Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Simone Coppo
1 Agosto 2018 / Pubblicato il FIDA Fund Focus

Invesco Global Leisure E EUR – 01/08/2018

LU0115139569

Uno strumento per cavalcare la crescita di un settore con un enorme popolo di consumatori

FIDArating:

Politica d’investimento

La crescita del bacino dei consumatori dovuta all’aumento della classe media nei paesi asiatici e all’allargamento della forbice tra ricchi e poveri sono stati (e probabilmente continueranno ad essere) due propulsori della domanda dei beni di consumo secondari e dei beni di lusso a livello globale. Per questo non vi è da stupirsi se uno dei settori che ha sovraperformato maggiormente l’azionario globale, dal 2008 ad oggi, è stato quello dei “Beni di consumo secondari” incluso il cosiddetto settore del lusso.
Alla categoria sopracitata appartiene il fondo Invesco Global Leisure (vai alla scheda del fondo su FondiDOC ), il prodotto, con un attivo di gestione di 1.39 miliardi di euro (a giugno 2018), mira a fornire una crescita del capitale nel lungo termine mediante un portafoglio internazionale di investimenti in società impegnate prevalentemente nella
progettazione, produzione o distribuzione di prodotti e servizi legati alle attività del tempo libero delle persone che possono comprendere società automobilistiche, prodotti per la casa e beni durevoli, media e internet e altre società impegnate a soddisfare le domande dei consumatori.
Il Fondo, gestito attivamente, non è vincolato da un parametro oggettivo di riferimento, anche se viene indicato come indice il MSCI World Consumer Discretionary Index-ND.
Il team di investimento applica al processo di investimento un approccio di tipo fondamentale.
La sua esposizione valutaria si riferisce in modo particolare a dollaro, yen e yuan.

Analisi storica

Il settore che categorizza il fondo è in continua crescita dal 2009, solamente negli ultimi mesi si sono avute delle correzioni, probabilmente dovute a prese di posizione da parte degli operatori, ma soprattutto per effetto della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina. Infatti, le notizie dei dazi americani su molti prodotti cinesi, ma anche europei hanno penalizzato molto le società del settore del lusso.
Il fondo è stato lanciato nel 1994, ma la classe “E” è stata quotata nel 2000. L’andamento del comparto è stato piuttosto stabile sino al 2009, poi ha iniziato a crescere a ritmi elevati generando negli ultimi 10 anni un performance superiori al 300% che annualizzata è stata pari al 15.35%. Nell’ultimo anno poi il fondo ha fornito ai suoi investitori un rendimento del 17%.
La volatilità nel lungo periodo è stata di oltre il 16% a dimostrazione che il fondo investe comunque in un settore a rischio elevato fortemente condizionato dalle mode e dai gusti dei consumatori nonché dalla loro capacità di reddito.
A 5 e 3 anni il rendimento è stato fortemente positivo generando rapporti rendimento-rischio apprezzabili come rappresentato dagli indice di Sharpe e Sortino, ma anche dall’Information Ratio.
Il draw down su tutti gli orizzonti temporali è stato piuttosto elevato (quasi 43% a 10 anni).

Analisi competitiva

Il fondo se confrontato con l’indice di riferimento ha sempre fatto meglio sia come performance cumulate che annualizzate con unica eccezione il 2015. La sovrapeformance è stata raggiunta sovreppesando settori come quello dei Software e dei Servizi Internet e quello HoReCa ed intrattenimento e sottopesando invece i settori come Internet & Direct Retail Marketing, Media e l’alta moda. A livello geografico i gestori hanno poi privilegiato rispetto all’indice gli USA (in cui sono investiti i 3/4 del patrimonio), la Cina, Russia, Thailandia e Brasile a scapito del Giappone e dei Paesi europei.
Se raffrontato invece con i competitors il fondo si ritrova in posizioni di assoluto rilievo sotto l’aspetto del rendimento considerando tutti gli orizzonti temporali. Limitatamente all’anno corrente va però precisato che il comparto ha perso un po’ di posizioni rispetto ai concorrenti pur avendo un rendimento positivo dell’11%.
In una categoria che nel 2017 conta 91 fondi, il comparto non ha brillato rispetto a volatilità e volatilità negativa soprattutto nel breve-medio termine. La rischiosità è stata però più che compensata storicamente dai risultati.
Con riferimento agli indici di Sharpe e Sortino il fondo è sempre risultato ai primi posti nella categoria a 3, 5 e 10 anni. Solo ad un anno alcuni fondi di più recente quotazione hanno saputo fare meglio.

Giudizio

Uno strumento finanziario di questo genere opera chiaramente in un settore che risulta essere molto ciclico (Beta a tre anni pari ad 1.17), ma anche molto legato ad abitudini e alle mode dei consumatori. Il settore dell’intrattenimento in particolare è in continua espansione (soprattutto in Cina) e propone sempre nuove soluzioni in concomitanza con le nuove tecnologie e soluzioni software.
Con tali prospettive e viste le performance passate del fondo, l’inserimento di una quota del medesimo all’interno di un portafoglio ben diversificato a livello settoriale e geografico sicuramente giovare ad un investitore con prospettive di crescita di capitale nel medio-lungo termine.
Il rischio del fondo, ben rappresentato dal SRRI (pari a 6), è piuttosto elevato ed ingloba sia la volatilità tipica del mercato azionario che un surplus legato alla concentrazione settoriale ed un rischio valutario di modesta entità.

Costi e struttura del comparto

Per questa classe la casa di gestione prevede una struttura commissionale con costi di gestione massimi pari al 2.25% associati a commissioni per gli agenti in misura non superiore allo 0.40%. Dalla documentazione ufficiale emerge una commissione di sottoscrizione del 3.00% , ma che soventemente non viene più applicata dai distributori e nessun costo per il rimborso.
Nessuna commissione performance è stata imposta dal fondo lussemburghese.

Ti interessano le ultime analisi? Le trovi qui.

Invesco Global Leisure E EUR – 01/08/2018 ultima modifica: 2018-08-01T14:20:03+02:00 da Simone Coppo
Tweet
Share
Share
Taggato in: entertainment, fondi esteri, fondo azionario, Invesco Global Leisure, settore beni secondari e di lusso

Che altro puoi leggere

FONDO da monitorare: JPM Europe Strategic Growth A Dis EUR 29/09/2017
FONDO da monitorare: PIMCO StocksPLUS E Cap $ – 11/08/2017
Fondo BNY Mellon Brazil Equity A EUR- 15/02/2018

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU