puoi leggere

Il processo di investimento, III puntata: la scelta delle asset class (seconda parte)
Btp vs polizze vita: un confronto sui profili di rischio e rendimento
Top down o bottom up?

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU